Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Oltre 41mila domande per diventare
bidello: è l’effetto della crisi

di Gianluca Sollazzo
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 10 Ottobre 2022, 06:15 - Ultimo agg. : 08:45
3 Minuti di Lettura

Lo tsunami Covid che si è abbattuto sul mondo del lavoro e la crisi economica dilagante, tra caro bollette e inflazione, hanno ridisegnato priorità e ambizioni occupazionali. In tanti sono alla ricerca del posto fisso, anche con stipendio medio basso. Professionisti, commercianti, ma anche laureati. È questo il quadro che emerge del precariato diffuso che dilaga nella provincia di Salerno. Siamo ottavi in Italia per numeri di aspiranti bidelli, ovvero i collaboratori scolastici che lavorano per la vigilanza, l’accoglienza e le pulizie delle scuole. Un record di aspiranti bidelli che è a tutti gli effetti un chiaro riflesso della crisi. 

Nel Salernitano si contano nelle graduatorie di istituto, gestite dai dirigenti scolastici, ben 41.692 aspiranti bidelli in fila davanti alle scuole. Mentre ex manager e quadri aziendali sono pronti a firmare i contratti di supplenza come amministrativi, tecnici e anche cuochi. La provincia di Salerno è ottava in Italia per concentrazione di domande nelle Graduatorie di Terza Fascia, ovvero le liste degli aspiranti ad una supplenza che non hanno molta esperienza o che sono all’esordio nella caccia ad un incarico breve. Le domande sono quasi il doppio rispetto a quelle presentate tre anni fa. «È un segnale evidente della mancanza di lavoro che c’è nella nostra regione - dichiara Enzo Pastore, segretario provinciale Cisl scuola - La gente ha bisogno di lavorare e si sta riversando sulle domande per il personale Ata. Negli ultimi anni vi è una corsa a conseguire titoli e a produrre domande per inserirsi nel mondo della scuola. Un profilo preso d’assalto nell’ambito del personale Ata è quello dei collaboratori scolastici. Molto è dovuto al titolo d’accesso, che è la qualifica professionale triennale o diploma di scuola secondaria di secondo grado, e al fatto che si accede da una graduatoria per soli titoli senza una specifica selezione». 

È un problema sociale. Un problema che dovrebbe essere affrontato a tutti i livelli. In molti hanno compilato la domanda per essere inseriti in graduatoria in più profili. Ma il più “gettonato” è quello di collaboratore scolastico. Su oltre 2 milioni di aspiranti bidelli in Italia, 41.692 attendono una “chiamata” nella nostra provincia. L’esercito salernitano dei bidelli con poca esperienza ed aspiranti ad una supplenza è secondo, per consistenza, solo alla provincia di Napoli dove ci sono 117.416 bidelli nelle terze fasce di istituto. A Caserta sono 34.090 i collaboratori scolastici precari nelle graduatorie delle scuole; 15.554 i presenti nel beneventano; 21916 i bidelli nell’avellinese. Complessivamente in Campania sono 196.578 gli aspiranti bidelli. Un dato che fa riflettere rapportato al tasso di disoccupazione campano attestato sul 17,93%. In ambito nazionale, Roma è la provincia con più alta presenza di domande di bidelli (sono 161.216), seguita da Napoli (con 117.416 bidelli), Bari (81.287), Milano (77.360), Torino (72.858), Catania (69.247), Palermo (68.367), e infine all’ottavo posto c’è Salerno con 41.692 domande. Ma per i 41.692 aspiranti salernitani c’è da fare i conti con la carenza di posti che da quest’anno è diventata più spiccata. E c’è un altro ostacolo: la presenza dei precari di lungo corso inseriti in un’altra graduatoria, la cosiddetta lista dei 24 mesi, che include tutti coloro che hanno lavorato già nelle scuole, almeno per due anni. Nel Salernitano questi ultimi sono 478 e a loro sono rivolte le ultime convocazioni del Provveditorato per gli incarichi più lunghi. Proprio come accaduto il 7 ottobre, con una convocazione del neo provveditore, Mimì Minella, che ha messo in palio 120 incarichi annuali. «Quest’anno - chiude Pastore della Cisl - la domanda è superiore all’offerta anche perché non è stato confermato l’organico aggiuntivo Covid».

APPROFONDIMENTI
Concorso, 80mila idonei: è sfida tra gli aspiranti solo uno su 60 ce la farà
«Nove maestre non convocate dal Comune di Napoli per le supplenze annuali, pochi mesi al limite triennale»

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SAN VALENTINO TORIO
Raid contro extracomunitari,
42enne pestato ed investito:
è in fin di vita
RAVELLO
Ospedale Costa d'Amalfi,
Fdi interroga il ministro
EBOLI
Omicidio Solimeno per questioni
di spaccio: scattano tre arresti
SALERNO
Lungomare, la strage continua: anziano
travolto e ucciso da uno scooter
SALERNO
Ucciso in moto, a processo autista
ubriaco e drogato al volante
SALERNO
Morto durante la Tac, altri
medici finiscono sotto indagine
RAVELLO
Sostituite le suore «ribelli»
«Il monastero non chiude»
SCAFATI
Mancata precedenza, in due
aggrediti da sconosciuto
CAPACCIO-PAESTUM
Furto in un ristorante,
algerino in manette
AGROPOLI
Rubano una Maserati,
inseguiti: auto recuperata
ANGRI
Bar utilizzato per lo spaccio:
arrestato il titolare
SALERNO
Detenuto prende a calci
e pugni poliziotto penitenziario

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»
Palazzo Moscati, liberati 5 immobili:
uno degli abusivi minaccia il suicidio

SCELTE PER TE

Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
AVELLINO
Ha un infarto alla guida,
accosta prima di morire
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie