Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Salerno, l'addio all'avvocato Carbone: «Uomo di grande umiltà»

I funerali a Salerno dell'avvocato Paolo Carbone: il ricordo della nipote Marzia

Il feretro dell'avvocato Paolo Carbone
Il feretro dell'avvocato Paolo Carbone
di Petronilla Carillo
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 29 Marzo 2023, 06:00 - Ultimo agg. : 30 Marzo, 07:25
4 Minuti di Lettura

Probabilmente da lassù sarà arrossito a vedere tanta gente raccolta intorno a lui per dargli l’ultimo saluto. C’era l’avvocatura, la magistratura, la politica, gli amici di sempre. Ma, soprattutto c’erano la sua famiglia e i suoi «ragazzi», quelli che ora porteranno avanti lo studio Paolo Carbone e associati. Perché lui spesso arrossiva, soprattutto quando era al centro dell’attenzione. Lo ha detto anche la nipote Marzia, la più grande dei suoi «nipotini», come affettuosamente li chiamava quando parlava di loro: «Nonno, hai sempre dato la scena agli altri ma oggi la scena è tutta tua perché lo meriti». «Se n’è andato sereno - ha detto dal pulpito alla fine della cerimonia Renzo Lussetti, suo genero - tra le carezze della moglie Lucia e delle sue amate figlie». È stato proprio lui prima e il suo amico Tino Iannuzzi dopo a ricordare il grande professionista dall’immensa umanità e dalla grande cultura, quell’«uomo del Sud» dalla infinita generosità che «credeva nella cultura politica senza mai schierarsi, liberale e democratico». Un uomo innamorato della sua famiglia e della sua professione che, anche nel letto dell’ospedale, qualche ora prima di morire non ha rinunciato a lavorare scrivendo un ricorso che è tornato con lui da Roma, pronto per essere depositato. Perché, come ha ricordato il marito della figlia Vira, lui affrontava con «ottimismo e volontà di riscatto» qualsiasi dolore la vita gli presentava. In quel suo «che buò fà - ha detto Lussetti - era raccolta tutta la sua forza». Una forza che gli arrivava anche dalla moglie Lucia, il pilastro della sua vita, «insieme erano un esempio concreto di come si possano portare avanti le promesse matrimoniali». Più personale e raccolto, invece, il ricordo della nipote Marzia che, con il nonno, ha condiviso le cose più genuine della vita: la confidenza, l’amore, le passeggiate sul lungomare, il caffè, i tramonti, le vacanze. Tutto. È stata lei a raccontare di come il nonno cercasse qualche moneta da dare a chi gli chiedeva l’elemosina: «la persona ci tenevi a dire non il barbone, perché tu sapevi dare dignità a tutti, soprattutto agli ultimi». E lei sa che «da lassù continuerai a guidarmi con discrezione come sempre hai fatto, con grande umiltà».

APPROFONDIMENTI
Incidente mortale a Olevano sul Tusciano: automobilista indagato
Santa Marina, il castello bizantino trasferito al Comune: il restyling può partire
Salerno, borseggiatrice arrestata dai carabinieri


Alle 14 la salma dell’avvocato Carbone è arrivata al suo studio a corso Vittorio Emanuele dove, proprio nella sua personale stanza, è stata allestita la camera ardente: il feretro ricoperto da tante rose rosse e dalla sua toga, quella che lo accompagnerà nel suo lungo viaggio eterno. È qui che ha ricevuto le prime visite di amici e colleghi. Ma anche dei rappresentanti del mondo giudiziario ed istituzionale: il governatore della Campania Vincenzo De Luca, la presidente della Corte d’Appello Iside Russo, il procuratore generale Leonida Primicerio, la presidente dell’Anm Salerno Maria Zambrano, il politico Tino Iannuzzi, l’ex dirigente comunale Felice Marotta. E i colleghi, quelli che poi si sono tutti raccolti alle 15.30 presso la chiesa del Sacro Cuore a pregare per lui, nell’ultimo definitivo saluto. È qui che sono arrivati anche il prefetto di Salerno Francesco Russo, il sindaco Vincenzo Napoli, il vicepresidente della giunta regionale Fulvio Bonavitacola, il presidente dell’autorità portuale Andrea Annunziata, Nello Mastursi, il medico Enrico Coscioni, e ancora avvocati e magistrati. C’erano i giovani colleghi e quelli più adulti che con lui hanno percorso un tratto più lungo di professione. Nessuno è voluto mancare per dare l’ultimo saluto al «leone» dell’avvocatura la cui voce riecheggerà per molto tempo nelle aule del tribunale di Salerno. Soltanto una quindicina di giorni fa la sua ultima arringa, in cittadella giudiziaria, e l’assoluzione del suo cliente medico, dopo quasi sette anni di processo. Il giorno dopo partì per Roma, doveva accompagnare sua moglie Lucia a fare degli accertamenti: è stata con lei in clinica per tutto il tempo fino a quando non ha avuto lui dei problemi di salute e da accompagnatore è diventato paziente. Un problema improvviso, degenerato nel giro di poche ore. Alle 9.20 di lunedì mattina Paolo Carbone è andato via.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
Salerno Letteratura riparte
con oltre 160 ospiti
e un omaggio a Starnone
CASTELLABATE
La Banda dell'Esercito
in concerto a Castellabate
VALLO DI DIANO
Salvò quattro persone dalle fiamme:
encomio per carabiniere salernitano
AVELLINO
Non c'è pace nel carcere,
detenuto ferisce agente
SALERNO
Vesak, la festa dello Sri Lanka
unisce buddisti e cattolici
NOCERA INFERIORE
Auto si ribalta e finisce
sul marciapiede: due feriti
POSITANO
Turista 25enne in coma
trasferito da Positano a Salerno
FISCIANO
«Oltre la disabilità», il progetto:
a favore dell'inserimento sociale
SALERNO
Casapound replica sullo striscione
«Niente intimidazioni, solo protesta»
SALERNO
L'Ateneo Salerno polo di ricerca
per la riabilitazione robotica
CILENTO
Gelate e pioggia, sos Coldiretti
«A rischio le nostre produzioni»
CENTOLA
Camion in fiamme sulla Cilentana
tratto chiuso e traffico deviato

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia il Napoli:
«Chi verrà si fidi dei miei ragazzi»
L'omaggio del Cholito Simeone
davanti a Claudia Maradona
L'ira dei residenti di Napoli:
«Il Comune dovrà pagare»
Festa scudetto Napoli, piazze piene di gioia:
500 mila in strada dal Plebiscito a Scampia
Bus precipita nella scarpata sull'A16,
amputata una gamba all'autista
Ferlaino sulla tomba di Diego
nella domenica del trionfo

SCELTE PER TE

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
L'amante di Impagnatiello rivela:
«Voleva entrare, avevo paura»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
LA STORIA
La principessa Leonor
avvistata col milionario brasiliano
LA CURIOSITÀ
Quagliarella premiato dai tifosi
scoppia in lacrime
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
L'UDIENZA
Casamonica, l'ex moglie pentita:
«Io, vessata dai clan sinti»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie