Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Ricoveri inappropriati, effetto Covid: 3 pazienti su 10 in corsia senza motivo

Nel 2020, la percentuale di dimissioni inappropriate da reparti chirurgici si attesta a 27,04%

L'osservazione del pronto soccorso
L'osservazione del pronto soccorso
di Sabino Russo
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 4 Dicembre 2022, 09:42 - Ultimo agg. : 15:06
3 Minuti di Lettura

Un ricovero su tre è inappropriato. Il 30% dei malati, dunque, è ricoverato senza ragione. Ecco perché gli ospedali sono inefficienti e i pronto soccorso sono ingolfati, per l'impossibilità di trasferire in reparto i pazienti, costretti ad attese anche di 72 ore in barella. A rivelare il lato inefficiente dei nostri ospedali già in affanno per penuria di personale è il rapporto del Ministero della Salute sulle dimissioni ospedaliere.

Nel 2020, la percentuale di dimissioni inappropriate da reparti chirurgici si attesta a 27,04% (era 26,65 nel 2019), la percentuale di ricoveri diurni di tipo diagnostico è pari a 35,52% (35,25 nel 2019), la percentuale di ricoveri brevi si attesta a 8,71% per i ricoveri 0-1 giorno (9,06 nel 2019) e 23,57% per i ricoveri 2-3 giorni (23,98 nel 2019), mentre la percentuale di ricoveri con degenza oltre soglia in pazienti con età di 65 anni e oltre si attesta a 4,97% (4,59 nel 2019). Nel 2020, in tutte le categorie analizzate, si nota un forte calo del tasso di ospedalizzazione (dimissioni per 100mila abitanti) rispetto all'anno precedente: diabete non controllato 7,33 (10,22 nel 2019); insufficienza cardiaca nella fascia di età uguale o superiore ai 18 anni 227,33 (301,12 nel 2019); insufficienza cardiaca nella fascia di età uguale o superiore a 65 anni 733,38 (994,67 nel 2019); influenza nell'anziano 6,72 (12,40 nel 2019); malattie polmonari croniche ostruttive 27,35 (48,74 nel 2019); diabete con complicanze: 20,07 (27,45 nel 2019). Infine, nel 2020 la percentuale di riammissioni non programmate (entro 30 giorni dal precedente ricovero) per schizofrenia e disturbo bipolare è pari, rispettivamente, a 12,90% e a 7,71% (14,55 e 8,79 nel 2019). Nel 2020, nel salernitano, il tasso di ospedalizzazione si riduce da 139 per 1000 abitanti nel 2019 a circa 104 nel 2020. In particolare, il tasso di ospedalizzazione per acuti in regime ordinario passa da 96 per 1000 abitanti nel 2019 a 75 nel 2020, mentre il tasso di ospedalizzazione per acuti in regime diurno passa da 42 a 28. Basterebbero queste poche percentuali a dare il senso, se mai ce ne fosse ancora bisogno, dell'impatto della pandemia sui ricoveri ospedalieri. Numeri, questi, che attribuiscono alla pandemia l'anomalia di un anno quasi viziato dal virus, ma che se non altro per continuità è stato doveroso fotografare.

APPROFONDIMENTI
Streptococco A, un altro bimbo morto in Gran Bretagna: è la settima vittima. Sintomi e contagiosità: ecco quando preoccuparsi
Morta a 2 anni, il papà non può fare il funerale: «Come si fa a portare via la salma di una bimba per accertamenti?»
Napoli, ossessionato dalla ex: se la prende con la mamma

In particolare, nel 2020 - sono evidenti gli effetti sulla produzione ospedaliera provocati dalla pandemia sia in termini di volumi erogati (riduzione di circa il 20% dei ricoveri rispetto al 2019), sia in termini di variazioni del case-mix prodotto rispetto alle tendenze consolidatesi negli anni precedenti. Questi, però, non sono gli unici dati che certificano la drammaticità del ricorso all'ospedale. La degenza media per acuti in regime ordinario nel 2020 è pari a 7,5 giorni (in aumento rispetto al 2019, quando il valore si attestava a 7,0); la degenza media per riabilitazione in regime ordinario aumenta, passando da 26,2 giorni nel 2019 a 27,5 giorni nel 2020, mentre la degenza media per lungodegenza passa da 24,5 a 24,6 giorni. Con riferimento ai ricoveri per acuti in regime ordinario, l'aumento della durata della degenza media è correlato all'incremento della complessità dei ricoveri: nel 2020 il peso medio, infatti, aumenta da 1,24 a 1,31, mentre il numero medio di diagnosi e il numero medio di procedure compilate per scheda passano, rispettivamente, da 2,5 a 2,6 e da 3,1 a 3,2. È possibile collegare questo fenomeno a un effetto indiretto della pandemia, considerato che nel corso del 2020 per effetto delle misure di contenimento e della riorganizzazione delle aree di trattamento dedicate al Covid, soprattutto in corrispondenza delle maggiori ondate epidemiche, il ricorso all'ospedale è stato riservato alla casistica di emergenza-urgenza, tipicamente più complessa, con rimodulazione dell'attività programmata considerata clinicamente differibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SFIDA
La palestra degli anti-hacker
all'Università di Salerno
SALERNO
Salerno, operaio cade
dall'impalcatura: è grave
ma non in pericolo di vita
SALERNO
Rubato defibrillatore al Corso:
«Un gesto imprecabile»
SCAFATI
Furto in appartamento:
sradicata la cassaforte
EBOLI
Tragedia ad Eboli:
uomo trovato
impiccato in casa
CASTELLABATE
Scontro frontale, tre feriti
sulla Via del Mare
SAN GREGORIO MAGNO
Muore a 104 anni il “nonno”
Francesco Menza
ROCCAPIEMONTE
Paura a Roccapiemonte,
pino crolla e abbatte
il cancello della scuola
CILENTO
Sos furti in casa, i banditi
entrano dalla finestre
VIETRI SUL MARE
Crolla l’acquedotto medievale:
«Colpita la memoria storica»
SALERNO
Asl, via libera alle nuove Tac
per Battipaglia, Nocera e Sarno
SALERNO
Morto sotto la tac, i funerali:
«Amore mio, avrai giustizia»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»
Napoli, senti Cesare Prandelli:
«City? In Europa solo gli azzurri»
Suleiman, otto anni a Napoli:
«Sulla nave ho visto morire»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Rischio tsunami, ma scuole
chiuse solo a Ischia e Portici

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
IL CASO
Spezia-Napoli, vergogna al Picco:
cori contro Maradona e Spalletti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie