Lo sguardo dolce e la forza di un «guerriero». Lui è Francesco, un bimbo di nove mesi, originario del paese di Benvenuti al Sud, salvo grazie a una cura sperimentale messa in atto dall’equipe medica del reparto di Neonatologia dell’ospedale Monaldi di Napoli. E dal 24 dicembre, dopo lunghi nove mesi di degenza, è tornato finalmente a casa, nella frazione Alano, tra le braccia dei suoi genitori, Mariassunta Mazzeo e Giuseppe Della Torre. Il loro «bambinello» ora è fuori pericolo e potrà condurre una vita normale. «Vogliamo ringraziare il primario Giovanni Chello e tutti coloro, tra medici, infermieri e Oss, che si sono presi cura di nostro figlio in questi lunghi nove mesi - raccontano i genitori - È stata una lunga battaglia e se oggi siamo nuovamente a casa con nostro figlio il merito è di un’equipe medica altamente professionale e di un’eccellenza unica in Campania come il Monaldi». Una storia travagliata sin dal primo giorno di vita, quella di Francesco, costretto alla ventilazione meccanica a causa di un’ipertrofia cardiaca. Dopo vari esami e approfondimenti, la diagnosi dell’equipe medica del dottor Chello e del Centro delle Malattie Rare del Monaldi, non lascia spazio a dubbi: il neonato cilentano è affetto da una rara malattia genetica chiamata la sindrome di Noonan.
«Non ci siamo mai abbattuti e abbiamo sempre confidato nel lavoro dei medici» aggiungono Mariassunta e Giuseppe.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout