Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

A scuola con il cappotto in 164 istituti salernitani: non ci sono i termosifoni

Prende il via la stagione fredda

di Gianluca Sollazzo
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Novembre 2022, 06:00 - Ultimo agg. : 28 Novembre, 08:31
3 Minuti di Lettura

Caro energia, prende il via la stagione fredda e si accendono i termosifoni. Ma non per tutti: sono ben 164 i plessi della provincia di ogni ordine e grado che sono sprovvisti di termosifoni. Per questi plessi l’inverno sarà ancora più freddo. Il dato arriva da un’analisi dell’anagrafe dell’edilizia scolastica messa a disposizione del ministero dell’istruzione.

APPROFONDIMENTI
Studente forza la password 
Frigento, scomparso 14enne

Un grattacapo di non poco conto che amplifica il problema del riscaldamento degli ambienti didattici. E sullo sfondo il riscaldamento delle scuole che parte all’insegna dell’austerity. Il 22 novembre, secondo quanto previsto dal calendario nazionale, la Provincia e i Comuni hanno acceso i termosifoni per riscaldare le aule. Sono giorni freddi e all’insegna del maltempo. E l’accensione dei termosifoni allevia sicuramente i disagi. Ma per presidi e alunni si prospetta una fase di ristrettezza e limitazioni. Nelle scuole, quindi, ci sarà di stringere i denti e sperare che non sia un autunno freddo.

La Provincia di Salerno, che gestisce 140 scuole superiori, è consapevole dei sacrifici da mettere in campo. «Chiuderemo i riscaldamenti un’ora prima al giorno rispetto all’anno scorso – annuncia Angelo Michele Lizio, responsabile edilizia scolastica della Provincia – ma saranno garantite almeno 9 ore di riscaldamento al giorno». Si prospetta un inverno freddo con cappotti e maglioni in classe. «Il periodo di accensione degli impianti è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni, posticipando di 8 giorni la data di inizio e anticipando di 7 la data di fine esercizio», fa sapere Lizio. Anche ieri riscaldamenti chiusi un’ora prima e assicurato un massimo di 19 gradi negli ambienti didattici. Sullo sfondo il caro bollette. Per consumi di energia elettrica e per sopperire alle spese di consumi idrici nelle scuole, la Provincia ha approvato a ottobre la variazione di bilancio di 1 milione e 170 mila euro.

Ma l’avvio della stagione fredda ripropone l’allarme relativo alla carenze strutturali. Ci sono scuole, infatti, nel salernitano che non hanno nemmeno i termosifoni. Lo si apprende da un’analisi aggiornata a fine settembre dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica messa a disposizione dal Ministero dell’Istruzione. Sono ben 89 le scuole di vario grado con impianto di riscaldamento «non definito» – si legge nell’anagrafe edilizia – e ben 75 le scuole sprovviste completamento di riscaldamento. Complessivamente ben 164 scuole che soffrono il freddo ancora più di altre a causa di carenze strutturali. E si ripropone il problema edilizia scolastica. Da giorni gli studenti dell’alberghiero Virtuoso di Salerno sono in agitazione a causa di infiltrazioni d’acqua piovana che stanno impedendo la normale attività didattica in 3 aule nella sede di via Urbano II. Gli studenti hanno chiesto un intervento immediato alla Provincia. La protesta è confermata dalla preside del Virtuoso, Ornella Pellegrino.

«Abbiamo un piano interdetto per perdita d’acqua dal tetto al terzo piano di via Urbano II e i ragazzi sono costretti ad arrangiarsi», dichiara la preside del Virtuoso. Tra scuole senza termosifoni e con carenze strutturali, le speranze dei presidi sono rivolte ai fondi del Pnrr. In totale i fondi a disposizione delle scuole salernitane sono di circa 52 milioni di euro, di cui 46 gestiti direttamente dalla Provincia. «Stiamo lavorando – sottolinea Lizio - sull’aspetto della progettazione e dell’affidamento dei lavori. L’unico grande problema riguarda la scadenza, troppo ravvicinata, per l’aggiudicazione degli appalti. Perché il termine ultimo, per il momento, è fissato alla fine di quest’anno. Chiediamo di procrastinare la scadenza, tenuto pure conto che il Pnrr prevede che l’ultimazione dei lavori debba avvenire entro il 31 marzo del 2026. Proprio per questo appare un controsenso una scadenza così ravvicinata».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
Club scherma Salerno
e Caritas insieme
per aiutare i più poveri
PALOMONTE
Cadavere nel bosco,
si indaga per omicidio
RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
VALLO DI DIANO
Prodotti illegali
per San Valentino
PAGANI
Cocaina e 10mila euro in casa,
condannato a due anni e 8 mesi
VALLO DELLA LUCANIA
Direttore supermarket
schiacciato dal cancello
CAPOSELE
Addio a Ceres, il ricordo
del sindacalista gentile
SALERNO
Corse folli sul lungomare,
task force vigili-polizia
SALERNO
Morto sotto la tac
5 sanitari indagati
SALERNO
Fiamme in un deposito di pc:
i vigili del fuoco evitano danni
CAMEROTA
Cadono massi: chiude
definitivamente la strada
AQUARA
Consegnata la nuova scuola
dell'istituto comprensivo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie