È stato sviluppato in Europa un nuovo anticorpo monoclonale bispecifico in grado di proteggere dalle varianti del Covid-19. La nuova terapia è il frutto di uno studio, pubblicato sulla rivista «Nature», finanziato dalla Commissione Europea e condotto da un team di ricercatori al quale ha partecipato la Fondazione Policlinico San Matteo di Pavia. La notizia è stata rilanciata dallo stesso ente finanziatore del progetto di ricerca che attraverso il commento di Mariya Gabriel, Commissario per l'istruzione, gioventù, sport e cultura della Comunità Europea, ha espresso molta soddisfazione per il risultato: «Grazie al lavoro dei ricercatori finanziati dall'UE, questa nuova scoperta potrebbe prevenire e trattare i casi di Covid-19, salvando delle vite».
Covid e monoclonali, Sileri: «Cure diverse a seconda del paziente»
La peculiarità di questo anticorpo monoclonale consiste nel riconoscimento contemporaneo di due diversi antigeni del virus: da qui il nome di «anticorpo bispecifico». I ricercatori hanno unito due anticorpi naturali in una singola molecola artificiale e test preclinici hanno dimostrato che protegge dalle varianti di SARS-CoV-2, inclusa quella inglese.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout