Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Depressione, ecco l'algoritmo che prevede ansia e disturbi psicologici

Il gruppo di ricerca coordinato da Alessandro Grecucci del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell'Università di Trento ha utilizzato un metodo per costruire un modello cerebrale predittivo

di Paolo Travisi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 30 Gennaio 2023, 06:47 - Ultimo agg. : 31 Gennaio, 13:11
5 Minuti di Lettura

L'intelligenza artificiale applicata allo studio delle diverse aree del cervello sarà in grado di predire i disturbi emotivi delle persone, tra cui ansia e depressione, rendendo le diagnosi cliniche sempre più precise. Il gruppo di ricerca coordinato da Alessandro Grecucci del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive e del Centro interdipartimentale di Scienze mediche dell'Università di Trento ha utilizzato per la prima volta un metodo per costruire un modello cerebrale predittivo, capace di classificare in modo corretto l'ansia dei partecipanti allo studio, anche senza possedere informazioni sul loro stato psicologico.

APPROFONDIMENTI
Kekko dei Modà: «La mia lotta con la depressione: non riuscivo a piegare le gambe e a uscire dal letto»
Foto

Kekko dei Modà: «La mia lotta con la depressione: non riuscivo a piegare le gambe e a uscire dal letto»


Lei coordina il laboratorio Clinical and Affective Neuroscience Lab all'UniTrento, di cosa si occupa?
«Studiamo la vita emotiva del cervello umano per comprendere e spiegare la nostra capacità di elaborare le emozioni, regolarle e convogliarle in azioni e decisioni, sia in condizioni normali che patologiche. Sappiamo che i fallimenti nel percepire, modulare ed esprimere le nostre emozioni sono al centro di moltissimi disturbi psicologici, dall'ansia ai disturbi di personalità. Nel laboratorio ci sono ricercatori di varie discipline, fisici, ingegneri, psicologi, e nel coordinamento, oltre al sottoscritto, ci sono Irene Messina e Federica Meconi».


Quali tecnologie sono utilizzate?
«Strumenti di neuro imaging, come la risonanza magnetica funzionale e strutturale, l'elettroencefalografia e più recentemente metodi di neurostimolazione per capire dove sono localizzate queste funzioni. Nelle ultime ricerche ci stiamo focalizzando anche nello studio della personalità - un costrutto complesso di schemi cognitivi, comportamentali, affettivi - i cui disturbi ad oggi sono ancora poco compresi, come quello narcisistico, borderline ed antisociale, che può sviluppare anche atti criminosi. Inoltre tramite tecnologie avanzate, come algoritmi di intelligenza artificiale, abbiamo analizzato, e ora siamo in grado di comprendere, il circuito intero che predice il livello di ansia delle persone, la cui intensità è diversa da individuo ad individuo in risposta ad un evento vissuto».


Veniamo alla metodologia che avete usato.
«Registriamo l'attività o la struttura del cervello attraverso i metodi tradizionali delle neuroscienze, la risonanza magnetica, per avere immagini cerebrali di ogni persona e del funzionamento del cervello; successivamente i dati grezzi sono stati inseriti in un computer dotato di una combinazione di algoritmi di machine learning, che elabora quei dati, fornendo dei modelli predittivi in grado di capire quali aree del cervello sono colpite dall'ansia, anche in individui di cui non sappiamo nulla».


E come si è svolto il processo di analisi tramite IA?
«Noi utilizziamo dei metodi che vengono da un ramo del machine learning, già usati in diversi ambiti scientifici, ma anche tecnologici, come gli algoritmi usati dai social o dai siti di e-commerce per predire il comportamento dei suoi utenti. Nel nostro laboratorio abbiamo pensato al cervello come ad un oggetto matematico, la cui struttura può essere scomposta in unità più piccole, per capirne il collegamento al fine di predire un determinato stato mentale. Il machine learning ci ha permesso di comprendere il funzionamento di questo oggetto matematico, il cervello, ed in un secondo momento li abbiamo usati per predire un determinato stato mentale, per esempio l'ansia».


Sembra la trama di un film di fantascienza.
«A lezione, infatti, spesso mostro una sequenza del film Transcendence con Johnny Depp, in cui alcuni scienziati cercano di registrare i suoi dati cerebrali per trasferire la sua mente su un computer ed il nostro metodo è molto simile. Noi registriamo gli stati cerebrali e applicando il filtro dei modelli predittivi cerchiamo di capire se possiamo predire emozioni e personalità».


Ritiene che questo metodo sia valido per tutti?
«Fino ad oggi gli studi neuroscientifici hanno permesso di elaborare una media ideale dei partecipanti, ma che non tiene conto delle differenze individuali, mentre i nostri modelli catturano le caratteristiche cerebrali di singole individualità, per cui avendo imparato da quei dati, sono in grado di predire le caratteristiche di una persona mai esaminata. L'algoritmo, infatti, ha imparato a tollerare le variazioni su base statistica».


Che grado di accuratezza hanno questi modelli predittivi?
«Siamo intorno all'80/90%. L'errore umano è molto più ampio, perché una diagnosi clinica è fatta con questionari, test e colloqui, ma non si ha a disposizione un marcatore obiettivo, mentre il nostro scopo è creare biomarcatori che abbiano un'oggettività diagnostica nell'ottica di una medicina di precisione».


Quale sarebbe il vantaggio?
«Raffinare il trattamento ed il successo terapeutico. In futuro si potrebbero usare questi modelli per diagnosticare precocemente lo sviluppo di futuri problemi o disturbi psicologici, come altri studi stanno già facendo con l'Alzheimer, per esempio. In un nuovo studio sui disturbi dell'adolescenza in collaborazione con l'università di Bordeaux stiamo svolgendo una ricerca su 600 giovani».


Lei ha fatto l'esempio di un film, pensando a Minority Report di Spielberg, si riuscivano a predire i comportamenti violenti, quindi i reati. Possibile?
«La fantascienza a volte si è dimostrata una pre-scienza. Questi modelli possono portare a delle predizioni anche molto precise nel futuro di un individuo, ma si spera che vengano usato a livello preventivo e non nel controllo cerebrale o per pre-arrestarli. Penso invece che sarebbe molto interessante capire se un ragazzo del 2023 possa sviluppare depressione nei prossimi dieci anni, per intervenire in modo precoce, l'arma migliore per garantire una buona qualità di vita alle persone e per ridurre i costi del sistema sanitario».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Iolanda morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
«Senza gambe e senza giustizia,
se non sono stati loro chi è stato?»
Omicidio a Mergellina, fiaccolata a Pianura
per Francesco Pio: «Mai più vite spezzate»
Luci d'artista, il Comune
rilancia il progetto Ondesign
Piazza dei Martiri, spunta
il dormitorio dei clochard
Chiaia, a rischio chiusura
anche il cinema Delle Palme

SCELTE PER TE

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Scudetto Napoli, gli ultras Salernitana:
«Tifosi azzurri, qui non festeggiate»
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
SANT'ANTIMO
Ferito, gambe amputate:
assolti i tre imputati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie