Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Droga e telefonini a Fuorni, c'è l'ennesimo sequestro

Rinvenuti due telefoni cellulari, perfettamente funzionanti, e due panetti di hashish

L'ingresso della casa circondariale
L'ingresso della casa circondariale
di Angela Trocini
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 21 Novembre 2022, 07:55
3 Minuti di Lettura

Sequestrati droga e telefonini all'interno della casa circondariale di Salerno Fuorni. Erano negli armadietti in uso ai detenuti lavoranti della sezione Alta sicurezza. Gli agenti della polizia penitenziaria, durante gli abituali controlli, hanno rinvenuto due telefoni cellulari, perfettamente funzionanti, ed altrettanti panetti di hashish. Ora le indagini continuano per capire a chi erano destinati telefonini e droga: sia per gli apparecchi telefonici che per la droga (che sarebbe stata spacciata) ci sarebbe stato un giro di soldi. Colui o coloro che avevano ricevuto illegalmente quanto rinvenuto avrebbero, sicuro, stilato un prezzario sia per fare chiamare all'esterno altri detenuti che per lo spaccio dell'hashish. I telefonini il più delle volte servono per dettare «ordini» ai sodali rimasti fuori o ai familiari in modo da continuare a gestire gli affari illeciti anche dall'interno del carcere.

APPROFONDIMENTI
Killer delle prostitute, il mistero dell'auto: «Dentro potrebbe esserci l’arma»
Travolti e uccisi sul lungomare, l'ira dei parenti: «Vittime dimenticate»
Napoli: lettere “sospette” ai boss in carcere, indagato il nipote di Patrizio Bosti


Ormai i detenuti hanno imparato che le conversazioni che si hanno durante i colloqui periodici spesso vengono captate, molto più utile quindi avere telefonini a disposizione per parlare liberamente con familiari e non solo. Del resto anche alcune indagini hanno dimostrato come l'attività di spaccio all'interno delle carceri sia molto fiorente così come l'introduzione di telefoni che a volte servono anche per le ordinazioni di droga. Per quest'ultimo ritrovamento (uno degli ultimi in ordine di tempo), effettuato dal personale della polizia penitenziaria in servizio nel carcere di Fuorni, il vicesegretario regionale del Sappe, Tiziana Guacci, si è complimentata con il personale stesso per «l'attenzione, lo scrupolo e la professionalità avuti durante i controlli». Molto sentita, infatti, è la questione relativa all'utilizzo dei cellulari in carcere che permette - agli stessi detenuti - di avere comunicazioni non consentite con l'esterno e la necessità di adottare interventi che mettano in grado la polizia penitenziaria di contrastare tale fenomeno (la continua miniaturizzazione degli apparecchi, infatti, è sempre meno rilevabile con i normali strumenti di controllo).

Sul punto il segretario generale del Sappe, Donato Capece, ricorda come «la polizia penitenziaria sia quotidianamente impegnata nell'attività di contrasto all'introduzione di telefoni cellulari e alla diffusione della droga nei penitenziari sia per adulti che per minori. Nonostante per l'ingresso e detenzione illecita di telefoni in carcere, sono previste pene severe che vanno da 1 anno e 4 anni, il fenomeno sembra ancora non attenuarsi. Vanno adottate soluzioni drastiche, e non più differibili, come la schermatura delle sezioni detentive e degli spazi nei quali sono presenti detenuti». Per il Sappe è anche urgente «trovare soluzioni al personale di polizia penitenziaria che opera sotto organico e con mille difficoltà e, nonostante tutto, garantisce al meglio i compiti di sicurezza».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MAIORI
Incidente prima di Maiori,
Statale Amalfitana
paralizzata per due ore
SALERNO
Ufo avvistati a Salerno:
«Oggetti che si illuminano»
VALLO DI DIANO
Armati di pistola rapinano
un locale ad Atena Lucana
SALERNO
Salerno, l'addio a Paolo Carbone
La nipote: oggi la scena è solo tua
SALERNO
LexStart! la prima proposta
di legge nata dai giovani
SALERNO
Agricoltura 4.0 al Profagri:
ecco la «vertical farm»
PAGANI
«Rinnovamento nello Spirito
orgoglioso per Contaldo»
ROCCAPIEMONTE
Roccapiemonte, centraline
per i veicoli elettrici
OLEVANO
Incidente mortale:
automobilista indagato
SALERNO
Parità di diritti e Costituzione:
studenti in Corte d'Appello
BATTIPAGLIA
Un circuito a corpo libero
nella villa comunale Longo
SANTA MARINA
Il castello bizantino passa
al Comune di Santa Marina

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Salerno, l'addio a Paolo Carbone
La nipote: oggi la scena è solo tua

SCELTE PER TE

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Terremoto a Campobasso avvertito
anche in Campania e in Abruzzo
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie