Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Vietri, crolla l’acquedotto medievale: «Colpita la nostra memoria storica»

Vietri, crolla l acquedotto medievale
Vietri, crolla l’acquedotto medievale
di Valentino Di Domenico
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 6 Febbraio 2023, 06:50 - Ultimo agg. : 12:50
3 Minuti di Lettura

Il forte vento ha provocato ingenti danni anche al patrimonio storico e artistico. Ieri mattina, infatti, alla frazione Molina di Vietri sul Mare, le raffiche hanno causato il crollo di gran parte dell’antico acquedotto medioevale, da secoli simbolo indiscusso della località situata sulla strada statale che conduce a Cava de’ Tirreni.

APPROFONDIMENTI
Lite tra giovani a Cava, è caccia all'aggressore che ha accoltellato due ragazzi
Maltempo in Campania, a Roccapiemonte pino abbatte cancello scuola
Vasto incendio in Costiera, fiamme alimentate dal forte vento a Tramonti

L’amara scoperta è stata fatta da alcuni residenti della zona, che si sono accorti che una parte consistente del corpo di fabbrica dell’acquedotto medievale non c’era più e che parte del «Ponte del Diavolo» era ridotto a un cumulo di macerie.

Il crollo di ieri ha innescato un vespaio di polemiche, poiché da anni, da più parti, era stato lanciato un appello alle istituzioni preposte per cercare di salvaguardare un pezzo di storia di Vietri e non solo. «Sono molto amareggiato - ha dichiarato il primo cittadino di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone - Si tratta di un danno immane per la memoria storica della nostra comunità. Attiveremo subito tutte le procedure sia per la parte ancora in piedi sia per chiedere un possibile ripristino, cosa che già da un anno avevamo sollecitato con ordinanza sindacale avverso privati ed alla Soprintendenza di Salerno, unico ente preposto per dar il via a qualsiasi lavoro di messa in sicurezza».

De Simone, con l’assessore ai lavori pubblici Marcello Civale, spiega che sarà fatto di tutto per salvare il salvabile e che già da alcuni anni erano state sottoposte all’attenzione della Sovrintendenza le criticità del ponte del Diavolo.

Video Rabbia e indignazione è stata espressa anche dai cittadini di Molina. «È stato un colpo al cuore. Probabilmente si poteva fare di più se consideriamo che la struttura è stata abbandonata a sé stessa, nonostante l’alto valore storico-culturale che rappresenta per Molina e per tutto il comprensorio vietrese», sottolineano dal comitato civico Uniti per Molina.

Quella dell’acquedotto medioevale di Molina è una storia alquanto travagliata. Cominciata nel 1320, quando il nobile Riccardo Scattaretico ottenne dall’Abate della Badia Benedettina cavense, Filippo De Haya, il permesso per l’utilizzo delle acque sgorganti dalla sorgente delle «Traverse», la sua costruzione iniziò qualche anno più tardi. L’antico acquedotto, fu quasi del tutto distrutto dalla terribile alluvione del 1954. L’auspicio dei cittadini e che il ponte del diavolo e la vicina chiesetta di Santa Maria della Pace possano essere restaurati e restituiti alla comunità. Danni per il forte vento si sono registrati anche a Cava, con diversi interventi dei Vigili del Fuoco per la caduta di alberi e di materiale di copertura di alcuni edifici. Per fortuna non si registrano danni seri a cose e persone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
GIUNGANO
Blitz dei ladri a scuola
il sindaco li mette in fuga
CAVA DE' TIRRENI
Ha un malore, ferma l'auto e chiama
il figlio infermiere in aiuto poi muore
SALERNO
Choc e giallo a Salerno: trovato
un cadavere con un taglio alla gola
EBOLI
Rissa dinanzi un bar a Eboli:
indagini dei carabinieri
SALERNO
Ladri in casa di Daniliuc:
svaligiato l'appartamento
BATTIPAGLIA
Violento incidente tra 3 auto
all'incrocio: tre in ospedale
AMALFI
Scooter contro un bus Sita,
16enne grave in ospedale
EBOLI
Addio a don Caponigro
il sacerdote delle battaglie civili
SALERNO
L'arcivescovo Bellandi a pranzo
con i poveri per San Giuseppe
ROCCAPIEMONTE
Protesta e sit-in contro la Gori,
inchiesta chiusa: 4 cittadini indagati
CAPACCIO
Pesca illegale, Guardia costiera
sequestra due reti da posta

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos annunciato
a Napoli: bollino rosso in via Acton
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Carceri, bonus alle ditte
che assumono detenuti
Russia, la vita dei bimbi rapiti
tra educazione militare e lezioni

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»
Via Caracciolo, minicar contro scooter:
quattro ragazzi feriti, uno è minorenne

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
CASORIA
Gratta e vinci da 10 euro:
il fortunato incassa 2 milioni
VALLE D'AOSTA
Courmayeur, valanga sugli sciatori:
morta svedese, donna dispersa
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
LA SVOLTA
Il Time incorona Napoli:
«Capitale della bellezza»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie