Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Covid, i giovani dopo la pandemia più insoddisfatti della vita. E rinunciano a cambiarla

Il report Istat, raddoppiati gli adolescenti “infelici”: «Bullismo e violenze ne sono il risultato»

di Lorena Loiacono
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 21 Aprile 2022, 22:05 - Ultimo agg. : 22 Aprile, 08:57
4 Minuti di Lettura

Non studiano, non lavorano e non stanno neanche cercando di farlo. Sono insoddisfatti della loro vita e la pandemia, in questo, non ha potuto far altro che aggravare la situazione. È questo l’amaro ritratto dei giovani italiani che emerge dal rapporto Bes 2021 “Il benessere equo e sostenibile in Italia” diffuso dall’Istat.

APPROFONDIMENTI
Omicron, dopo quanto ci si può contagiare di nuovo?
Antivirale Paxlovid, rivoluzione al via
Shanghai, il lockdown ferma le fabbriche in Usa
Galli e il Long Covid: «Da 4 mesi mi sento molle»
Foto

Omicron, dopo quanto ci si può contagiare di nuovo? «Chi ha avuto il virus rimane a rischio»

I giovani dopo la pandemia più insoddisfatti della vita

L’Italia infatti ha il triste primato in Europa del maggior numero dei cosiddetti Neet, Not in Employment, Education or Training, vale a dire i giovani di età compresa tra 15 e 29 anni che non sono inseriti né in un percorso scolastico o formativo né in un’attività lavorativa. Nel 2021 il 23,1% dei giovani non studia né lavora, il dato è in leggero calo rispetto al 2020 quando i giovani senza alcun tipo di occupazione avevano raggiunto il 23,7%, ma resta comunque il picco d’Europa. E rappresenta, praticamente, un quarto della popolazione compresa tra l’età adolescente e l’età adulta. Purtroppo l’incidenza di Neet aumenta tra le donne arrivando al 25% di ragazze che non studia né lavora mentre tra gli uomini scende al 21,2%. 

 


I TERRITORI

Non solo, a far la differenza sono anche i territori. Ci sono regioni in cui il dato aumenta vertiginosamente raggiungendo anche quasi 4 ragazzi su 10. È il caso, ancora una volta del Sud e delle sue profonde difficoltà occupazionali. Le regioni italiane con la quota più elevata di Neet sono infatti la Puglia con il 30,6% dei giovani, la Calabria con il 33,5%, la Campania con il 34,1% e la Sicilia che raggiunge addirittura il 36,3%. Si tratta di un fenomeno in crescita, soprattutto in Italia: basti pensare che nel 2008 i Neet rappresentavano il 19,3% dei giovani in Italia e il 13,1% in Europa e la crescita in Italia è stata più veloce di quanto non sia avvenuto nella media Unione Europea.

Ad esempio nel primo trimestre del 2021 è stato registrato un incremento dell’incidenza dei Neet, rispetto al trimestre precedente, più in Italia, con un +0,6%, che nel resto della Unione Europea con un +0,1%. In Italia, anche in questo caso, l’aumento è stato più pesante per le donne, con un punto percentuale, rispetto agli uomini con un +0,2%. Il fenomeno dei Neet riguarda diversi fattori, si va dalla dispersione scolastica e universitaria fino alla ricerca di un lavoro che non arriva e che, quindi, neanche si cerca più.


GLI ADOLESCENTI

 

Ma c’è un altro aspetto, decisamente legato all’emotività e alla sensibilità dei più giovani, che desta allarme. Nei due anni di pandemia è raddoppiata infatti la percentuale di adolescenti, tra i 14 e i 19 anni, insoddisfatti della loro vita: nel 2019 erano il 3,2% del totale, nel 2021 sono diventati il 6,2%. «Si tratta di circa 220 mila ragazzi che si dichiarano insoddisfatti della propria vita e si trovano, allo stesso tempo, in una condizione di scarso benessere psicologico - ha spiegato il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, nella presentazione del rapporto sul Bes- gli stessi fenomeni di bullismo, violenza e vandalismo a opera di giovanissimi, degli ultimi mesi, sono manifestazioni estreme di una sofferenza e di una irrequietezza diffuse e forse non transitorie». Tra i campanelli di allarme non c’è solo la sensazione di insoddisfazione ma anche le cattive abitudini sempre più presenti: la sedentarietà tra i giovani è passata dal 18,6 al 20,9% mentre tra i 14enni e i 17enni i consumatori di alcol a rischio sono addirittura il 23,6%. «Le politiche giovanili, nel nostro Paese che invecchia - ha aggiunto Blangiardo - hanno di rado ricevuto attenzione prioritaria e risorse adeguate. Il quadro fornito dagli indicatori del Bes suggerisce che è tempo di cambiare strategia. Fuori da ogni retorica, si può dire che le politiche per il benessere dei giovani siano, oggi più che mai, politiche per il benessere del Paese tutto intero». Le condizioni di benessere psicologico dei ragazzi infatti, sempre nella fascia compresa tra 14 e 19 anni, nel 2021 sono peggiorate, soprattutto tra le ragazze: il punteggio per le femmine, infatti, è diminuito di 4,6 punti rispetto al 2020 scendendo a 66,6 ragazze su 100 mentre i maschi hanno perso 2,4 punti, arrivando a 74,1 su 100. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo
Autonomia, la crociata di De Luca:
«Sinedrio di 62 nomi sui Lep»

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie