Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

Covid, la nuova cura italiana per sconfiggerlo: ecco come funziona la tecnica che blocca il virus (e le varianti)

I ricercatori hanno spostato l'attenzione dalle caratteristiche del virus a quelle della cellula umana bersaglio del virus

Covid, la nuova tecnica italiana che blocca il virus (e le varianti)
Covid, la nuova tecnica italiana che blocca il virus (e le varianti)
di Raffaele Alliegro
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 23 Novembre 2021, 17:22 - Ultimo agg. : 24 Novembre, 16:02
3 Minuti di Lettura

È la via italiana alla lotta contro il Covid. Una nuova strategia che impedisce l'ingresso del virus nell'organismo. Una tecnica di precisione messa a punto nel nostro Paese, dove è già stato registrato un brevetto, pubblicata sulla rivista Pharmacological Research e resa possibile dalla collaborazione fra Istituto Italiano di Tecnologia, Scuola Superiore Sant'Anna e Università di Milano. Si tratta di un'arma contro il Covid che potrà essere alternativa a quelle classiche e già sperimentate dei vaccini e degli anticorpi monoclonali. Ma con una caratteristica in più di non poco conto: promette di sconfiggere in un colpo solo tutte le varianti del virus che hanno finora dato filo da torcere ai ricercatori.

APPROFONDIMENTI
Nuovi vaccini e pillole, l'anti-Covid è su misura
Pillola Pfizer anti Covid
Variante R.1, dal Giappone agli Stati Uniti: «Contiene 5 mutazioni note e ha maggiore resistenza agli anticorpi»
Wuhan, il piano degli scienziati 18 mesi prima della pandemia: «Infettare i pipistrelli con il virus potenziato»
Fauci sul farmaco Merck contro il Covid: "Risultati impressionanti"
Austria, migliaia in piazza contro il nuovo lockdown

Terza dose, domande e risposte: cosa c'è da sapere sul richiamo del vaccino anti Covid

La tecnica anti-Covid

I tre gruppi di ricerca, guidati rispettivamente da Paolo Ciana (università di Milano), Vincenzo Lionetti (Scuola Superiore Sant'Anna) e Angelo Reggiani (Iit), hanno deciso di spostare l'attenzione dalle caratteristiche del virus a quelle della cellula umana bersaglio del virus. Per questo la tecnica non guarda alla proteina Spike, che il SarsCoV2 usa come un grimaldello molecolare per entrare nella cellula, ma si concentra sulla principale porta d'ingresso che il Covid utilizza per entrare nelle cellule, ossia il recettore Ace2. Prendendo di mira la porta d'ingresso anziché il virus diventa infatti automatico riuscire a bloccare tutte le possibili varianti. «Il nostro approccio porta una novità significativa al paradigma terapeutico», scrivono i ricercatori nell'articolo. «Protegge infatti la cellula bersaglio del virus invece di concentrarsi sul virus e questo - osservano - è particolarmente interessante alla luce del numero crescente di mutazioni del virus che potrebbero sfuggire alle attuali strategie di immunizzazione».

 

La ricerca

La ricerca è partita dai filamenti di acidi nucleici chiamati aptameri, capaci di legarsi a molecole e proteine. Con l'aiuto del computer, i ricercatori ne hanno individuato uno che si lega alla regione del recettore Ace2 chiamata K353 e che interagisce anche con una delle chiavi molecolari del virus. Se il filamento di acido nucleico occupa la serratura usata dal virus, quest'ultimo non può azionare la sua chiave e di conseguenza non riesce a entrare nella cellula. Al momento la ricerca italiana ha scoperto due aptameri anti K353. «Grazie a questo studio - osservano i ricercatori - sarà adesso possibile sviluppare un nuovo approccio terapeutico di precisione per prevenire l'infezione da Covid-19 in forma grave, senza stimolare il sistema immunitario o avere effetti collaterali correlati ai più famosi farmaci costituiti da anticorpi monoclonali o altre proteine terapeutiche. In questo senso, infatti, le potenziali tossicità degli acidi nucleici come farmaci sono di gran lunga inferiori rispetto ad altri farmaci innovativi come gli anticorpi monoclonali o altre proteine terapeutiche».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bomba ai Quartieri Spagnoli:
«Donne contro moglie boss»
Diciannovenne trovata morta
a casa del fidanzato
giallo e choc in Cilento
Bimba ferita, armi scomparse:
«Sono state distrutte dal clan»
Napoli, Kvaratskhelia rinnova
ma è certo l'addio di Kim
De Laurentiis aspetta Italiano
ma telefona a Thiago Motta
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio

SCELTE PER TE

Giulia uccisa, dolore a Sant'Antimo:
«Faceva shopping per il bimbo»
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita

PIU' LETTE

I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
IL FEMMINICIDIO
Giulia uccisa, dolore a Sant'Antimo:
«Faceva shopping per il bimbo»
L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie