Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

CORONAVIRUS

Covid, rischio miocarditi per i contagiati molto più alto rispetto ai vaccinati con Pfizer o Moderna

Covid, rischio miocarditi per i contagiati molto più alto rispetto ai vaccinati con Pfizer o Moderna
Covid, rischio miocarditi per i contagiati molto più alto rispetto ai vaccinati con Pfizer o Moderna
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 2 Aprile 2022, 12:09 - Ultimo agg. : 3 Aprile, 11:49
3 Minuti di Lettura

Covid, chi è rimasto contagiato corre un rischio maggiore di sviluppare miocarditi e altre infiammazioni cardiache rispetto a chi si è vaccinato. È quanto risulta da un ampio studio pubblicato venerdì dai Centers for Disease Control and Prevention. Il CDC ha rilevato che i rischi di miocardite, pericardite e sindrome infiammatoria multisistemica erano maggiori dopo l’infezione da Covid negli uomini e nelle donne di età pari o superiore a 5 anni.

APPROFONDIMENTI
Quarta dose del vaccino, è efficace?
Foto
Quarta dose, ok dalla Fda a Pfizer e Moderna per gli over 50. Speranza: «Proposta Ue in una settimana»
I vaccini contro il Covid efficaci contro tumori e Hiv? La speranza negli studi clinici

Covid, infarti aumentati del 25%, il cardiologo Cernetti: «Incremento infiammazioni al cuore»

Cosa è la miocardite

La miocardite è un’infiammazione del muscolo cardiaco, la pericardite un’infiammazione del rivestimento esterno del cuore. L’infiammazione multisistemica è una condizione associata all’infezione da Covid che colpisce più sistemi di organi. I vaccini di Pfizer e Moderna sono stati associati a un rischio elevato di miocardite e pericardite dopo la seconda dose, in particolare tra i ragazzi di età compresa tra 12 e 17 anni. Tuttavia, anche in questo gruppo il rischio di miocardite e pericardite era maggiore dopo l’infezione da Covid che dopo la vaccinazione, secondo il CDC.

Myocarditis risk higher after Covid infection than Pfizer or Moderna vaccination, CDC finds https://t.co/5Ika8c9rb4

— Gregg Toney (@gatgman) April 2, 2022

Omicron, eruzioni cutanee per i bambini: cosa dicono gli esperti

Le infezioni tra ragazzi

Tra gli adolescenti, il tasso di miocardite o pericardite dopo l’infezione era di almeno 50 casi ogni 100.000 persone, rispetto ad almeno 22 casi su 100.000 dopo la seconda dose di vaccino. Il rischio complessivo di malattie cardiache dopo l’infezione da Covid era fino a 5,6 volte superiore rispetto alla seconda dose di vaccino. Il rischio è risultato fino a 69 volte superiore dopo l’infezione rispetto alla prima dose.

Il CDC ha esaminato le cartelle cliniche elettroniche di oltre 15 milioni di persone di età pari o superiore a 5 anni in 40 sistemi sanitari da gennaio 2021 a gennaio 2022. Gli scienziati hanno studiato il rischio di sviluppare una infiammazione cardiaca dopo l’infezione da Covid rispetto a prima e seconda dose di vaccino Pfizer e Moderna. Lo studio ha escluso le dosi di richiamo dal confronto.

Il rischio complessivo

La seconda dose di Moderna sembra associata a un rischio di miocardite più elevato rispetto a quella di Pfizer, secondo i dati presentati al comitato di esperti di vaccini del CDC a febbraio. Le autorità sanitarie pubbliche dell’Ontario, in Canada, hanno scoperto che il tasso di miocardite era 5 volte più alto per i maschi di età compresa tra 18 e 24 anni dopo una seconda dose di Moderna rispetto a Pfizer. Tuttavia, la stragrande maggioranza delle persone che hanno sviluppato la miocardite dopo la vaccinazione si è ripresa completamente e la maggior parte di loro non ha riportato alcun effetto sulla qualità della vita, secondo un’indagine del CDC sugli operatori sanitari presentata alla riunione di febbraio.

Eruzioni cutanee e lividi nei bambini con il Covid. L'allarme degli esperti: sintomi in un caso su 5

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie