Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno
Il Mattino

Salerno, murales dedicati a Gatto: nuovo sfregio alle Fornelle

Sfregiato un altro murales dedicato a Gatto al rione Le Fornelle di Salerno

Una delle scritte con le quali si è vandalizzato il murales
Una delle scritte con le quali si è vandalizzato il murales
di Barbara Cangiano
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 7 Maggio 2023, 06:45 - Ultimo agg. : 09:37
4 Minuti di Lettura

Non c’è pace per i murales dedicati al poeta salernitano Alfonso Gatto. Dopo i danneggiamenti fatti a quelli realizzati dall’artista Alice Pasquini sulla scalinata dei “Mutilati”, che si snoda tra via Velia e piazza Principe Amedeo, è toccato a quelli che impreziosiscono le pareti del rione Fornelle.

APPROFONDIMENTI
Fegato grasso, la cura dalla Dieta Mediterranea
Ravello, mattonelle colorate per segnare i sentieri dedicati agli artisti del Grand Tour
Omicidio Marzia, il quindicenne torna dinanzi ai giudici

Due episodi di inciviltà da condannare, ma di matrice completamente diversa. Se nel primo caso, infatti, i tag posti sulle opere di Pasquini lasciano credere che si sia trattato dell’intervento di qualche writer, mirato a rimarcare la territorialità, nel secondo è evidente che ad operare siano stati giovani balordi che si sono divertiti a imbrattare le pareti con scritte volgari e falli. In questo caso il progetto teso a ricordare l’intellettuale cittadino nasceva dalla collaborazione tra la Fondazione Gatto e il team di Inward, Osservatorio sulla creatività urbana diretto da Luca Borriello, in collaborazione con l’Università degli studi di Salerno. 

«Quando coloro che dovrebbero sensibilizzare e tenere alta l’attenzione sul valore della cultura e della memoria sono indifferenti, la comunità diventa insensibile e indifferente. Chi dimentica è traditore»: con queste parole Filippo Trotta, presidente della Fondazione Gatto, ha voluto stigmatizzare sui social l’ennesimo sfregio alla memoria di un poeta che sembra essere stato rimosso dall’identità della città, nonostante gli sforzi della Fondazione. «Purtroppo non mi sorprende - spiega - Quando c’è un così forte disinteresse a partire dal livello apicale, nei confronti della tutela e della valorizzazione di una delle poche figure di spicco che ha avuto i natali a Salerno, è evidente che anche la base agisce di conseguenza. Tra l’altro l’ultimo atto vandalico ha avuto luogo nelle Fornelle che è notoriamente un rione degradato, dove mancano i servizi essenziali a partire dalla raccolta dell’immondizia. E come è noto, il degrado richiama degrado. Purtroppo senza una adeguata politica culturale anche ogni tentativo di rigenerazione urbana attraverso l’arte e la poesia si rivela fallimentare». 

Video

Il riferimento, al di là degli ultimi casi, è in particolare al progetto del centro studi dedicato a Gatto che avrebbe dovuto dirigere uno dei principali poeti italiani contemporanei, Valerio Magrelli. Dopo la firma di una convenzione con il Comune e l’Università era stata individuata come sede quella dell’ex Museo del falso di via Porta Elina. Ma poi, con una determina dirigenziale, l’immobile è finito nell’elenco di un’asta pubblica per la locazione. Una scelta, tra l’altro, non solo non concordata, ma neppure comunicata ai diretti interessati che si sono ritrovati improvvisamente senza più una sede e con un progetto arenato che probabilmente non vedrà più la luce. «È una questione di disinteresse - incalza Trotta - Se non c’è la volontà di fare qualcosa per Gatto a livello istituzionale, è evidente che non può esserci, nella società civile, amore e cura per il passato di questa città». 

Un tema caro anche a Dario Renda, fondatore della pagina facebook Comitato territoriale Salerno Mia: «Spiace per quello che sta accadendo, è un segnale preoccupante su cui dovremmo riflettere tutti, non solo le famiglie o le istituzioni. È capitato anche a noi, perché il murale realizzato da McNenya a porta Rateprandi in occasione di uno degli appuntamenti di Retake è stato danneggiato. Più che di vandali parlerei di stupidi e di persone ignoranti che non comprendono né l’arte urbana né più in generale la cultura. Se oggi andiamo a chiedere a un ragazzino chi è Alfonso Gatto, al massimo risponderà che è un viadotto. Interroghiamoci sulle colpe, anche le nostre, sulla nostra incapacità di trasmettere valori». Per Renda, dunque, è un problema culturale, «che corrisponde a un’offerta molto bassa. Ci sono degli eventi di qualità, ma sono pensati da chi li organizza per il loro target di età. Ci sono fasce completamente scoperte: i giovanissimi e gli anziani. E i primi, non avendo neppure spazi dove incontrarsi, finiscono con il divertirsi in modo balordo ferendo ciò che è patrimonio della collettività. Non mi invento nulla di nuovo. È la teoria delle finestre rotte. Se non ripari il vetro autorizzi qualcun altro a distruggere il secondo, il terzo e così via». 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
Bimbo cade in mare
tra la banchina e la nave
salvato dai volontari
BATTIPAGLIA
Domani a Solofra i funerali
di Maria Rosa, uccisa dal marito
SALERNO
Si insedia il prefetto Esposito:
«Io, salernitano tra i salernitani»
SALERNO
Schettini, il prof youtuber
al teatro delle Arti di Salerno
TRAMONTI
Cittadinanza onoraria
a Sal De Riso
SALERNO
Scippo sul Corso
cittadini bloccano l'autore
SALERNO
Investigò sul termovalorizzatore
Spiezia procuratore a Firenze
SALERNO
L'Anm con Apostolico:
«Bisogna tutelare i giudici»
VALLO DELLA LUCANIA
Bilotti sul ferimento di Vallo:
«Nessun raptus ma violenza»
SALERNO
Ludopatia e gioco d'azzardo
protocollo Asl-Codere
CAPACCIO PAESTUM
Il capaccese Ettore Bellelli
presidente di Coldiretti Campania
SALERNO
I medici di tutta Italia a Salerno
ospiti della Scuola medica

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Manuel, lacerato dall'elica:
tutti i dubbi della Procura
Il gruppo Msc compra il 50%:
«L'alta velocità dovunque»
Accuse anonime al Comune:
geometra a processo
Commissione grandi rischi sul terremoto:
a Pozzuoli il livello d'allerta resta giallo

SCELTE PER TE

Paestum, il museo
che ravviva la storia
Omicidio di Maria Rosa
il pm: il marito la spiava
Sconti nei supermercati:
subito boom di richieste

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
CHAMPIONS LEAGUE
Napoli-Real Madrid 2-3:
decide l'autogol di Meret
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
SIRIGNANO
Sequestrati 15 quintali di funghi
alla Sagra del Porcino
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie