Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno
Il Mattino

Tasse e multe non pagate a Nocera Inferiore, buco da 80 milioni di euro

«La scelta di affidare il recupero dei tributi - dice il sindaco Paolo De Maio - è stata condivisa da una parte della minoranza»

Il sindaco De Maio e l'assessore al bilancio Cesareo
Il sindaco De Maio e l'assessore al bilancio Cesareo
di Nello Ferrigno
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 31 Maggio 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 15:53
3 Minuti di Lettura

Al primo posto nella classifica dei tributi comunali non pagati c’è quello della Tarsu, la tassa sulla raccolta dei rifiuti. Al 31 dicembre scorso mancavano in cassa quasi 40 milioni di euro. Poi c’è l’Imu, l’imposta per gli immobili di proprietà, bisogna recuperare 30 milioni di euro.

Sono soldi che il Comune di Nocera Inferiore deve riscuotere ma non riesce a farlo. Ci penserà un’azienda esterna come ha deciso lunedì il consiglio comunale. Ma l’elenco dei residui attivi, come vengono definiti tecnicamente i crediti da recuperare, non è finito. Le multe per le infrazioni al codice della strada hanno superato i 4,5 milioni di euro.

APPROFONDIMENTI
Salerno, inchiesta Luci d'Artista: il sindaco Napoli, «il nostro dirigente è persona perbene»
Vallo della Lucania, Lucibello vince le elezioni alla Banca 2021: «Ora avanti con la fusione»
Cava de' Tirreni, la scuola «modello» del risparmio energetico: con la settimana corta risparmio di 1.300 euro

Cifra decisamente più bassa per fitti attivi e canoni patrimoniali che è di poco al di sotto di 400mila euro. Il totale della riscossione sfiora, dunque, gli 80 milioni di euro. Nel 2018 la tassa evasa per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti era ferma a 15 milioni per poi arrivare alla fine del 2022 a 30 milioni, una crescita esponenziale che si è acuita nel 2021 quando la cifra annuale di evasione ha superato un milione e 900mila euro. La percentuale di riscossione si è attestata al 7,44%. L’anno nero dell’Imu, invece, è stato il 2019 quando l’evasione ha toccato quota 819mila euro, bassa la percentuale di riscossione che è scesa al di sotto del 2 per cento. Dal 2012, dopo un’esperienza non positiva con Equitalia, il Comune decise di riscuotere in proprio i tributi evasi, complice anche una macchina comunale più ricca di personale, basti pensare che l’ufficio tributi contava 22 dipendenti, mentre oggi ce ne sono appena sette. «Negli anni la riscossione diretta delle entrate - spiega l’assessore Clara Cesareo - ha dato risultati soddisfacenti attestandosi in media al 65%.

Quella che è andata veramente male è stato il recupero coattivo che ha oscillato negli anni con percentuali tra il 6 e il 14% scontando anche le disposizioni emanate dal legislatore per il Covid». Personale carente, in arrivo anche dei pensionamenti, pratiche di accertamento e riscossione coattiva che aumentano giorno dopo giorno, hanno spinto l’amministrazione a guardare all’esterno per recuperare i crediti, soldi indispensabili per assicurare attività e servizi a favore dei cittadini, dare solidità al Comune, avere disponibilità di cassa. «Sarà espletata - spiega Cesareo - una gara a evidenza pubblica. Non ci sarà nessuna vessazione nei confronti dei cittadini perché dovranno essere rispettati i nuovi regolamenti che abbiamo approvato come quello della Tarsu con una maggiore rateizzazione». «La scelta di affidare il recupero dei tributi - dice il sindaco Paolo De Maio - è stata condivisa da una parte della minoranza. Tende a una gestione attenta e oculata nell’interesse della collettività».
 

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
Il prefetto Russo saluta:
«Lascio una bella città
che vorrei un po' più pulita»
SALERNO
Ferlazzo, maxi-condanna
uccise Alika a mani nude
CAVA DE' TIRRENI
Nuovo sportello di «Resilienza»
contro la violenza sulle donne
NOCERA INFERIORE
Nuova giunta De Maio:
«Fatta in sette giorni, è record»
BATTIPAGLIA
Bomba day:
3.500 persone
fuori dalle case
NOCERA INFERIORE
Armi e droga in casa
arrestato 42enne di Nocera
SESSA CILENTO
Deteneva un po' di hashish
in casa: 17enne arrestato
NOCERA INFERIORE
Antonio morto in scooter,
indagato l'automobilista
VIETRI SUL MARE
I funerali tra palloncini bianchi
e colori della Salernitana
EBOLI
Espropri per l’Alta velocità,
il sindaco chiama i cittadini
​BATTIPAGLIA
Acque agitate alla Fos:
lavoratori in cassa integrazione
NOCERA INFERIORE
Nuova giunta e mal di pancia,
le scelte di Paolo De Maio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Intervista al ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»
Il ritorno di Rocco Hunt:
«Spezziamo la violenza»
Caivano, bonifica al via:
ruspe al teatro e al Centro

SCELTE PER TE

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
LA PANCHINA
«De Laurentiis ha chiamato
Galtier per salutare Garcia»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie