Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno
Il Mattino

VINCENZO DE LUCA

Sistema Salerno, il manager dalla cella:
«De Luca mi diceva chi votare»

di Petronilla Carillo e Leandro Del Gaudio
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 26 Ottobre 2021, 23:31 - Ultimo agg. : 27 Ottobre, 16:07
4 Minuti di Lettura

Conferma alcuni passaggi emersi nel corso della misura cautelare che lo inchioda in cella da almeno quindici giorni. Conferma di aver avuto indicazioni di voto da parte del governatore Vincenzo De Luca - parliamo di strategie politiche in vista delle Regionali -, di aver avuto rassicurazioni dal presidente della Regione in merito allo sblocco di una delibera che gli interessava molto da vicino. Eccolo Fiorenzo “Vittorio” Zoccola, nel corso di ben due interrogatori resi dopo essere finito in cella con l’accusa di essere il patron di un sistema malato (quello delle coop di lavoratori nel sociale) viziato da rapporti opachi e condizionamenti vari. Politica, contratti, voti. E agganci di alto profilo. Era questo il mondo che per trent’anni ha gestito, alla guida di coop controllate in modo militare per garantire finanziamenti pubblici, clientele, consenso. Dinanzi ai pm della Procura di Giuseppe Borrelli (e dell’aggiunto Luigi Alberto Cannavale), Zoccola conferma alcuni punti emersi nel corso delle intercettazioni, svelando trame di conoscenze radicate da tempo all’ombra del Comune di Salerno.

APPROFONDIMENTI
Inchiesta Salerno, Zoccola può uscire dal carcere. «Ha parlato 15 ore»
E il Comune di Salerno diventa una fortezza,
porte chiuse ai cronisti
Sistema Salerno, l'ordine via chat: «So chi siete, ora votate»

È il 22 ottobre scorso, quando gli inquirenti chiedono a Zoccola di un incontro con il governatore De Luca, in occasione dell’inaugurazione della bretella della tangenziale al rione Petrosino: «Confermo che con il De Luca ebbi un fugace incontro visivo. In quella circostanza, De Luca mi fece cenno che aveva parlato con il sindaco e che tutto era apposto, riferendosi alla richiesta che io avevo fatto pervenire di accelerare l’approvazione della delibera relativa alla pubblicazione del bando successiva al decreto di sequestro del giugno del 2020». 

Indicazioni politiche da parte di un leader di partito al leader delle coop, con una proporzione ben precisa. È il punto in cui si parla di equilibri. Anzi, della frase intercettata con cui Zoccola si proponeva come l’uomo «garante degli equilibri», a proposito dei lavoratori nei rapporti con il Comune, in vista dei vari appuntamenti alle urne: «Cosa significa garantire gli equilibri? Significa fare in modo che tutti potessero lavorare. Nella consapevolezza di tale mio ruolo di interfaccia con il Comune, veniva prestata adeguata considerazione alle indicazioni di voto, che in occasione delle competizioni elettorali, fornivo alle altre cooperative. Ad esempio, l’indicazione del presidente De Luca circa la ripartizione dei voti alle regionali tra Savastano (consigliere regionale attualmente ai domiciliari) e Picarone (consigliere regionale non indagato), nella misura di 70% e 30% fu da me veicolata alle altre cooperative che avrebbero quantomeno dovuto tenerne conto: il rispetto di tali indicazioni faceva parte dell’equilibrio che si doveva garantire».

Seguono riferimenti alle sigle delle coop, a cui Zoccola abbina nomi di assessori comunali, consiglieri, politici, presidenti di commissione, roba che - se fosse vera - confermerebbe la spartizione clientelare di un settore strategico per la vivibilità cittadina, fasce deboli, ambiente. Difeso dal penalista Michele Sarno, Zoccola attende per oggi la richiesta di revoca degli arresti in carcere, in attesa delle verifiche investigative condotte dalla Mobile di Salerno. Ogni gruppo di lavoratori avrebbe il suo sponsor, sembra di capire: «Terza dimensione e “3 SSS” fanno capo a me e i miei riferimenti sono esclusivamente Vincenzo e Roberto De Luca (ribadiamo: non sono indagati, ndr), mentre con Piero De Luca non ho rapporti, perché non c’è affinità». È uno dei punti più delicati, quello in cui Zoccola accusa l’attuale vicecapogruppo alla Camera del Pd di aver dato vita all’interno del Comune di Salerno una sorta di «cerchio magico». Quale potrebbe essere il motivo di una simile ricostruzione? La cesura netta rispetto al presunto sistema Zoccola? Verifiche in corso, in uno scenario in cui la Mobile è al lavoro anche su un altro filone: lo stesso sistema di spartizione di voti e assunzioni si sarebbe riprodotto nelle partecipate nel comune di Salerno, quanto basta a incrociare bilanci, nomi di consulenti e lobby di potere. 

Dopo le Regionali, di sicuro, lo scenario cambia: «Dissi a Savastano che avrebbe dovuto riferire a De Luca che non avrei più fatto campagna elettorale in quanto avevano ridimensionato il ruolo di mio fratello all’interno di una partecipaa del Comune (Salerno Pulita, ndr). Io alle mie coop davo indicazioni di voto». Ma la rabbia di Zoccola, e il passaggio di fronte sul centrodestra che ha lanciato il suo avvocato, Michele Sarno, a candidato sindaco, nasce soprattutto dal fatto che «dopo le elezioni sono spariti tutti». La coop del figlio e del nipote furono fermate e a lui non andava più bene il sistema delle proroghe ma voleva «nuove gare», più sicure per garantire gli appalti sul lungo termine.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
​CANNALONGA
​Tentato abuso
su una donna
finisce a botte e coltellate
CAPACCIO PAESTUM
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
CASTELLABATE
Il nuovo procuratore di Napoli
Gratteri al Museo del calcio
POLLA
Spazzatrice contro una casa:
ferito un operaio
​PAGANI
Tre anni di volontariato
per gli ultras violenti
SALERNO
Mostra al museo tra puzza
e infiltrazioni: «Pulisco e riapro»
SALERNO
Infermiere gay discriminato:
«I testimoni hanno ritrattato»
ATRANI
Casa vista mare a 134 euro:
il Comune vince la causa
MAIORI
Piromani in azione, brucia
la montagna sopra Maiori
BATTIPAGLIA
Rissa tra ragazzi e uno di loro
si denuda e mostra i genitali
IL RICONOSCIMENTO
Università di Salerno,
quattro studenti in Romania
SALERNO
La chiesa di San Giorgio
teatro per giovani pianisti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge per Pozzuoli:
sul tavolo i fondi per la vulnerabilità
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
​Tentato abuso
su una donna
finisce a botte e coltellate
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
IL CASO
Una messa per Messina Denaro,
l'anatema della diocesi di Acerra
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
IL FOCUS
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie