Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno
Il Mattino

Il centro storico di Salerno
in balìa degli incivili dei rifiuti

di Barbara Cangiano
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 23 Agosto 2021, 09:00
4 Minuti di Lettura

Via Tasso, Porta Rateprandi, vicolo degli Amalfitani. Tra il passaggio degli operatori ecologici che spazzano e lavano e la formazione di una microdiscarica a cielo aperto ormai non intercorrono neppure tre ore. Gli addetti di Salerno Pulita vanno via ed ecco che, a ridosso di colonne storiche o antichi luoghi di culto, compaiono pile di rifiuti. 

APPROFONDIMENTI
Saviano a Ravello contro De Luca:
«Devi essere il presidente di tutti»
I ragazzi disertano l'open day
di Matierno: «C'è ancora resistenza»
Incendio ad Eboli:
danni alla linea elettrica

Il caso più eclatante è quello della chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano, dove l'altra mattina sono stati portati via decine di sacchi di immondizia, contenenti di tutto, organico compreso, lasciati marcire sotto il sole per la gioia di vespe e blatte che hanno invaso via dei Canali, una delle strade del centro storico più frequentate dai turisti. Poco dopo la bonifica, sollecitata dagli abitanti della zona, sono spuntati nuovi sacchetti. In vicolo Giudaica, alle spalle della sede della Provincia, da giorni ci sono bidoni maleodoranti, che hanno sollevato le ire di residenti e ristoratori, come spiega Giovanna Salvini dell'osteria Dedicato a mio padre: «Stanno lì da lunedì, a putrefarsi, a richiamare insetti e a far scappare i clienti a gambe levate», denuncia. Ma il problema è più complesso di quanto sembri. E si evince nitidamente dalle foto che in queste ore circolano, accompagnate da commenti al vetriolo, sulle pagine social di locali e comitati: l'organico, da ordinanza sindacale, dovrebbe essere conferito nei carrellati e non in anonime buste abbandonate agli angoli delle strade. Per lo più nere e quindi non compostabili. Per bar e ristoranti della movida, l'orario di deposito è dalle 13.30 alle 15: quanto viene lasciato prima o dopo, resterà per terra, fino alla prossima data utile. Non va meglio in via Dalmazia, come denuncia il comitato territoriale Salerno Mia, dove da tre giorni, ai piedi dei tabelloni per le affissioni pubblicitarie, giacciono cumuli di carta, rimasugli di manifesti e lattine. Il degrado chiama degrado: e così, tra i rifiuti che crescono, impazza anche il parcheggio selvaggio e la pessima abitudine di deturpare il patrimonio storico-artistico. È di ieri il danneggiamento - l'ennesimo - a una colonna storica di Porta Rateprandi. Inutile, finora, il tentativo di censimento portato avanti dai comitati di quartiere, così come le denunce. «Sarebbe bello chiedere al comandante della polizia municipale quali sono le azioni messe in campo per contrastare questo scempio ambientale, perché molte strade sono divieto di sosta e le macchine, nonostante tutto, sono parcheggiate indisturbate, cosa si intende fare per chi lascia la propria vettura in sosta sulle strisce impedendo ai disabili e alle mamme con i passeggini o alle persone anziane di muoversi liberamente e quale strategia sia stata messa in atto per chi corre come un dannato tra i vicoli», si legge sulle pagine del comitato Salerno Mia. 

Video

«Il paradosso è che ci sono le telecamere ma, per motivi a noi sconosciuti, non possono essere adoperate per capire chi infrange le regole e ci condanna a vivere in queste condizioni - denuncia Salvatore Marano, abitante del centro storico - Rispetto a qualche tempo fa, quando era veramente raro vedere uno spazzino, le cose sono cambiate: posso testimoniare che almeno le arterie principali, ma anche diversi vicoli, vengono spazzati e lavati. Purtroppo però, poche ore dopo, tornano a formarsi discariche abusive. Il problema è sempre lo stesso: mancano i controlli. Non si può pretendere di avere un operatore ecologico per ogni rione che stia lì a punire i trasgressori. È un ruolo che dovrebbe competere ai vigili urbani. Finché non verranno sanzionati questi incivili, residenti o ristoratori che siano, la situazione non cambierà». La mappa dettagliata del degrado, con tanto di foto e video, sarà consegnata a breve al comando della polizia municipale e al sindaco Vincenzo Napoli dai comitati di zona. L'obiettivo è quello di arrivare all'istituzione di un servizio di guardie ambientali, almeno per le aree più critiche della città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SANT'EGIDIO DEL MONTE ALBINO
Confini contesi
tra S.Egidio e Pagani,
sit in di protesta
SALERNO
Scure sulle case comunità:
22 su 33 a rischio chiusura
SALERNO
Cento casi ogni 100mila abitanti
Salerno terza in Italia per Covid
NOCERA INFERIORE
Trovato un cane morto
nel contenitore di abiti usati
BATTIPAGLIA
Disinnesco della bomba:
l' evacuazione scatta alle 5
EBOLI
Pronto soccorso al collasso:
pochi infermieri, la denuncia
SALERNO
Centri privati in sciopero
per salvare la riabilitazione
BARONISSI
Dagli States a Baronissi
alla ricerca delle origini
CAVA DE' TIRRENI
Mucche vangati in città
automobilista fuori strada
CORLETO MONFORTE
Ferito a colpi di fucile
mentre è nella sua auto
SALERNO
Detenuto psichiatrico aggredisce
sette agenti della penitenziaria
CASTELLABATE
Il nuovo procuratore di Napoli
Gratteri al Museo del calcio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
La pagella: Ostigard sicurezza
ma Lindstrom delude
L'ora del «Marrageddon»:
cinquantamila spettatori

SCELTE PER TE

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
La giungla del last minute:
camere fino a tremila euro
Fedez: «Emorragia interna,
salvato con due trasfusioni»

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LO SFOGO
Pino Insegno: «Aspettavano
tutti il mio insuccesso»
L'APPELLO
«Terremoto, rimettete a posto
la statua di Santo Mamozio»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie