Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno
Il Mattino

Cava de' Tirreni, la scuola «modello» del risparmio energetico: con la settimana corta risparmio di 1.300 euro

L'adozione della settimana corta ha portato all'istituto Della Corte-Vanvitelli un risparmio di 1.300 euro

l'istituto Della Corte-Vanvitelli di Cava de' Tirreni
l'istituto Della Corte-Vanvitelli di Cava de' Tirreni
di Gianluca Sollazzo
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 19 Maggio 2023, 06:55 - Ultimo agg. : 08:04
4 Minuti di Lettura

Nell’anno della crisi energetica a causa dello scoppio della guerra in Ucraina, la scuola salernitana ha dovuto sostenere sforzi e sacrifici. Ogni scuola si è attrezzata per contenere i costi e risparmiare. I presidi hanno diffuso decaloghi di buon comportamento per contenere l’erogazione di energia: badando allo spegnimento dei monitor, limitando l’uso di stampanti e ricorrendo anche alle riunioni a distanza di prof e studenti per abbattere la spesa sul carburante. Ma c’è una scuola che in provincia, sull’onda della crisi energetica nazionale, ha agito d’anticipo affrettandosi ad approvare il sabato libero sul finire dell’estate scorsa e al principio dell’anno scolastico 2022/2023. 

L’esperimento settimana corta causa crisi economica ha funzionato all’Istituto superiore Della Corte-Vanvitelli che, forte dei suoi 1.330 studenti iscritti il prossimo anno scolastico, è la scuola superiore più affollata di Cava dei Tirreni. «Abbiamo risparmiati 1.300 euro al mese di costi energetici»: dichiara la preside Franca Masi che snocciola i dati a bilancio di un anno di settimana corta adottata con lo scoppio della crisi energetica post guerra Ucraina.

APPROFONDIMENTI
Pontecagnano, tentò di uccidere la moglie ha sconto di pena in Appello: vizio parziale di mente
Morto dopo un incidente con lo scooter, giovane indagato per omicidio stradale
Omicidio Marzia, Annamaria Vacchiano terrorizzata in aula non risponde alle domande del gip

Video

«Si sta avviando a conclusione il primo anno scolastico nel quale l’Istituto superiore Della Corte Vanvitelli nella sua nuova veste dopo l’accorpamento dell’Istituto Filangieri, ha sperimentato la settimana corta ed è, dunque, arrivato il momento del bilancio – dichiara la dirigente Masi - Possiamo già affermare di chiuderemo questo bilancio in attivo». La Masi non tralascia di elencare i risultati positivi conseguiti in quest’ultimo anno dalla scuola che dirige: la migliore distribuzione dei tempi di impegno e di svago degli studenti, la possibilità di articolare in modo più funzionale la didattica con la possibilità di raddoppiare più facilmente le ore delle diverse discipline diminuendone così la dispersione, l’ottimizzazione delle presenze del personale amministrativo che, concentrate in un numero inferiore di giornate, consente la possibilità di maggiori rientri pomeridiani per le numerose attività extracurricolari con cui l’Istituto arricchisce la propria offerta formativa. E, alla fine di questo lungo elenco, la dirigente non manca di aggiungere, con particolare soddisfazione, l’evidente risparmio energetico che è derivato da un giorno supplementare di chiusura della scuola. «A fronte dell’incremento dei prezzi energetici che ha iniziato a manifestarsi all’inizio del 2022, quasi in coincidenza con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia – aggiunge la preside – si innescò inevitabilmente un dibattito nazionale per individuare le migliori soluzioni adatte a diminuire l’impatto della crisi energetica sui conti delle famiglie e dello Stato». 

Fu in quella circostanza che l’istituto scolastico cavese decise che avrebbe dovuto fare la propria parte nell’ambito di quello sforzo collettivo cui era chiamato il paese per reagire alla complessità del momento. Da qui l’ok alla settimana corta con l’articolazione dell’orario scolastico su cinque giorni invece di sei.

«Acquisendo i dati dei consumi elettrici presso l’ente Provincia – annuncia la preside Masi - è stato possibile desumere il risparmio medio mensile sul consumo di energia elettrica, stimabile in circa il 22 % in meno medio mensile. Se su sei giorni scolastici il consumo elettrico comportava una spesa di 5.500 euro mensili – chiude la preside – su cinque giorni di lezione si è scesi a 4.200 euro». Un esempio virtuoso che, si spera, possa essere applicato anche da altre scuole l’anno prossimo. Per consumi di energia elettrica e per sopperire alle spese di consumi idrici nelle scuole, la Provincia ha approvato nei mesi scorsi la variazione di bilancio di 1 milione e 170 mila euro. Solo per il consumo di energia elettrica in 140 scuole nell’attuale anno scolastico il rincaro della bolletta ammonta a 600 mila euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
COSTIERA AMALFITANA
Cadavere in mare
in Costiera amalfitana:
è Manuel Cientanni?
SALERNO
Salerno piange Fulvio Maffia
direttore del Conservatorio
BATTIPAGLIA
Battipaglia, dalle 5 di mattina
il disinnesco della bomba
CASAL VELINO
Casal Velino, lupo azzanna
un cucciolo di cinghiale
SALERNO
Evade dai domiciliari
inseguito, si schianta con l’auto
SALERNO
Sosta selvaggia in centro
2.128 multe e 600 punti tolti
SALA CONSILINA
Arrestata coppia di fidanzati
trasportavano droga
SASSANO
Area fitness a cielo aperto
a Sassano palestre outdoor
PONTECAGNANO
Rapina al Lidl: minacciati
dipendenti e clienti
PAGANI
Cocaina rivenduta nell'Agro:
condannato a 7 anni
SALERNO
Monopattini e nuove regole:
raddoppiano gli incidenti
SALERNO
Centro storico set per Accorsi
fan delusi: l'attore resta poco

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Parco Verde, minacce
al leader anticlan
Timperi: «Dopo due depressioni
posso dirlo, la vita non è in tv»
Uccise la figlia: cella troppo piccola,
sconto di pena di 119 giorni
Evade dai domiciliari
inseguito, si schianta con l’auto

SCELTE PER TE

Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
LA TRAGEDIA
Incidente mortale a Fuorigrotta:
muore una coppia di ventenni
LA POLEMICA
Chanel Totti e Cristian,
yacht di lusso a Montecarlo
AVERSA
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
LO STUDIO
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie