Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Bambini sovrappeso, dall'aumento di peso alla dieta, l'allarme dei pediatri: «Il picco nel Lazio, ecco come aiutarli a dimagrire»

Il medico invita a controllare tutti gli aumenti di peso che superano i 5 chili e di misurare oltre che l'indice di massa corporea (calcolato con età, peso e altezza), anche la circonferenza della vita

di Giampiero Valenza
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 14 Marzo 2023, 07:20 - Ultimo agg. : 22:01
4 Minuti di Lettura

«I bimbi romani si stanno ingrassando». Giuseppe Maggiore è il responsabile di epatogastroenterologia e nutrizione dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù. E lancia questo allarme tutto diretto ai genitori: i numeri sono in crescita, a tal punto che è stato necessario aprire un reparto di chirurgia bariatrica infantile. In pratica, gli stessi interventi che vengono fatti per i grandi obesi in età adulta e che portano anche alla riduzione della grandezza dello stomaco (per avere meno senso di fame, per esempio), viene declinata per i più piccoli.
Il Bambino Gesù fa queste operazioni nella sua sede di Palidoro, dopo una serie di trattamenti per mettere i bimbi a dieta. Quando però tutto ciò non ha i risultati sperati, la strada può essere quella dell'operazione, per evitare poi che nel corso degli anni possano avere tutta quella serie di malattie dove incidono i chili di troppo. «Abbiamo avuto un aumento delle nostre attività cliniche legate all'obesità di almeno un trenta per cento», spiega il medico. Ciò significa che negli ultimi anni sempre più genitori si sono allarmati per quei bimbi che un tempo si sarebbero definiti solo e simpaticamente "paffutelli". Sempre tre bambini su dieci, poi, soffrono per i chili di troppo: e, nel Lazio, sono o sovrappeso o obesi. Un fenomeno che avvicina la regione a quelle del Sud, dove sembra ancora che valga la regola che "grasso è bello". Lo "stai sciupato" della nonna, quando vedeva il nipotino normopeso e cercava di rifilare qualche merendina in più (o un piatto di pasta un po' abbondante), di fatto ha effetti non solo estetici ma anche legati alla salute.

APPROFONDIMENTI
Dieta, sale nei cibi va ridotto: ecco gli effetti negativi sulla salute. Allarme Oms: «In Italia mancano obblighi per diminuirlo»
La dieta di Lorella Cuccarini: «Faccio cinque pasti al giorno»
Re Carlo, la (particolare) dieta del sovrano: niente pranzo e semi di lino a colazione

«L'obesità è un'epidemia mondiale, il film The Whale lancia un allarme»: parla Joe Nadglowski di Obesity Action Coalition


I CONSIGLI
Il medico invita a controllare tutti gli aumenti di peso che superano i 5 chili e di misurare oltre che l'indice di massa corporea (calcolato con età, peso e altezza), anche la circonferenza della vita. Alla bilancia, quindi, andrebbe associato un metro da sarta. «Anche nel Lazio abbiamo bimbi e adolescenti con obesità patologiche: a 12 anni si può pesare anche 100 chili», prosegue Maggiore. Al Campus Bio-Medico di Roma un team di ricercatori guidato dalla studiosa Laura De Gara ha sviluppato il Nutripiatto insieme a Nestlé. Si tratta di uno strumento che è valso una pubblicazione su Plos One, per la cui realizzazione sono stati coinvolti 115 bimbi romani di Trigoria e del Laurentino tra i 4 e i 5 anni e che si è trasformato in una guida che i bambini possono usare per capire quale sia la corretta porzione di un piatto. I risultati hanno infatti dimostrato che l'uso di questo sistema ha aumentato le dimensioni delle porzioni e la frequenza del consumo di verdure, ha diminuito il consumo di diversi cibi spazzatura e ha aumentato l'assunzione di acqua (per un bimbo viene raccomandata la quantità di sei bicchieri al giorno). «La situazione è abbastanza critica a Roma oltre che nel Sud Italia - dice Yeganeh Manon Khazrai, docente del corso di laurea di Scienze della alimentazione umana del Campus Bio-medico - Con il Nutripiatto il bambino oltre a giocarci può capire come mangiare e cosa. Ed è anche un ottimo strumento per la famiglia per spiegare quale sia la quantità corretta di carboidrati e proteine. I bimbi sono usciti disastrati dal Covid: depressi e con problemi di alimentazione. E la crisi economica spinge le famiglie a farli andare meno in palestra».


GLI ADULTI
Anche tra i più grandi, a Roma e nel Lazio, c'è stato un forte aumento di peso. Paolo Sbraccia, direttore del Centro di eccellenza per la lotta all'obesità del Policlinico di Tor Vergata, lancia l'allarme: «Le condizioni peggiorate dopo il Covid. Aspettiamo settembre per avere a disposizione nuovi farmaci che potrebbero contribuire alla lotta all'obesità con effetti simili a quelli della chirurgia bariatrica». Sì, perché anche per gli adulti la riduzione di peso non è solo estetica: di fatto i chili di troppo incidono sullo stato di salute di 2 milioni di persone nel Lazio solo per le malattie cardiovascolari. L'obesità è almeno un fattore di rischio per più della metà dei tumori diagnosticati nella Regione, almeno 22 mila casi su 35 mila. Solo a Roma tra i 2,8 milioni di abitanti, oltre 1,1 milioni sono i casi di malattie che vedono l'obesità tra i fattori in grado di scatenarle o peggiorarle. E poi ci sono i tumori: dei 17.895 diagnosticati nella Capitale nel 2019 (l'ultima rilevazione della Regione), oltre 7 mila sono legati all'apparato digerente e potrebbero essere strettamente legati all'alimentazione e allo stile di vita più in generale. «Nel Lazio siamo messi un pochino peggio della media italiana - prosegue Sbraccia - Sì, siamo i migliori dei peggiori. Una condizione che ha ovviamente una forte ricaduta anche sulla spesa sanitaria, perché l'obesità ha costi diretti e indiretti da considerare».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie