Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Pesce, pane e dolci, i rincari di Natale: «Tavole più vuote»

«Forse a parte l'olio d'oliva che viene prodotto tra Italia, Grecia e Spagna, tutto il resto ha subìto un'impennata spropositata dei costi».

Il carrello della spesa
Il carrello della spesa
di Barbara Cangiano
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 21 Novembre 2022, 07:46 - Ultimo agg. : 07:47
4 Minuti di Lettura

Fare la spesa costa di più. E le previsioni per il futuro non sono rosee. Con il risultato che, tra aumenti delle materie prime e bollette alle stelle, i carrelli dei salernitani sono sempre meno pieni e probabilmente anche le tavole natalizie saranno imbandite con maggiore parsimonia rispetto agli anni precedenti. I primi a essersene resi conto, sono naturalmente i consumatori, in particolare quelli da sempre attenti ai costi dei prodotti da acquistare. E così, facendo un giro nei principali supermercati cittadini, il commento è unanime: «Forse a parte l'olio d'oliva che viene prodotto tra Italia, Grecia e Spagna, tutto il resto ha subìto un'impennata spropositata dei costi - racconta Amalia Salzano - Gli oli di semi, dal girasole all'arachide al mais sono quasi raddoppiati. Quindi, addio fritture, vuol dire che ne guadagneremo in salute».

Il pane, considerato un bene primario, come più volte sottolineato dal presidente dell'associazione panificatori Nicola Guariglia, è già schizzato da 2,20 euro a 3,50-4 euro al chilo e in alcune regioni ha raggiunto la cifra record di 6-7euro. Per non parlare dei dolci, che sono diventati un lusso. Del resto se il prezzo della farina è cresciuto del 130 per cento, quello del lievito del 150, quello dello strutto del 120 e quello dell'olio di semi del 300 per cento, «è evidente che i clienti ci ragionano prima di acquistare un prodotto che tutto sommato è velleitario spiega Giuseppe Faiella dell'associazione pasticcieri Il trend è decisamente oscillante. I primi quindici giorni del mese gli affari vanno discretamente, poi, così come iniziano a sgonfiarsi i conti correnti delle famiglie che stentano ad arrivare alla fine del mese, ecco che i consumi calano di almeno il 50 per cento». La situazione è intollerabile, conferma Matteo Marchetti del Codacons: «Ci arrivano segnalazioni di pizze non gourmet pagate dieci euro dice Capisco che il caro bollette ha pesato moltissimo sulle aziende, ma è pur vero che bisogna vigilare per evitare speculazioni». Il latte della Centrale costa 50 centesimi in più: da 1,39 a 1,89. L'insalata della stessa casa è passata da 0.99 centesimi a 1,10 euro e la pasta da 1,10 a 1,35.

APPROFONDIMENTI
San Gregorio Armeno, il presepe delle donne: «Tra le statuette più gettonate la regina Elisabetta e Giorgia Meloni»
Dopo le feste..., via alla tecnica del capitone
Napoli e l'assalto a San Gregorio Armeno, l'appello dei presepisti: «No al senso unico per i pedoni»

Ascolta: I misteri di Partenope e la caccia al sepolcro perduto

Per mangiare pollo bisogna spendere il 30-40 per cento in più rispetto a un anno fa, per la verdura sobbarcarsi un costo aggiuntivo che oscilla dal 20 al 30 per cento, per il pesce tra il 10 e il 20. E anche la mozzarella di bufala è passata mediamente da 16 a 17 euro al chilo. Una situazione che ben conosce Pietro Paolo Boiano, segretario dell'associazione pubblici dipendenti, pensionati e figure professionali: «Gli aumenti medi oscillano tra il 20 e il 30 per cento e una famiglia monoreddito, con un unico introito da 1200-1500 euro mensili non regge più questa valanga. Uno stato serio stigmatizza dovrebbe tagliare l'Iva sui beni di prima necessità o quantomeno aumentare le pensioni». Tavole più vuote tra Natale e Capodanno? Sì, secondo la maggior parte degli addetti ai lavori. Così come saranno progressivamente meno frequenti colazioni al bar e aperitivi. Il costo del caffè è passato da 13 a 18 euro al chilo. Lo zucchero segna un più 40 centesimi, i cornetti più 20 e per le bibite si deve spendere un 30 per cento in più rispetto a dodici mesi fa. «Prima vendevamo un bicchiere di vino a tre euro racconta il titolare di un noto bar della movida che preferisce restare anonimo Ora non riusciamo a farlo pagare meno di cinque per rifarci dei costi delle bollette».

Per Sabato D'Amico, presidente gruppo alimentare Confindustria Salerno, la crisi ha ragioni per così dire più «antiche»: «Gli aumenti sono iniziati già nel 2021 riguardando prevalentemente il mondo del packaging, Plastica, cartoni, carta e sono iniziati a gonfiarsi anche i noli, cioè il trasporto di un contenitore da un Paese all'altro racconta La pandemia ha poi creato un vuoto produttivo e quando il mercato è tornato alla normalità i prezzi erano già maggiorati. Ancora, la guerra ha generato ulteriori problemi e alcune speculazioni, perché su determinate materie prime, ad esempio quelle necessarie per l'olio di girasole, Russia e Ucraina detengono il 45 per cento del mercato globale e dovendosi rivolgere ad altri produttori il risultato è stato questo. Ora, dopo una iniziale impennata, siamo più vicini ai prezzi di una volta. Ulteriore elemento che ha giocato a sfavore, la siccità che ha compromesso molti raccolti. E per finire il caro bollette. Il mio augurio è che il trend cambi, anche grazie ad azioni concrete del Governo necessarie per calmierare il mercato».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
RAVELLO
Ospedale di Ravello
torna il cardiologo h24
SERRE
Opramolla rieletto sindaco
a Serre fa il bis dopo 9 mesi
AGROPOLI
Giallo ad Agropoli:
turista trovata morta in un B&b
SALERNO
Busitalia, 22mila download
per l'app Quibus Campania
EBOLI
Lavoratore si incatena dinanzi l'ospedale
contro un eventuale trasferimento
NOCERA SUPERIORE
Due camion abbattono
sbarre del passaggio a livello
VIETRI SUL MARE
Nuovi posti auto a Marina: al via
i lavori del garage interrato su due livelli
AGROPOLI
Agropoli, cinque veicoli
in più per la Polizia locale
SALERNO
«Il risveglio delle mani»:
evento dedicato al pane
PRAIANO
Si rompe la condotta idrica:
senso unico alternato in Costiera
SALERNO
Giornata Fai a Salerno:
la prefettura sarà visitabile

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Ucciso per una bibita versata sulle scarpe:
killer del 18enne ripreso dalle telecamere
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Napoli, lo sfacciato Spalletti
che non teme le trappole

SCELTE PER TE

Mattinata d'inferno
per un posto da supplente
Siccità, finto problema: acqua
si spreca e mancano le cisterne
Acqua, debiti milionari
in tribunale vince la Gori

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie