Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Usura a Salerno, la rinascita di Maria: «Ma ci vuole molto coraggio»

Salerno, l'associazione Sos antiusura ha affiancato la donna nell'iter giudiziario: condannati madre e figlio

Denaro a prestito, il racconto di una vittima di usura
Denaro a prestito, il racconto di una vittima di usura
di Petronilla Carillo
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 28 Marzo 2023, 06:05 - Ultimo agg. : 12:01
3 Minuti di Lettura

«La denuncia è uno strumento di liberazione. A chi ha paura di denunciare dico: io ce l’ho fatta». Ha deciso di raccontare la sua storia per essere di esempio ad altri che ancora sono in quell’inferno sommerso dello strozzinaggio. Si inizia con poco, si è convinti di potercela fare. Poi si finisce per cadere in una torbida palude che risucchia ogni istante della propria vita. La lettera di Maria (nome di fantasia) è stata inviata al presidente dell’associazione «Sos antiracket antiusura», guidata dall’avvocato Tommaso Battaglini perchè lei è stata proprio una delle prime ad essere assistite dall’associazione. Una lettera che arriva a distanza di tempo dalla condanna in Cassazione per i suoi aguzzini ma che vuole essere, proprio in periodo pasquale, un segno di rinascita. «Ci si autoconvince di potercela fare da soli, che prima o poi tutto torni alla normalità, ma non è così – spiega Maria – le difficoltà economiche come le ho vissute io a suo tempo non sono motivo di vergogna: può succedere a chiunque. Ma non bisogna commettere l’errore di poter rimettere a posto le cose da soli, né pensare di poterlo fare rivolgendosi alle persone sbagliate. Io l’aiuto l’ho chiesto quando ho capito che le persone alle quali mi ero rivolta erano usurai travestiti da amici: li ho denunciati dopo aver incontrato Tommaso Battaglini, avvocato e presidente di SOS antiracket antiusura, che, insieme all’Ufficio Legale dell’Associazione, mi ha seguito per tutto l’iter del processo nei gradi di giudizio ed è stato, con la mia famiglia, una persona di cui potevo fidarmi». E ancora: «Servono esempi concreti e testimonianze vere per chi non ha trovato la forza di denunciare, oltre la norma che consente l’accesso al Fondo Nazionale di Solidarietà per le vittime».

APPROFONDIMENTI
Vetro si stacca dal palazzo e colpisce una donna al volto, tragedia sfiorata a Salerno
Pagani rende omaggio a Franco Califano a 10 anni dalla morte
Salerno, colpo al barbiere: rubati prodotti e un pc Apple


L’ITER
Sono gli inizi del 2011, quando in evidenti difficoltà economiche e nelle condizioni di non poter onorare i propri debiti, la donna salernitana fu costretta a chiedere un prestito ad alcuni conoscenti che glielo accordarono a tassi usurai. Gli inviti a restituire il denaro, con cadenze pressanti, presto si trasformarono in vere e proprie minacce, cui la vittima decise di reagire denunciando tutto alle forze dell’ordine ed all’associazione Sos antiracket antiusura. A processo finirono madre e figlio, entrambi poi condannati con sentenza definitiva per usura aggravata. Maria è stata assistita nei tre gradi di giudizio dall’ufficio legale dell’associazione, costituitasi anche parte civile attraverso il collegio difensivo composto dagli avvocati Antonio Picarella, Tommaso Battaglini e Massimiliano Forte.
«Quella di Maria è una storia a lieto fine che testimonia la presenza dello Stato, delle forze dell’ordine e delle istituzioni giudiziarie del nostro Paese – sottolinea Tommaso Battaglini – sul versante della prevenzione, attraverso l’assistenza e la consulenza dell’ufficio legale, continuiamo la presa in carico di potenziali vittime di reati predatori e di soggetti sovraindebitati che non possono accedere al credito bancario». 
L’Associazione, che ha oggi diversi presidi territoriali in provincia di Salerno e nelle altre province della Campania, aprirà nuovi sportelli nella Valle dell’Irno come già avvenuto lo scorso anno a Fisciano dove, grazie al Protocollo d’Intesa sottoscritto con il Comune, è stata posizionata una cassetta postale dove sia le vittime, sia i segnalatori, hanno la possibilità lasciare una richiesta di aiuto. Un Patto per la Legalità che Sos antiracket ha siglato già da tempo anche con l’Arma dei carabinieri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
Salerno Letteratura riparte
con oltre 160 ospiti
e un omaggio a Starnone
CASTELLABATE
La Banda dell'Esercito
in concerto a Castellabate
VALLO DI DIANO
Salvò quattro persone dalle fiamme:
encomio per carabiniere salernitano
AVELLINO
Non c'è pace nel carcere,
detenuto ferisce agente
SALERNO
Vesak, la festa dello Sri Lanka
unisce buddisti e cattolici
NOCERA INFERIORE
Auto si ribalta e finisce
sul marciapiede: due feriti
POSITANO
Turista 25enne in coma
trasferito da Positano a Salerno
FISCIANO
«Oltre la disabilità», il progetto:
a favore dell'inserimento sociale
SALERNO
Casapound replica sullo striscione
«Niente intimidazioni, solo protesta»
SALERNO
L'Ateneo Salerno polo di ricerca
per la riabilitazione robotica
CILENTO
Gelate e pioggia, sos Coldiretti
«A rischio le nostre produzioni»
CENTOLA
Camion in fiamme sulla Cilentana
tratto chiuso e traffico deviato

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia il Napoli:
«Chi verrà si fidi dei miei ragazzi»
L'omaggio del Cholito Simeone
davanti a Claudia Maradona
L'ira dei residenti di Napoli:
«Il Comune dovrà pagare»
Festa scudetto Napoli, piazze piene di gioia:
500 mila in strada dal Plebiscito a Scampia
Bus precipita nella scarpata sull'A16,
amputata una gamba all'autista
Ferlaino sulla tomba di Diego
nella domenica del trionfo

SCELTE PER TE

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
L'amante di Impagnatiello rivela:
«Voleva entrare, avevo paura»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
LA STORIA
La principessa Leonor
avvistata col milionario brasiliano
LA CURIOSITÀ
Quagliarella premiato dai tifosi
scoppia in lacrime
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
L'UDIENZA
Casamonica, l'ex moglie pentita:
«Io, vessata dai clan sinti»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie