Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Alimentazione

Anoressia e bulimia in forte crescita tra i bambini: oggi è la Giornata del Fiocchetto lilla dedicata ai disturbi dei comportamenti alimentari

In Italia tre milioni di casi già dagli 8-9 anni

Anoressia e bulimia in forte crescita tra i bambini: oggi èla Giornata del Fiocchetto lilla dedicata ai disturbi dei comportamenti alimentari
Anoressia e bulimia in forte crescita tra i bambini: oggi èla Giornata del Fiocchetto lilla dedicata ai disturbi dei comportamenti alimentari
di Maria Rita Montebelli
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 15 Marzo 2023, 07:42 - Ultimo agg. : 15:47
4 Minuti di Lettura

Giulia Tavilla, 17 anni, genovese, è morta quel maledetto 15 marzo 2011 a pochi giorni dal ricovero. Il suo cuore si è fermato mentre dormiva. Il potassio non era più abbastanza. Soffriva di bulimia, si era ammalata a 12 anni e mezzo. Mangiava e vomitava di continuo. A un mese di distanza dalla morte di Giulia il padre Stefano si è attivato nella speranza di salvare le vite dei figli degli altri.

APPROFONDIMENTI
Bambini sovrappeso, dall'aumento di peso alla dieta, l'allarme dei pediatri: «Il picco nel Lazio, ecco come aiutarli a dimagrire»
Dieta, sale nei cibi va ridotto: ecco gli effetti negativi sulla salute. Allarme Oms: «In Italia mancano obblighi per diminuirlo»
La dieta di Lorella Cuccarini: «Faccio cinque pasti al giorno»
Re Carlo, la (particolare) dieta del sovrano: niente pranzo e semi di lino a colazione

É nata così, il 15 marzo, la Giornata del fiocchetto lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare. Anoressia e bulimia. Circa tre milioni di persone in Italia, pari al 5% della popolazione. Patologie in crescita, pazienti sempre più giovani. Negli ultimi anni, si è registrato un inquietante abbassamento dell’età di comparsa: fino agli 8-9 anni e all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma gli accessi al pronto soccorso per disturbi del comportamento alimentare nel biennio 2021-22 sono raddoppiati rispetto a quello precedente. 


L’Istituto superiore di sanità ha aggiornato la mappa dei centri, 126, dedicati alla cura di queste patologie.


IL MALESSERE
Tra le possibili spiegazioni del fenomeno, l’abbassamento dell’età puberale delle bambine, il disagio giovanile negli anni della pandemia, ma anche il sempre più diffuso e pervasivo impiego dei social media che presentano spesso, come modelli di bellezza irraggiungibili (anche perché spesso frutto di ritocchini e filtri vari). Anoressia e bulimia possono esporre a complicanze mediche gravi (l’anoressia aumenta il rischio di morte di 5-10 volte, rispetto a persone di pari età e sesso), se non affrontate prontamente da un’équipe multidisciplinare, comprendente psichiatra, pediatra, dietista, psicologo, internista, endocrinologo. E tra i nuovi approcci terapeutici per l’anoressia entra anche la realtà virtuale.


Uno studio italiano pubblicato su International Journal of Environmental Research and Public Health ne evidenzia i benefici sugli adolescenti: favorisce una maggiore partecipazione e aumenta la fiducia dei ragazzi nei confronti di esperienze del mondo reale. «È un mondo complesso quello dei disturbi del comportamento alimentare – commenta la professoressa Elisa Fazzi, Presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza – e negli ultimi anni abbiamo osservato un progressivo abbassamento dell’età di insorgenza. Il problema non riguarda più soltanto gli adolescenti, ma anche bambine e bambini in età prepuberale, con conseguenze più gravi sul corpo e sulla mente, sullo sviluppo in genere». «Il lockdown prima e le restrizioni della socialità dopo - spiega la dottoressa Valeria Zanna, responsabile di Anoressia e Disturbi alimentari del Bambino Gesù - hanno fatto da detonatore per un malessere che era spesso già presente, a volte in maniera meno manifesta, a volte di più. Il Covid e la quarantena sono stati sicuramente fattori di accelerazione, ma molte di queste ragazze e di questi ragazzi erano già allenati a mangiare di nascosto, a vomitare non visti in bagno, a vivere di nascosto».


L’INCIDENZA
A soffrire di queste patologie sono l’8-10% delle ragazze e lo 0,5-1% dei ragazzi. L’incidenza è aumentata del 30% per effetto della pandemia, soprattutto tra i giovanissimi, colpiti 4 volte più che in epoca pre-Covid. «Questi disturbi - aggiunge Elisa Fazzi - sono caratterizzati da un alterato rapporto con il cibo, che si manifesta attraverso una preoccupazione eccessiva rispetto al peso e alla forma del proprio corpo ed esprime una grande sofferenza psichica ed emotiva di cui il soggetto non si rende sempre conto, focalizzando il problema sul cibo. La famiglia e la scuola sono fondamentali nell’individuazione dei primi segnali di rischio». Si tratta di patologie con una forte caratterizzazione di genere dunque, come conferma una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità sui Centri del Servizio Sanitario Nazionale dedicati ai disturbi del comportamento alimentare: su oltre 8000 utenti, il 90% è donna, il 59% ha tra i 13 e 25 anni e il 6% meno di 12 anni. Le diagnosi più rappresentate sono l’anoressia (42,3%), la bulimia (18,2%) e il binge eating (14,6%).


GLI OBBLIGHI
Ma ci sono anche delle new entry, come la Arfid (Avoidant Restrictive Food Intake Disorder), è un disturbo che fa sì che i soggetti mangino pochissimo o evitino alcuni alimenti. Chi ne soffre si limita al consumo di pochi cibi “ammessi”. Derogare a questa regola ferrea è fonte di grave stress. La patologia può portare a perdita di peso, arresto di crescita, problemi di funzionamento sociale. Più tipica invece dei ragazzi è la dismorfia muscolare (o vigoressia) che spopola tra i palestrati e presenta comportamentamenti simili a quelli dell’anoressia e della bulimia: restrizione calorica, regole molto rigide, esercizi estenuanti, corpo muscoloso carico di proteine.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie