Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

CORONAVIRUS

Coronavirus, mali di primavera: attenzione ai problemi di stomaco e alla digestione

Coronavirus, mali di primavera: attenzione ai problemi di stomaco e alla digestione
Coronavirus, mali di primavera: attenzione ai problemi di stomaco e alla digestione
di Maria Rita Montebelli
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 29 Aprile 2020, 10:04 - Ultimo agg. : 10:05
4 Minuti di Lettura

Una primavera inedita questa, non ancora sbocciata con le sue gite fuori porta e i primi pranzi domenicali al mare, ma già qui, come ci ricordano i balconi fioriti e il profumo di gelsomino. Per la natura e il nostro organismo è primavera. Nonostante il coronavirus. E come ogni anno, per una discreta fetta della popolazione, l'arrivo della bella stagione è annunciato anche dalla comparsa di mal di stomaco, bruciori e difficoltà di digestione.
Colpa delle gastriti e del reflusso gastro-esofageo spiegano gli esperti, che quest'anno potrebbero essere ancor più accentuati a causa dello stress accumulato durante l'isolamento, ma anche dell'alimentazione un po' troppo abbondante e saporita nella quale molti hanno cercato conforto nelle lunghe settimane di quarantena. È arrivato il momento di passare alla fase 2 anche per quanto riguarda l'alimentazione. Ricordiamo, prima di tutto, che acidità e bruciore di stomaco si combattono anche riprendendo a fare un po' di attività fisica. Il movimento, infatti, facilita la digestione.

Coronavirus, i malati migliorano con il plasma. Cauti i medici: «Cura da valutare»

Coronavirus, primi bimbi morti per la misteriosa sindrome infiammatoria in Gb: «Le vittime sotto i 5 anni»



Il pasto principale non dovrebbe essere la cena, ma il pranzo; meglio ancora se dopo il pasto di metà giornata, anziché sprofondare in poltrona, ci regaliamo (con tutte le precauzioni del caso) una passeggiata digestiva. Per ora nei limiti dei famosi 200 metri dall'abitazione, in attesa di allargare pian piano i nostri orizzonti di camminata e trekking cittadino, a partire dalla prossima settimana. Tra l'altro, i chili di troppo come ricorda l'Organizzazione Mondiale di Gastroenterologia (WGO) facilitano il reflusso. Motivo in più per mettersi un po' a dieta, dopo gli sgarri delle ultime settimane.

GASTRINA
In primavera si può avere un aumento della secrezione di gastrina, ormone prodotto dalle cosiddette cellule G presenti sulla parete dello stomaco, la cui funzione principale è quella di stimolare la secrezione acida gastrica (acido cloridrico), mentre il reflusso gastro-esofageo consiste nella risalita del contenuto dello stomaco verso l'esofago, le cui pareti non sono adatte a sopportare un pH troppo acido e dunque si possono infiammare facilmente (dando luogo a forme di esofagite anche gravi, fino alla comparsa di ulcerazioni). Problemi che si possono combattere a anche con l'alimentazione, sebbene non esista come ricorda l'International Foundation of Gastrointestinal Disorder una vera e propria dieta anti-reflusso. È bene evitare bevande gassate, caffè e tè, menta, cibi piccanti e spezie (pepe, peperoncino, noce moscata, curry, ecc.), alimenti troppo grassi, intingoli e ahimè, anche il cioccolato.

Questi disturbi possono essere peggiorati anche dal consumo di alimenti acidi, come pomodori crudi, peperoni, pompelmo. Gli esperti consigliano un'alimentazione a base di carni bianche, uova, pesce, verdure fresche e cereali integrali (le fibre aiutano ad assorbire i succhi gastrici e possono così contribuire a ridurre il reflusso gastro-esofageo), frutta (possibilmente non acida, come agrumi e ananas; da preferire invece pere, mele, melone, banane). Sono invece da evitare carni grasse e processate (salsicce, bacon, guanciale), fritti e intingoli; per condire, meglio il classico filo di olio d'oliva a crudo. Attenzione anche agli alimenti troppo abbrustoliti dalla piastra (come il pane o la carne). Semaforo verde invece per cotture al cartoccio o al vapore. Il latte meglio consumarlo scremato e lo yogurt in versione magro.

Un aiuto ricordano le linee guida - può venire dai farmaci antireflusso che creano un velo protettivo sulla parete dell'esofago e lo riparano dal contatto con i succhi gastrici. Nei casi più resistenti il medico consiglierà di assumere dei gastroprotettori, come i cosiddetti Ppi (inibitori di pompa proteica).

 
 
 

 
 
 

APPROFONDIMENTI
Primi bimbi morti per la misteriosa sindrome infiammatoria in Gb: «Le vittime sotto i 5 anni»
Malattia di Kawasaki, i pediatri di Bergamo scoprono legame con il Covid19
Cosa è la malattia di Kakasawi e come si manifesta
Salire le scale fa dimagrire davvero: risultati in 6 settimane, ecco quante calorie si bruciano
Coronavirus, gli andrologi: rischio infertilità per gli uomini positivi. Negli Usa è corsa a conservare il seme
#RisorgiamoItalia, tante adesioni anche nel Ternano

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Arriva al pronto soccorso in codice rosso
alle 19 e viene visitato alle 3: muore
Circum deragliata per una torcia,
indagati macchinista e capotreno
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni,
c’è l’avvocato-messaggero
Autorità portuale, tutti assolti:
no accordo con concessionari
Tyre Nichols​ picchiato a morte
da 5 poliziotti: le immagini choc

SCELTE PER TE

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia

PIU' LETTE

LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
L'OMICIDIO
Agguato a Napoli, 33enne ucciso
alle Case Nuove a colpi di pistola
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie