Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Green pass italiano per matrimoni e concerti, ma non solo: cos'è, come ottenerlo, a cosa serve e quanto dura la validità

Green pass italiano per matrimoni e concerti, ma non solo: come ottenerlo, a cosa serve e quanto dura la validità
Green pass italiano per matrimoni e concerti, ma non solo: ​come ottenerlo, a cosa serve e quanto dura la validità
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 30 Maggio 2021, 15:50 - Ultimo agg. : 31 Maggio, 09:44
4 Minuti di Lettura

Il green pass italiano, che da metà giugno o inizio luglio verrà sostituito dal Digital green pass europeo (DGC), per ora è essenziale per partecipare a feste di matrimonio, battesimo, comunione e cresima anche al chiuso. Ma presto diventerà la chiave di accesso anche per andare a concerti, fiere, convegni, congressi e in altri eventi aperti al pubblico. Con tutta Italia ormai in fascia gialla o bianca è invece ormai esaurita la funzione della certificazione verde per spostarsi in una Regione di colore rosso o arancione.

APPROFONDIMENTI
Green pass, Speranza: «Proporrò che sia utilizzato anche per Paesi extra Ue come Stati Uniti e Giappone»
Matrimoni con il green pass. Palestre e piscine: linee guida
Mare in sicurezza, tutte le novità
Foto
Boris Johnson si è sposato in segreto 
Fernando prenota e va a vaccinarsi a 100 anni
Zona bianca Sardegna, Molise e Friuli da lunedì
Foto
Matrimoni, serve il green pass anche in zona bianca. Le nuove linee guida Regioni-Cts

Green pass per i matrimoni anche in zona bianca. Palestre e piscine: via libera alle docce. Le linee guida

Che cos'è

Per green pass, come spiega il ministero della Salute, «si intende una certificazione comprovante uno dei seguenti stati»: l’avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2, la guarigione dall’infezione da SARS-CoV-2 (che corrisponde alla data di fine isolamento, prescritto a seguito del riscontro di un tampone positivo), il referto di un test molecolare o antigenico rapido per la ricerca del virus SARS-CoV-2 e che riporti un risultato negativo, eseguito nelle 48 ore antecedenti».

Ristoranti al chiuso da martedì: ecco tutte le regole: dal caffè al bancone alla briscola con gli amici

I vari tipi di green pass

Il ministero della Salute indica inoltre le seguenti tipologie di green pass. La prima: il normale certificato vaccinale rilasciato dalla Regione o dalla Asl alla fine del ciclo vaccinale che indica anche il numero di dosi somministrate rispetto al numero di dosi previste per l’individuo. La seconda: il normale certificato vaccinale rilasciato dalla Regione o dalla Asl dopo la prima dose che indica la data della seconda dose (se prevista). La validità è di 6 mesi. La terza: il certificato di fine isolamento rilasciato dalla Asl. La quarta: il referto del test antigenico negativo effettuato presso le farmacie autorizzate o i medici di medicina generale/pediatri di libera scelta.

Chi lo rilascia e validità

«La certificazione verde Covid-19 di avvenuta vaccinazione», spiega ancora il ministero della Salute, «viene rilasciata in formato cartaceo o digitale dalla struttura sanitaria o dal Servizio Sanitario Regionale di competenza. Al momento, la validità è dal quindicesimo giorno dopo la somministrazione della prima dose fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale (quando sono previste 2 dosi) e di nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale. La certificazione verde Covid-19 di avvenuta guarigione viene rilasciata in formato cartaceo o digitale, contestualmente alla fine dell’isolamento, dalla struttura ospedaliera presso cui si è effettuato un ricovero, dalla Asl competente, dai medici di medicina generale o dai pediatri di libera scelta». Al momento, la validità è di sei mesi dalla data di fine isolamento. La certificazione verde di effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo è rilasciata dalle strutture sanitarie pubbliche, private autorizzate, accreditate, dalle farmacie o dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta che erogano tali test. La validità della certificazione è di 48 ore dal prelievo del materiale biologico.

Matrimoni, serve il green pass anche in zona bianca. Le nuove linee guida Regioni-Cts

Mascherina e distanziamento

Chi dispone del green pass dovrà ugualmente indossare la mascherina, rispettare il distanziamento e igienizzare di frequente le mani, questo perché non può essere garantita la totale eliminazione del rischio di prima infezione nei vaccinati o di reinfezione nei guariti, anche a causa della circolazione delle varianti, né può essere escluso il rischio di trasmissione del virus. Ugualmente, non è escluso il rischio di prima infezione e, conseguentemente, il rischio di trasmissione in chi abbia un tampone negativo.

 

Solo in Italia 

La certificazione verde è valida solo sul territorio nazionale, in quanto al momento il sistema e le regole del Digital Green Certificate (DGC) non sono entrati in vigore, pertanto per recarsi all’estero si è soggetti alle normative dei singoli Paesi. E il governo italiano consiglia di consultare i siti istituzionali degli altri Paesi prima di mettersi in viaggio.

Il certificato europeo

Per Digital Green Certificate (DGC) europeo si intende un certificato, digitale o cartaceo, di avvenuta vaccinazione contro il COVID-19, di avvenuta guarigione da COVID-19 e di effettuazione di un test molecolare o antigenico per la ricerca di SARS-CoV-2 con risultato negativo. Il DGC sarà «interoperabile a livello europeo», attraverso un codice a barre bidimensionale (QRcode), verificabile attraverso dei sistemi di validazione digitali, associato ad un codice identificativo univoco a livello nazionale. L’interoperabilità europea si avrà grazie alla definizione di dati e regole comuni, che devono essere utilizzate per l’emissione dei certificati nei 27 Paesi dell’Unione Europea e allo sviluppo di piattaforme e strumenti informatici nazionali ed europei deputati a garantire l’emissione, la validazione e l’accettazione dei certificati. Il DGC sarà gratuito e in italiano e inglese e, per la Provincia Autonoma di Bolzano, anche in tedesco.

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto
Porta Est, nessuna intesa:
è stallo tra Fs e Regione

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori non pagano il biglietto
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie