Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Mare zeppo di plancton, la costa del Cilento al top

di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 19 Giugno 2022, 08:33 - Ultimo agg. : 20 Giugno, 08:34
3 Minuti di Lettura

La sorpresa più grande è sapere che il mare del Cilento è pieno zeppo di plancton. I campionamenti al largo di Salerno non sono da meno, sebbene ci troviamo in una zona molto trafficata e non in un'area protetta. Sono le prime informazioni divulgate dall'equipaggio scientifico di ONE, un catamarano a vela di 45 piedi con un piccolo laboratorio a bordo e dotato a poppa di pannelli solari per l'autonomia energetica in navigazione, che contiene al minimo l'impatto ambientale della missione, che fino al 23 luglio percorrerà tutto il Tirreno (l'anno prossimo si farà lo stesso nell'Adriatico) analizzando le acque per conoscere lo stato di salute del mare. È il fine del progetto MARE (Marine Adventure for Research & Education) realizzato dal Centro Velico Caprera in collaborazione con One Ocean Foundation, patrocinato dalla Marina Militare e appoggiato dal Ministero della Transizione Ecologica, che vede come main sponsor Yamamay, e poi Sorgenia, Polaroid e Synergie Italia. Il catamarano è partito il 30 aprile da La Maddalena dove è previsto il rientro il 23 luglio dopo aver attraversato il Tirreno, e fino a sabato sarà in Campania. Qui si campionerà lungo la costa e nelle aree protette di Amalfi, Punta Campanella, Capri, Ischia e Procida per poi puntare verso Ventotene.

Il plancton è composto da microrganismi marini, sia vegetali (fitoplancton) che animali (zooplancton), rappresentano il nutrimento di pesci e cetacei ma sono anche bioindicatori delle nostre acque. Non tutti sanno che più della metà dell'ossigeno che respiriamo viene prodotto dal fitoplancton, mentre gli oceani assorbono un terzo dell'anidride carbonica immessa in atmosfera e sono la nostra principale difesa dai cambiamenti climatici. Ecco spiegata l'importanza della missione scientifica di MARE che in dodici settimane e duemila miglia campionerà 22 aree marine protette (quella prevista a Ustica purtroppo era inaccessibile per motivi climatici) e 2 aree di interesse, oltre ad altre zone «per creare delle connessioni tra punti e vederne le variazioni» spiega Benedetta Villa, una delle biologhe a bordo che insieme ad Angelica Zanoletti ha fatto dei prelievi a largo di Salerno. Ma salgono anche ospiti come Giulia Piscina, Miss Italia 2017 e conduttrice tv. In fondo è anche questo l'obiettivo di MARE, cioè creare Citizen Science ovvero «persone che avranno maggiore consapevolezza della salvaguardia del mare, e poi la divulgheranno» spiega Enrico Bertacchi, segretario generale del Centro Velico Caprera.

APPROFONDIMENTI
Giornata contro le leucemie:
uscita in barca nel Golfo di Napoli
Papà salva le gemelline in mare ma muore annegato: aveva 47 anni


Due i tipi di raccolta: retinature superficiali per individuare quantità e tipologia di plancton e campionamenti a una profondità di circa 20 metri per il DNA ambientale. «Le retinature sono circa 15 secchiate di acqua attraverso uno speciale retino e dopo la filtratura raccogliamo il plancton, che viene congelato e inviato all'Università dell'Insubria per le le analisi» dice Zanotelli. In questi campioni saranno analizzati inoltre i contaminanti come arsenico, mercurio e composti organici di cui non abbiamo analisi nel Mediterraneo.

Video

«A Carloforte in Sardegna abbiamo visto che la quantità di zooplancton è abbondante, buon segnale per il mare. In Sicilia invece un livello assai più basso, mentre nei campionamenti da Camerota a Castellabate il plancton è riaumentato quasi a livello di Carloforte» aggiunge la biologa. A largo di Salerno le retinature sono pure cariche di plancton che osserviamo al microscopio portatile: «Sono visibili sia zooplancton che fitoplancton: copepodi, crostacei molto comuni, e dinoflaggellati, alghe microscopiche». Alcuni filamenti, invece, «potrebbero essere microplastiche». Con il campionamento del DNA ambientale invece si individuano «le specie autoctone come i cetacei. Abbiamo avvistato alcune strenelle e tursiopi solo in due aree, ma attraverso il DNA ambientale sapremo quante e quali specie sono passate in quel punto negli ultimi sei giorni» precisa Zanotelli. E con loro anche «le specie aliene, come pesce scorpione e il granchio blu che minacciano la nostra fauna marina» spiega Villa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
I dehors restano liberi
ma si allontanano
le nuove Ztl in centro
VIETRI SUL MARE
Danni enormi dopo la mareggiata
chiesto alla Regione stato calamità
SALERNO
Granese: «A Istanbul con mia figlia
pronto a dare una mano»
RAVELLO
La Ravello-Tramonti chiude
per cinque ore: partono i lavori
SALERNO
Salernitana-Juve, corse extra
della metropolitana dopo il match
SCAFATI
Non dava sue notizie da 40 giorni
anziano trovato morto in casa
AGROPOLI
Auto invade la corsia opposta,
per evitarla finisce sul muro: ferito
BATTIPAGLIA
Parcheggi, via alla campagna
di abbonamenti sulle strisce blu
SCAFATI
Restauro del Polverificio borbonico:
intesa tra istituzioni e scavi Pompei
SALERNO
Operaio cade dall'impalcatura:
è grave ma non in pericolo di vita
LA SFIDA
La palestra degli anti-hacker
all'Università di Salerno
SALERNO
Rubato defibrillatore al Corso:
«Un gesto imprecabile»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Reddito, respinte 230mila domande:
boom di richieste dal Vomero e Posillipo
Sanremo al via tra la Costituzione,
finto nude-look e Blanco spaccatutto
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Alatri, il post choc (con foto)
dello zio di Thomas Bricca
Assalti nelle ville
di Baia Domizia
Regole Covid, via i divieti
per visitare i pazienti in ospedale

SCELTE PER TE

Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Sanremo, i look: Chiara Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA CAMORRA
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
IL CASO
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie