Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Covid, chi ha contratto il virus ha il 62% di probabilità in più di avere un infarto: ecco le malattie cardiache che si rischiano

Lo studio Usa: aritmie, ictus, insufficienza cardiaca tra le principali complicanze. Il rischio maggiore fino a un anno dopo l'infezione

di Giampiero Valenza
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 11 Febbraio 2022, 14:55 - Ultimo agg. : 12 Febbraio, 10:42
3 Minuti di Lettura

Non si chiudono i conti con l’infezione da Sars Cov-2 dopo il test negativo che fa uscire di casa dopo l'isolamento o che fa tornare a una vita normale dopo il ricovero. Chi ha avuto il Covid-19 ha un rischio maggiore di sviluppare complicanze cardiovascolari entro il primo mese e fino a un anno dopo l'infezione. Tra queste, aritmie cardiache, coaguli di sangue, ictus, malattia coronarica, infarto, insufficienza cardiaca o persino morte.

APPROFONDIMENTI
Vaccino: perché l'allattamento al seno diventa una protezione
Long Covid nei ragazzi
Video
Foto

E non c’è solo una questione di persone più a rischio: anche persone che in precedenza non avevano alcun problema del genere si sono imbattute nel cardiologo. La conferma viene da un lavoro dei ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis e del Veterans Affairs St. Louis Health Care System pubblicato su Nature Medicine.

Omicron come agisce? Incubazione, sintomi, velocità di trasmissione, cure: ecco la guida completa


«Ciò che stiamo vedendo non va bene. La Covid-19 può portare a gravi complicazioni cardiovascolari e alla morte. Il cuore non si rigenera o si ripara facilmente dopo un danno cardiaco.
Queste sono malattie che colpiranno le persone per tutta la vita», spiega Ziyad Al-Aly, docente di medicina alla Washington University.

Più di 380 milioni di persone in tutto il pianeta sono state infettate dal virus dall'inizio della pandemia. Secondo la ricerca, le infezioni da Covid-19 hanno finora contribuito a 15 milioni di nuovi casi di malattie cardiache in tutto il mondo. Stando all’analisi dei ricercatori americani, le persone che hanno contratto il Covid-19 avevano il 72% in più di probabilità di soffrire di malattia coronarica, il 63% in più di avere un infarto e il 52% in più di avere un ictus. Complessivamente, le persone infettate dal virus avevano il 55% in più di probabilità rispetto a quelle senza Covid-19 di subire un grave evento cardiovascolare, come infarto, ictus e morte.

Questa ricerca va nella direzione di ciò che già gli studiosi di tutto il mondo hanno notato: Covid non è solo una malattia respiratoria, ma sistemica. Stando a un lavoro presentato all’ultima conferenza annuale dell’American Stroke Association, nei tre giorni successivi alla diagnosi della malattia, il rischio di ictus ischemico si alza di dieci volte per poi scendere gradualmente nei giorni successivi. Dal quarto giorno le probabilità scendevano rapidamente, ma restavano comunque più alte rispetto al periodo di controllo. In particolare, tra i giorni 4-7 il rischio di ictus era il 60% più alto; tra i giorni 8-14, era il 44% più alto; tra i giorni 15-28 era il 9% più alto.

Un lavoro realizzato nel Regno Unito e pubblicato su Lancet ha dimostrato che un caso su due delle persone ricoverate per Covid hanno avuto una complicanza, renale, respiratoria o cardiovascolare. La ricerca ha dimostrato che sono a rischio anche i pazienti giovani e senza fattori di rischio pregressi. Le complicanze sono risultate comuni anche tra i pazienti giovani e precedentemente in salute: il 27% dei ricoverati nella fascia di eta' 19-29 anni e il 37% di coloro tra 30-39 anni ha avuto una complicanza, secondo quanto riferito da Calum Semple della University of Liverpool, che ha coordinato lo studio.

Long Covid, cos'è e come riconoscere i sintomi. «Creati appositi ambulatori per gli ex positivi al virus»

Le complicanze più comuni sono quelle renali (riguardanti quasi un paziente su 4, il 24% del campione), respiratorie (circa un paziente su 5, ovvero il 18% del campione), sistemiche (un paziente su sei, ovvero il 16%).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Botte in aula alla docente:
«Voto basso a mia figlia»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
LA GUERRA
Bakhmut, Kiev prepara la controffensiva
ma Mosca minaccia: «Puntiamo Leopoli»
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie