Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno
Il Mattino

Frane, alluvioni, crolli: 262mila salernitani vivono in zone a rischio

Salerno, Costiera e Piana del Sele le zone a maggior rischio per gli abitanti

Una zona alluvionata
Una zona alluvionata
di Alessandro Mazzaro
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 25 Maggio 2023, 07:18 - Ultimo agg. : 12:56
4 Minuti di Lettura

Agire sulla base dei dati, consultabili liberamente da ogni cittadino, dovrebbe essere la prassi. Invece, nel caso di frane ed alluvioni (ma non solo), a prevalere è la politica dell'emergenza e della contingenza. Eppure basterebbe leggere con una discreta attenzione i report pubblicati con cadenza periodica, che somigliano sempre più a Cassandre inascoltate, per rendersi conto che l'unica soluzione ai problemi che affliggono il territorio è intervenire con cognizione di causa. La conferma arriva dal «Rapporto sulle condizioni di pericolosità da alluvione in Italia» realizzato da Ispra, uscito nel 2021 e ripubblicato in occasione della calamità avvenuta in Emilia Romagna.

Per l'area salernitana il primo numero che salta all'occhio è 262.323. A cosa corrisponde? Al numero degli abitanti che vivono in aree allagabili, pari al 23,9% della popolazione totale della Provincia di Salerno. Fra questi 25.580 (il 2,3%) vive in zone a rischio elevato, 109.659 (10%) in zone a rischio medio e 127.084 (11,6%) in zone a rischio moderato. Ispra, nell'ambito del rapporto, ha realizzato un mappa dettagliata delle cosiddette «Unità di Gestione», ambiti territoriali che corrispondono ai bacini dei corsi d'acqua maggiori. Nel salernitano rientrano quattro Unità: Sarno, Destra Sele, Sinistra Sele ed Interregionale Sele. Sul fronte Sarno (che comprende torrenti come il Solofrana), Ispra segnala che «le principali criticità idrauliche sono imputabili a mareggiate, corsi d'acqua con regime torrentizio e presenza di condizioni d'insufficienza idraulica concentrate e diffuse».

La situazione più critica è quella dell'area Destra Sele (che abbraccia la Costiera Amalfitana, il capoluogo, Pontecagnano e Battipaglia), già interessata dalla terribile alluvione del 1954, che fece 318 morti fra Salerno, Vietri sul Mare, Cava de' Tirreni, Maiori, Minori e Tramonti. Per questo Ispra divide in due ambiti il territorio in questione, cominciando dalla parte compresa fra la Costiera, Cava ed il capoluogo: «Tale area - scrive Ispra - è caratterizzata da un'elevata pericolosità per fenomeni alluvionali con elevato trasporto di materiali solidi. In essa, inoltre, sono presenti centri urbani ubicati allo sbocco dei fiumi, talvolta con tratti tombati che ne aumentano la criticità». Di qui il riferimento alla alluvione di 69 anni fa, che, a quanto pare, non ha insegnato nulla. I corsi d'acqua dell'area amalfitana, torrente Bonea e Cetus su tutti, registrano ciclicamente «piene improvvise che determinano fenomeni di colata detritica come quella che si verificò durante la storica alluvione dell'ottobre 1954, tra le più significative sia per quantità e intensità delle piogge che la originarono che per il numero di vittime registrate».

Video

Il secondo ambito della Destra Sele, invece, comprende i bacini dei fiumi Irno, Fuorni, Picentino, Asa e Tusciano: un'area in cui si registra «un'erosione costiera il cui trend è in crescita dal momento in cui sono aumentate le strutture portuali del capoluogo» e presso la quale si segnalano «criticità nel sistema di drenaggio nelle aree urbanizzate a causa della fitta interconnessione tra corsi d'acqua e centri abitati». Rilevante, però, è anche il problema della presenza di impianti serricoli «che incidono, anche in termini di superficie impermeabilizzata, nel mettere in crisi il sistema di canali esistenti atti a smaltire le acque di piena, creando danni all'agricoltura e alle aree circostanti specie in occasione di piogge intense». Altra area ritenuta critica è quella prossima alla foce del Sele, dove, in caso di esondazione, lo smaltimento delle acque deve avvenire attraverso delle idrovore «a causa dell'insufficiente capacità di drenaggio del sistema di canali». In caso di forti piogge, inoltre, alto è il rischio di trasporto verso valle di materiali solidi. A chiudere il cerchio, per quel che concerne il salernitano, l'ambito territoriale posto a Sinistra del Sele, che comprende i fiumi del Cilento: Alento, Lambro, Mingardo, Capofiume, Solofrane, Testene e Bussento.

«Le numerose criticità in questa area - scrive Ispra - sono legate all'erosione costiera» ma anche alle interferenze sui corsi d'acqua dei centri costieri e pedemontani nonché alla presenza di «tratti tombati, alvei strada e aste fluviali che si interconnettono con linee di drenaggio urbano artificiali». Una situazione che, già in passato, ha provocato esondazioni «spesso accompagnate da trasporto di materiali verso il mare tutt'altro che trascurabile».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

APPROFONDIMENTI
Arrestato: deve scontare una pena definitiva per droga
Salvato dalla Cri durante corso di formazione 
Salerno, il garante dei detenuti Ciambriello: situazione emergenziale nelle tre carceri della provincia

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
Manuel, lacerato dall'elica
lo strazio dei genitori
e i dubbi della procura
BATTIPAGLIA
Omicidio di Maria Rosa
il pm: il marito la spiava
NOCERA INFERIORE
Lite per la viabilità: pugni, calci
e bastonate tra gli automobilisti
GIFFONI VALLE PIANA
Panettiere ucciso in casa
16 anni al figlio minorenne
SALERNO
Due rapine armate in 20 minuti
5 anni al «terrore» di Pastena
SALERNO
Botte e insulti all'autista del bus
50enne condannata a 5 mesi
NOCERA INFERIORE
Frane e allagamenti nell'Agro
test di evacuazione al via
SALERNO
Clan De Feo, a processo
l'accusa è di estorsione
VALLO DELLA LUCANIA
Medico 68enne
aggredisce la moglie
con una mannaia
PONTECAGNANO FAIANO
Marzia Capezzuti, lacrime
ed applausi al suo funerale
NOCERA INFERIORE
Vandalizzate le tombe
dei bambini nel cimitero
NOCERA SUPERIORE
Dai tifosi della Nocerina 2000 euro
per curare il piccolo Francesco

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Manuel, lacerato dall'elica
lo strazio dei genitori
e i dubbi della procura
Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no
Accuse anonime al Comune:
geometra a processo
Il gruppo Msc compra il 50%:
«L'alta velocità dovunque»
Paestum, il museo
che ravviva la storia
Omicidio di Maria Rosa
il pm: il marito la spiava

SCELTE PER TE

Notte di paura nei Campi Flegrei:
scossa 4.0 e fuga dalle case
Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
ACERRA
Morto «misterpella»,
tiktoker di 40 anni
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie