Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno
Il Mattino

Salerno, protocollo Comune-Asl per l'assistenza ai minori non accompagnati

Minori non accompagnati, Comune di Salerno ed Asl firmano il protocollo per una rapida assistenza

Immigrati minorenni sbarcati a Salerno
Immigrati minorenni sbarcati a Salerno
di Giovanna Di Giorgio
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 14 Maggio 2023, 06:00
3 Minuti di Lettura

Un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Asl di Salerno per la presa in carico dei minori stranieri non accompagnati e la definizione di prassi di lavoro che consentano una migliore gestione delle loro necessità di tipo psicologico e psichiatrico. Manca la firma ma c’è l’approvazione, su iniziativa dell’assessore alle Politiche sociali Paola De Roberto, della relativa delibera da parte della giunta comunale. La necessità dell’accordo nasce dal fatto che i minori stranieri non accompagnati «rappresentano – si legge nella delibera - una popolazione particolarmente fragile e soggetta a un alto rischio di disagio psichico e di psicopatologia, in quanto portatori di storie di eventi traumatici e di ansie generate dalla condizione di migranti». 
L’OBIETTIVO
Con il protocollo d’intesa, il Comune e l’Asl mirano a costruire una sinergia per rafforzare «il sistema di governance territoriale preposto alla tutela e alla cura dei minori stranieri non accompagnati». Lo scopo è ampliare la capacità di prevenzione e di presa in carico del loro eventuale disagio psicologico e psicopatologico mettendo in rete di tutti soggetti che, a vario titolo, sono chiamati a intervenire. Da un lato, il Comune di Salerno è titolare dei progetti Sai (Sistema accoglienza e integrazione) e coordina le strutture di accoglienza. Dall’altro, l’Asl di Salerno è ente capofila del progetto Ritmi (Rete integrata tutela minori immigrati). Da qui l’opportunità di coordinare le loro azioni in quanto la stessa Asl ha rilevato la necessità di assicurare una più efficace presa in carico integrata dei minori non accompagnati. Ma come assicurarla? Definendo «una prassi di lavoro multi-agency e multi-attore – si legge nel protocollo - che si avvalga di una strumentazione standardizzata per la precoce e adeguata individuazione di eventuali psicopatologie». In questo modo si consentirà un più efficace invio ai servizi sui territori dove sono allocate le strutture di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati del Comune di Salerno. Detto altrimenti, grazie alla collaborazione sancita dal protocollo d’intesa, dopo un iniziale screening in grado di individuare eventuali disagi di carattere psicologico, laddove necessario sarà possibile una presa in carico terapeutica in tempi adeguati dei minori individuati grazie allo screening stesso. 

APPROFONDIMENTI
Amalfitana, auto d'epoca prende fuoco e si schianta contro una Mercedes: nessun ferito
Santa Maria di Castellabate, sequestrati attrezzi da pesca nell'area marina protetta
Sala Consilina, il Vallo di Diano si mobilita per chiedere la rapertura
del tribunale al ministro


L’ITER
Materialmente, tutto partirà dalle strutture di accoglienza dei minori non accompagnati. Queste, attraverso gli esperti di psicologia e di psicopatologia di cui si avvalgono, si impegnano a identificare l’eventuale disagio del minore attraverso la strumentazione standardizzata messa a loro disposizione e, quindi, a inviare la relativa relazione al Servizio minori stranieri del Comune di Salerno. Il Comune di Salerno, a sua volta, attraverso lo stesso Servizio minori si impegna a inviare tempestivamente il minorenne segnalato dalle strutture di accoglienza al servizio Materno infantile della Asl o a quello di Neuropsichiatria infantile di competenza territoriale in base alla necessità riscontrata dai risultati dei test. Nell’intesa, oltre a definire le azioni che ogni parte è tenuta a mettere in campo, si precisa che il protocollo non prevede ulteriori oneri per le parti firmatarie in quanto si muove in una «logica di ottimizzazione dei servizi già presenti sul territorio». Non solo: per dare efficacia al protocollo, si precisa, «sarebbe necessario un incremento delle risorse umane delle singole unità operative coinvolte e la creazione di una unità di raccordo, coordinata dall’unità operativa dell’Area fragilità, che possa favorire il dialogo tra i servizi sostenendo attivamente la rete che con questo documento si intende costituire». Tale ruolo sarà «temporaneamente» ricoperto dal personale in forza al progetto Ritmi della Asl.

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BATTIPAGLIA
Uccide la moglie con la coltellata
Dolo d'impeto per Marco Aiello
all'origine della lite la gelosia
NOCERA INFERIORE
Funzionario corrotto nell'Agro
l'inchiesta si allarga
POSITANO
Staccò l'orecchio al rivale in amore
davanti alla discoteca: arrestato
SALERNO
Guerre intestine tra i portuali
si dimette il presidente D'Agostino
PAGANI
Hacker dell'Agro alla sbarra
truffe anche a club di serie A
BATTIPAGLIA
Fiaccolata in memoria
di Maria Rosa Troisi,
uccisa dal marito
TORRE ORSAIA
Ritrovato il cadavere
dell'anziano scomparso
SARNO
Per il sindaco Canfora
scatta la decadenza
SALERNO
San Matteo, festa a Salerno:
«Chiediamo Pace e perdono»
SALERNO
Dal Ruggi ad Oliveto Citra
per riconoscere un'appendicite
LA CRONACA
Spaccio nel carcere
di Fuorni, 9 indagati
NOCERA INFERIORE
Bonus Inps, assessori fuori
«Una macchina del fango»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Uccide la moglie con la coltellata
Dolo d'impeto per Marco Aiello
all'origine della lite la gelosia
Metro, sfregio alla stazione Museo:
colpi di vernice sulle foto d’autore
Napoli tra luci e ombre:
è questa la svolta di Garcia?
Funzionario corrotto nell'Agro
l'inchiesta si allarga

SCELTE PER TE

Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
I Pooh ci sono ancora
«Ma non è una reunion»
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mangia i noodles al pollo avanzati
e a 19 anni perde braccia e gambe
IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA VIOLENZA
Napoli choc, 15enne accoltellato
da un compagno di classe
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
BENEVENTO
“Relazione extraconiugale”,
manifesti contro l'assessore
L'AMORE
Addio Belen, De Martino
ritrova il sorriso con Martina
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie