Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Salerno, non bastava il caro bollette
al rientro la stangata delle multe

di Gianluca Sollazzo
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Settembre 2022, 07:24
4 Minuti di Lettura

Non bastava il caro bollette. Al rientro dalle vacanze ad attendere i salernitani è una ondata di cartelle esattoriali per contravvenzioni automobilistiche mai pagate. Ammonta a 4.562.551 euro la stangata di fine estate per i morosi del volante. In arrivo 16.515 avvisi di pagamento coatto stando a quanto emerso da una riunione tenutasi martedì al comando della Polizia municipale di via Dei Carrari con i funzionari di Salerno Energia, a cui competerà la notifica delle cartelle. Le multe fanno riferimento agli ultimi due trimestri del 2017. Multe, quindi, mai pagate e debito col Comune che deve essere saldato. Il valore delle cartelle supera i 4 milioni e mezzo. Le notifiche partiranno nei prossimi giorni.

APPROFONDIMENTI
Scontro frontale tra Apecar e auto:
gravissimo un anziano di Montesano
Trenitalia: 8 nuove corse bus
tra Salerno e Torre Annunziata Centrale
Angelo Vassallo sindaco di Pollica,
200 ragazzi radunati a Paestum

Video


Proprio una brutta sorpresa per i tanti automobilisti che hanno dimenticato o rimandato negli anni il pagamento delle contravvenzioni. L'estate dei rincari, delle bollette salate e degli effetti dell'inflazione sulla spesa, ma anche del caro scuola, si chiude a Salerno anche con una raffica di avvisi di pagamento delle cartelle esattoriali. Multe mai pagate dal lontano 2017, precisamente tra luglio a dicembre di cinque anni fa. Sono 7.624 le cartelle esattoriali dal valore di 2 milioni e 358mila euro a carico di salernitani morosi che fanno riferimento al terzo trimestre del 2017. Mentre a quanto si apprende sono 8.891 i verbali mai saldati nel quarto trimestre del 2017 per un ammontare di 2 milioni e 203 mila euro. Le multe non pagate sono state lavorate dal comando di Polizia municipale e iscritte a ruolo. La notifica dei verbali sarà a carico di Salerno energia che busserà alle porte dei salernitani nei prossimi giorni che si annunciano molto caldi. Il conto è salato. Ma c'era da aspettarselo. Le multe sono state elevate nel 2017 e non erano masi state pagate. Intanto il Comune ha avviato una intensa attività di recupero dei crediti, tra cui anche le multe. Morosi delle contravvenzioni al volante e della tassa sui rifiuti avvisati, quindi. Sino ad oggi a quanto si apprende - gli automobilisti più sbadati nei primi sei mesi del 2022 hanno fatto incassare al Comune già 1.895.458,33 euro, mentre nel 2021 i pagamenti delle contravvenzioni si erano attestati su 1.409.518,96 euro. Lo dicono i dati del Siope, sistema di monitoraggio delle entrate degli enti locali. Intanto, a quanto si apprende, la Polizia Municipale, agli ordini del comandante Rosario Battipaglia, ha provveduto a passare in rassegna le contravvenzioni insolute e il numero dei morosi potrebbe anche salireMulte per divieto di sosta, parcheggio in doppia fila, ma anche contravvenzioni per parcheggio su stalli per disabili. Chi ha mancato l'appuntamento col pagamento delle multe per le infrazioni commesse alla guida sulle strade del capoluogo dovrà vedersela con una ondata di solleciti di pagamento. Saranno emesse quindi delle cartelle esattoriali con riscossione coattiva. Si punta a dare ossigeno alle entrate comunali, già fortemente penalizzate dai mancati pagamenti delle multe e delle entrate in tempo di Covid.


Col pagamento delle multe potrebbe arrivare una positiva boccata d'ossigeno per le entrate comunali. Infatti, il 50% degli introiti effettivamente incassati dalle contravvenzioni sarà investito in opere e interventi legati alla sicurezza stradale. Almeno il 20% delle entrate derivate dalle contravvenzioni potrebbe essere destinato ai vigili per diversi ambiti di azione, tra cui progetti e attrezzature. Ma è molto atteso anche l'impiego per il miglioramento delle condizioni del manto stradale in città e l'avvio di progetti di sicurezza stradale. Da gennaio al 30 giugno del 2022 si registrano addirittura incassi duplicati rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. E si può dire che c'è speranza di risalita per i bilanci di Palazzo di Città. Alle spalle la tempesta del crollo degli incassi del 2021 a causa del Covid. Basti pensare che nel 2021 il Comune aveva incassato appena la metà dei proventi di oggi. Ma quali sono le voci di incasso più in salute secondo il Siope? La voce grossa la fa il pagamento dei parcheggi e delle aree custodite: si passa dagli zero euro incassati nel 2021 ai 648.580 euro degli ultimi sei mesi. E ovviamente ci sono le multe stradali.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CAVA DE' TIRRENI
Ruba pianta della chiesa,
il parroco posta il video
VALLO DELLA LUCANIA
Malore sul Monte Gelbison,
recuperata e tratta in salvo
SALERNO
Sosta nelle strisce blu
con ticket falsi:
“clonati” con una app
AGROPOLI
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
SALERNO
Carta, penne e oggetti rari:
chiude l'ultima bottega
MAIORI
Ubriaco e drogato
tampona i carabinieri
LA TRAGEDIA
A 5 mesi in crisi respiratoria:
dimesso dall'ospedale muore
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
SAN MANGO PIEMONTE
Tenta di gettarsi dal ponte
dell'autostrada: salvato
SALERNO
Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni
SANT’ARSENIO
Marito e moglie ultranovantenni
si sentono male a casa: salvati
CETARA
Ucraina, marcia per la pace
fino a piazza San Francesco

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
Uccide la compagna e si toglie la vita:
«Lei era malata, sentivamo gridare»

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie