Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Green Pass, Cartabellotta: «Inevitabile, ma i tamponi devono essere gratis per tutti»

di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 18 Maggio 2021, 06:22
4 Minuti di Lettura

«Il Green pass oggi è una soluzione inevitabile. Ovvio che non garantisce un rischio zero di contagi e che è una materia difficile su cui legiferare». Serve però provarci. «Bisogna trovare il modo per regolamentare altri utilizzi specifici della certificazione verde, come gli esperimenti sulle discoteche di cui si sta parlando molto». Per Nino Caratabellotta il pass vaccinale è «una materia controversa». Non a livello teorico, lì i dubbi sono pochi - «Aiuta ad abbattere il contagio» e «Può convincere i Ni-Vax» - quanto nella sua applicabilità pratica. In altre parole il presidente di Gimbe, la fondazione che dall'inizio dell'emergenza sanitaria è diventata un punto di riferimento con le sue analisi indipendenti sui dati del contagio, teme che anche il pass diventi uno strumento ingestibile dall'Italia e che questo ne freni l'utilizzo.

APPROFONDIMENTI
Vaccino, dopo la prima dose si può viaggiare? Green pass, tamponi, richiamo: regole e divieti
Green pass per matrimoni, terme, congressi e fiere: per le riaperture il governo tratta con il garante della Privacy

Vaccino, dopo la prima dose si può viaggiare? Green pass, tamponi, richiamo: regole e divieti


Dottor Cartabellotta, si parla tanto del Green pass italiano e di quello della unione europea, così come della possibilità di utilizzarlo in maniera più estensiva rispetto a quanto previsto nel decreto dello scorso 26 aprile. Lei che opinione se n'è fatto? Lo reputa uno strumento valido?
«Ma certo. È evidente che se io trovo un modo di favorire la circolazione solo delle persone vaccinate, guarite o con un tampone negativo nelle 48 ore precedenti, riduco la probabilità di diffondere i contagi. A maggior ragione se poi si riesce ad ampliarne l'uso. Oggi infatti, il green pass è concepito solo per consentire agli italiani di spostarsi tra Regioni di colori differenti. Ma si può cercare il modo di estenderlo».

 


Si è parlato molto degli esperimenti nelle discoteche o di un suo utilizzo per i matrimoni. O magari per fiere e convegni.
«Glielo dico chiaramente: io auspico che il governo trovi il modo e con un atto normativo vada a regolamentare altri utilizzi specifici del pass. Bisogna però che sgomberi il campo da ogni dubbio, in modo da renderlo più efficace».


Ad esempio? Che dubbi ha?
«Mi tengo fuori dalle valutazioni sulla gestione della privacy perché non mi compete, le parlo a livello sanitario. Noi accettiamo di porre sullo stesso piano tre situazioni differenti (tampone negativo, guarigione dalla Covid19 e vaccino ndr) che però non solo non sono perfettamente equivalenti a livello di rischio - ma va bene, il rischio zero non esiste e serve un compromesso - ma anche in termini di accesso. E questo non va bene. Ad oggi l'accesso ai vaccini, pagati dallo Stato, non è ancora per tutti. E l'alternativa, il tampone, è a carico del cittadino. Per questo, dal punto di vista dei livelli essenziali di assistenza, il tampone dovrebbe pagarlo lo Stato. Ovvio che oggi non è fattibile, ma è un tema. Non il solo peraltro».


Cioè?
«Il decreto prevede l'implementazione di una piattaforma digitale che ad oggi ancora non esiste. L'impossibilità di disporne in tempi brevi, e quindi dover utilizzare un'autocertificazione e tre documenti cartacei, è un inciampo non da poco».


Estendere il Green pass, rendendo più facile la ripartenza del Paese, peraltro può essere anche uno strumento valido per convincere gli indecisi che ancora non si sono vaccinati.
«Il 43% della popolazione in fascia 60-69 non si è vaccinata e, soprattutto, non si è prenotata. E questo è un problema. Una campagna vaccinale di questa portata deve avere tre fasi. La prima è quella a prenotazione volontaria, poi la cosiddetta chiamata attiva, e infine l'obbligatorietà se la quota residuale non consente di mettere in sicurezza il Paese. Si usano anche strategie di incentivazione economica: in USA, nel West Virginia, hanno usato anche incentivi finanziari sino a 100 dollari per i giovani. In Italia questo discorso manca, ma il green pass può funzionare anche in questo modo».


Mi spiega il concetto di chiamata attiva?
«Una volta esauriti i volontari resta una fascia timorosa, che attende. I Ni Vax. C'è bisogno che la persona del mondo sanitario più vicina a loro, qualcuno che sappia come fare, li convochi uno per uno per rassicurarli e convincerli. Questo è per me il vero ruolo del medico di famiglia che non deve svolgere solo il ruolo di vaccinatore, ma utilizzare al meglio il rapporto fiduciario con i propri assistiti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»
Dalla B all'esclusione dalle coppe,
ecco cosa rischia adesso la Juve
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Zaniolo, minacce e inseguimenti
e la madre sbotta sui social
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie