Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Costiera amalfitana, allarme dall'Ance: intervenire subito sui fiumi per evitare frane

L’Ance Aies Salerno ha già condotto degli studi preliminari sui bacini idrografici dei fiumi Sele, Calore e Alento

Un intervento di messa in sicurezza
Un intervento di messa in sicurezza
di Nico Casale
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 10 Dicembre 2022, 06:20 - Ultimo agg. : 18:15
3 Minuti di Lettura

Contro il dissesto idrogeologico, secondo l’Ance Aies Salerno è «necessario partire dalla manutenzione delle aste fluviali». I dati contenuti nel rapporto dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sul dissesto idrogeologico 2021 in Campania offrono «un quadro a dir poco allarmante, come evidenziato dai recenti fatti di Ischia», osservano dall’Associazione dei costruttori salernitani. 

APPROFONDIMENTI
Nuova allerta meteo a Ischia, novanta evacuati anche in zona Porto
I quesiti del pm: «Territorio trasformato rischi non affrontati». I periti al lavoro
Dall'Ance l'allarme: intervenire subito sui fiumi per evitare frane

In Campania, su un totale di 550 comuni, il 93,8% è caratterizzato da aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata, pericolosità idraulica media ed erosione costiera. Sul territorio regionale, il 20,1% della popolazione residente (1 milione 160mila 803 abitanti) vive in aree a pericolosità da frana; il 5% (287mila 560 abitanti) in aree a pericolosità da frana elevata o molto elevata. Come riportato qualche giorno fa sulle colonne di questo giornale, in provincia di Salerno, in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata vive l’8,6% della popolazione, pari a 93mila 630 abitanti; 31mila 379 sono gli edifici a rischio che rappresentano circa il 12,5% complessivo; la popolazione a rischio, residente in aree a pericolosità idraulica media è di 109mila 659 abitanti (10% della popolazione residente), mentre gli edifici a rischio sono 16mila 356 (6,5%). Per il presidente di Ance Aies Salerno, Vincenzo Russo, «il tema della tutela e della messa in sicurezza dei territori esposti al rischio idrogeologico ha sempre rivestito un’importanza straordinaria per l’Ance Aies ed è stata al centro della nostra attività». «Da anni - rammenta - abbiamo proposto di mettere in campo una politica di prevenzione, superando gli interventi di tipo emergenziale». Difatti, «già nel 2016, avanzammo una proposta in materia di riduzione rischio idraulico dei fiumi mediante interventi di finanza innovativa. Proposta quanto mai attuale, laddove le imprese di costruzioni vivono ancora la difficoltà di reperire materiali inerti». Il riferimento è al progetto “Piani di manutenzione delle aste fluviali”, che ha lo scopo primario di conservare e proteggere il territorio dal dissesto idrogeologico e che consiste nell’utilizzo dei materiali di dragaggio delle aste fluviali da realizzare mediante procedure di partenariato pubblico-privato.

L’Ance Aies Salerno ha già condotto degli studi preliminari sui bacini idrografici dei fiumi Sele, Calore e Alento. «Il recupero e l’utilizzo dei materiali inerti proveniente da tali interventi - puntualizza Russo - assolve a una duplice funzione, nell’ambito delle opere manutentive necessarie alla messa in sicurezza dei nostri fiumi». E spiega: «La prima è insita nella riprofilatura della sezione idraulica dell’alveo dei fiumi a tutto vantaggio della dinamica di deflusso delle acque nei casi di piena, mentre il secondo aspetto è prettamente legato alla fattibilità economico finanziaria dell’operazione nel suo complesso». «I nostri modelli di studio - prosegue - prevedono di commercializzare il materiale prelevato. La plusvalenza generata, oltre a garantire l’equilibrio del piano economico-finanziario, consentirebbe la possibilità di finanziare ulteriori opere destinate alla manutenzione e protezione delle aree di intervento. Inoltre, sarebbe possibile prevedere ulteriori interventi di finanza innovativa, attraverso il ripristino di impianti idroelettrici esistenti e o prevedendo la realizzazione di impianti a biomasse solide per produrre energie elettriche». «Il tutto - evidenzia Russo - seguendo le direttive europee proprio nei termini di economie circolari green per il settore delle costruzioni». Il leader dei costruttori ritiene che, «senza la programmazione di interventi strutturali sul fronte della prevenzione, la miscela esplosiva composta da fragilità idrogeologica e cambiamenti climatici, insieme al consumo di suolo e all’abusivismo edilizio, rischia di mettere regolarmente in ginocchio il Paese, rendendo perenni le emergenze».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni,
c’è l’avvocato-messaggero
LA TRAGEDIA
Arriva al pronto soccorso in codice rosso
alle 19 e viene visitato alle 3: muore
SALERNO
Rapinatori col coltello all'Eté
in fuga col bottino di 600 euro
SALERNO
Piscina Vitale, l'esperto: «Può
esserci ancora legionella»
SALERNO
Truffa sui fondi europei:
sequestrati 160mila euro
SERRE
Elezioni comunali, il Tar
fa rivotare una sezione
CETARA
Finiti i lavori, riapre
la Statale Amalfitana
ROCCAPIEMONTE
Trova soldi in strada e li consegna
ai vigili: è caccia al proprietario
SALERNO
«Sistema Salerno»: si lavora
ancora sul filone politico
SALERNO
L'auto si ribalta:
altri due feriti a Torrione
SALERNO
Parcheggiati in ospedale. E solo
3 anziani su 100 sono curati a casa
BATTIPAGLIA
Ricostruzione scuola "Kennedy",
parte la progettazione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Arriva al pronto soccorso in codice rosso
alle 19 e viene visitato alle 3: muore
Circum deragliata per una torcia,
indagati macchinista e capotreno
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni,
c’è l’avvocato-messaggero
Autorità portuale, tutti assolti:
no accordo con concessionari
Tyre Nichols​ picchiato a morte
da 5 poliziotti: le immagini choc

SCELTE PER TE

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia

PIU' LETTE

LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'INCIDENTE
Stupro di Capodanno a Roma,
indagata figlia di una showgirl
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie