Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno
Il Mattino

Morti sospette all'ospedale Ruggi di Salerno, il primario: «Cinque casi a fronte di 100mila pazienti»

Gammaldi replica alle accuse all'azienda ospedaliera: «Giusto che tutti riflettano sulle tragedie ma non dimentichiamo le tante eccellenze»

L'ospedale di Salerno
L'ospedale di Salerno
di ​Sabino Russo
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 24 Marzo 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 10:14
4 Minuti di Lettura

Sarebbero due le morti sospette al Ruggi per cui gli ispettori ministeriali hanno ritenuto necessario un approfondimento. Tra queste, quella dell’ex poliziotto di 68 anni, colto da arresto cardio-circolatorio durante la Tac, dopo aver atteso diverse ore al pronto soccorso. In tutto, sono cinque quelli attenzionati anche dall’autorità giudiziaria. «Sono cinque storie tristi, sulle quali è giusto ed opportuno che un’azienda intera, e non solo gli operatori coinvolti, riflettano - dice Renato Gammaldi, primario di terapia intensiva - Tuttavia, appare corretto evidenziare che il numero di casi trattati ogni anno in questa azienda supera i 100mila accessi per tutte le varie patologie. Per cui, se è opportuno ragionare sui 5 casi che sono emersi nelle ultime opportune valutazioni, dovrebbe essere altrettanto corretto ragionare sugli altri 99mila 995casi».

APPROFONDIMENTI
Ravello, torna il cardiologo h24 all'ospedale di Castiglione
Roccadaspide, sanità allo sbando; l'ospedale perde altri nove posti letto
Nocera Inferiore, sbloccati i fondi per riqualificare l'ospedale Umberto I

Di fatto, l’azienda ospedaliera universitaria, negli ultimi tempi, rappresenta un punto di riferimento nell’ambito della provincia di Salerno, ma anche del tratto meridionale della provincia di Napoli, per quelle che sono definite le reti tempo-dipendenti e quindi, le ischemie celebrali, infarto del miocardio, per i traumi e fratture di femore e, ancora, rappresenta un riferimento anche per tutte le tecniche radiologiche interventistiche oltre che, come ben noto a tutti, per la cardiochirurgia, la chirurgia vascolare e la neurochirurgia. Pochi sanno che il Ruggi è punto di riferimento regionale per la radioterapia pediatrica. «Proprio il derelitto Ruggi, per primo in Campania, ha avuto l’onore e l’onere di avviare questa linea di cura, dando vita anche a un protocollo per il trattamento dei pazienti più piccoli in narcosi - ricorda Gammaldi - Non è immaginabile, pertanto, ricondurre a cinque episodi, di cui la conoscenza è anche solo parziale, ad un’attività a così ampio raggio e altamente specialistica. Non si può non considerare quanto fatto da quando si è avviato il trattamento dello Stroke ischemico. Possiamo dimenticare che esiste una terapia intensiva neonatale che accoglie anche piccoli neonati al di sotto dei 600g di peso? O non considerare una rianimazione che ha uno dei più alti tassi di successi terapeutici che si trasforma in sopravvivenza dei pazienti, tenendo conto della gravità delle condizioni di accesso e dell’elevato livello di complessità assistenziale? Chiediamolo ai pazienti affetti da malattie rare che hanno la possibilità di trovare in azienda accoglienza e ambulatori specialistici dedicati».

Non possono sfuggire all’attenzione, poi, i progressi in chirurgia robotica, che con il sistema “Da Vinci” di ultima generazione consente di sperimentare nuovi approcci chirurgici meno invasivi e con una riduzione dei tempi di degenza, così come i primi interventi di riparazione transcutanea della valvola mitrale in Campania, se non di tutto il meridione, fatti al Ruggi, i percorsi di umanizzazione dell’area pediatrica, la camera iperbarica...» «Un corretto approccio critico dovrebbe essere in grado di valutare asetticamente - continua il primario - oltre agli episodi pseudo negativi, anche tutto ciò che di buono si è prodotto, evitando, tra l’altro, di esprimere giudizi sulla qualità degli operatori. Tuttavia descrivere una realtà sanitaria più nera di quello che è significa solo esporre il cittadino alla paura e spezzare quel legame di fiducia che tanto faticosamente si è cercato di costruire e che non può essere svenduto per mere strumentalizzazioni politiche. Certo, fare sanità nel sud Italia non è facile; fare sanità in Campania non è, ma non è mai stato facile, qualunque fosse il colore politico della bandiera sventolata in consiglio regionale. Ma, sicuramente, se le logiche, in ogni regione d’Italia, in ogni ospedale d’Italia, grande o piccolo, in ogni distretto, fino al più piccolo degli ambulatori, fossero più scientifiche e meno politiche, sarebbe difficile per chi, senza argomentazioni costruttive, cerca di costruirsi un futuro, gettando discredito sul lavoro degli operatori sanitari e, forse, tutti noi cittadini guadagneremmo qualcosa in più». 

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
De Giovanni contestato:
«Campanilismi sull'arte
un errore madornale»
SALERNO
Pronto allo spaccio del week end:
arrestato con cocaina e crack
ATENA LUCANA
Sequestrati due esercizi commerciali
senza licenza e 25mila euro di merce
NOCERA INFERIORE
Ascensore fuori uso, disabili
bloccati nelle palazzine popolari
AGROPOLI
Fiamme sulla barca
salvati due diportisti
NOCERA SUPERIORE
Intitolato al brigadiere De Angelis
il piazzale interno della caserma
SERIE A
È cilentano Giovanni Manna,
il nuovo ds della Juventus
CAVA DE' TIRRENI
Gli sbandieratori di Cava de' Tirreni
in gara al torneo di Sulmona
SALERNO
Salernitano terzo in Campania:
studenti e apprendimento scarso
CAVA DE' TIRRENI
Colpita da pallonata al bar:
cavese finisce in ospedale
SALERNO
Del Mese: «Io, innocente,
lotterò fino a Strasburgo»
LA POLEMICA
De Giovanni rinuncia a Salerno:
«Non vado da chi non mi vuole»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Le “amnesie”
del suocero assassino
Vomero, è bolgia movida:
all'alba arrivano i carabinieri
Giulia colpita alle spalle 37 volte:
«Non ha potuto difendersi»
Vulcano Campi Flegrei,
caldera a rischio rotture
La resa dei migranti a bordo:
erano armati di spranghe e coltelli
730 precompilato, gli errori
che attivano i controlli

SCELTE PER TE

Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Alle origini di Franco Ricciardi:
«Io Francuccio da Secondigliano»

PIU' LETTE

LA STORIA
Il tenero segreto del bambino
conquista i social
L'INTERVISTA
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
IL DELITTO
L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
MILANO
Berlusconi, nuovo ricovero
nell'ospedale San Raffaele
IL DELITTO
Giulia colpita con 37 coltellate,
due fatali al collo: l'autopsia
L'INCHIESTA
Cognati uccisi, il figlio del killer:
«Papà era invaghito di mia moglie»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie