Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Come si esce da quarantena e isolamento? Dai tamponi antigenici all'auto-sorveglianza, le regole

Non sempre è semplice ricomporre il variegato puzzle di norme anti-Covid messe in campo dal Governo

Come si esce da quarantena e isolamento? Dai tamponi antigenici all'auto-sorveglianza, le regole
Come si esce da quarantena e isolamento? Dai tamponi antigenici all'auto-sorveglianza, le regole
Alessandro Strabiolidi Alessandro Strabioli
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 10 Gennaio 2022, 21:35 - Ultimo agg. : 21 Febbraio, 22:00
4 Minuti di Lettura

Dalla quarantena all'auto-sorveglianza, passando per l'isolamento e la definizione di contatto con un positivo al Covid, sono molte le regole (e le variabili) con le quali oramai tutti noi dobbiamo confrontarci. Omicron corre veloce e l'aumento dei contagi si ripercuote inesorabilmente sulla vita sociale, economica e sanitaria del nostro Paese. Anche per chi è vaccinato, non sempre è semplice ricomporre il variegato puzzle di norme che il Governo ha messo in campo per cercare di contenere l'andamento della pandemia. Per questo, le nuove regole sulla quarantena contenute nel decreto approvato dal Consiglio dei ministri il 29 dicembre scorso, rispondono a una serie di interrogativi: come si esce da quarantena e isolamento? Quali regole e differenze? Cosa s'intente per contatto stretto o a basso rischio?

APPROFONDIMENTI
Scuola, si riparte con l'incubo Covid
Il rientro in classe tra nuove regole e Omicron
Vaccino dopo la guarigione: ecco quando e come

 

Quarantena e isolamento, le regole

Nel decreto è previsto che, in caso di contatto stretto con un soggetto confermato positivo al virus, la quarantena preventiva non è obbligatoria per le persone che hanno completato il ciclo vaccinale “primario” (senza richiamo) da 120 giorni o meno. Stesso discorso vale per chi è guarito da 120 giorni o meno e per coloro che hanno ricevuto dose booster del vaccino. Per tutti questi casi, infatti, è prevista l'auto-sorveglianza, con obbligo di indossare le mascherine Ffp2 fino al decimo giorno successivo all'ultima esposizione al soggetto positivo (quindi l’undicesimo giorno dall’ultimo contatto). È prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.

Nel caso in cui il test sia effettuato presso centri privati abilitati, è necessario trasmettere alla Asl il referto negativo, anche con modalità elettroniche, per determinare la cessazione del periodo di auto-sorveglianza. Ai contatti stretti provvisti di un green pass rafforzato valido, se asintomatici, si applica una quarantena con una durata di 5 giorni con obbligo di un test molecolare o antigenico negativo al quinto giorno. Per i soggetti non vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni, continua a vigere la quarantena di 10 giorni dall’ultime esposizione, con obbligo di un test molecolare o antigenico negativo al decimo giorno.

 


Ai soggetti contagiati che abbiano precedentemente ricevuto la dose booster o che abbiano completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni, l’isolamento è ridotto a 7 giorni purché siano sempre stati asintomatici o risultino asintomatici da almeno 3 giorni e alla condizione che, al termine di tale periodo, risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo. In tutti i casi descritti, per la cessazione della quarantena è necessario l’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare.


Che differenza c'è tra quarantena, sorveglianza e isolamento?

La quarantena è prevista per una persona (contatto stretto) che è stata esposta ad un caso di Covid, con l’obiettivo di monitorare i sintomi e assicurare l’identificazione precoce dei casi. L’isolamento consiste, invece, nel separare quanto più possibile le persone positvie da quelle sane al fine di prevenire la diffusione dell’infezione, durante il periodo di trasmissibilità. La sorveglianza attiva, infine, è una misura durante la quale l'operatore di sanità pubblica provvede a contattare quotidianamente, per avere notizie sulle condizioni di salute, la persona in sorveglianza.

Ascolta: Keep calm e affrontiamo Omicron: ​viaggio nell'hub vaccinale di Roma Termini - di Stefania Piras e Mauro Evangelisti

Contatto stretto o ad alto rischio

Sul sito del ministero della Salute, sono riportati dettagliatamente i casi di contatti considerati "stretti" o "ad alto rischio". È un contatto stretto, ovviamente, chi vive nella stessa casa di un positivo, chi ha un contatto fisico diretto - come una stretta di mano - con una persona contagiata, chi si è trovata in un ambiente chiuso  (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un soggetto infetto. Ancora, è considerato contatto ad alto rischio l'operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta ad un malato di Covid, o chi, in treno o aereo, non rispetta le distanze di sicurezza o si trova vicino a persone sprovviste di dispositivi di protezione. Ovviamente, gli operatori sanitari, sulla base di valutazioni individuali del rischio, possono ritenere che alcune persone, a prescindere dalla durata e dal setting in cui è avvenuto il contatto, abbiano avuto un'esposizione ad alto rischio.


Contatto a basso rischio

Per contatto a basso rischio si intende, ad esempio, una persona che ha avuto un contatto diretto con positivo ad una distanza inferiore ai 2 metri e per meno di 15 minuti. Oppure chi si è trovata in un ambiente chiuso o che ha viaggiato con un soggetto infetto per meno di 15 minuti. Ancora, è considerato contatto a basso rischio coloro che forniscono assistenza diretta ad una persona positiva, oppure tutti i passeggeri e l’equipaggio di un volo in cui era presente un caso Covid. 

Alessandro Strabioli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Corse folli sul Lungomare
la segnaletica è ignorata
record di multe in un giorno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie