Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Vaccinazione eterologa (Astrazeneca con Pfizer o Moderna), perché è più efficace e meno rischioso: i precedenti di epatite, poliomielite e morbillo

Mix Astrazeneca e Pfizer o Moderna, perché è più efficace e meno rischioso. I precedenti dell'epatite, poliomielite e morbillo
Mix Astrazeneca e Pfizer o Moderna, perché è più efficace e meno rischioso. I precedenti dell'epatite, poliomielite e morbillo
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 19 Giugno 2021, 11:09 - Ultimo agg. : 15:45
3 Minuti di Lettura

AstraZeneca e Pfizer o Moderna. Il mix funziona. Meno rischi, più efficacia e maggior protezione contro le varianti. Il «cocktail» di vaccini può rassicurare anche gli indecisi. Tanto che anche il premier Mario Draghi ha scelto la vaccinazione eterologa. «Funziona – ha detto ieri il presidente del consiglio in conferenza stampa –, io sono prenotato martedì». Draghi ha anche specificato che la prima dose con Astrazeneca «ha dato risposta bassa» e quindi i medici gli hanno consigliato di fare la seconda dose con un vaccino a Rna messaggero: quindi Pfizer o Moderna.

APPROFONDIMENTI
Video
Mix vaccini, effetti collaterali
Pfizer, efficacia vaccino dopo la prima dose
Febbre dopo il vaccino: cosa fare?
Foto

AstraZeneca, chi rifiuta il mix potrà ricevere la seconda dose (con consenso del medico). Johnson&Johnson solo per over 60

Mix vaccini: quando si usa il mix 

Per mix di vaccini si intende utilizzare un vaccino a vettore virale per la prima dose (in questo momento solo Astrazeneca, perché Johnson&Johnson è monodose) e uno a Rna messaggero (Pfizer o Moderna) come seconda iniezione. La vaccinazione eterologa non è una novità. Ed è stata utilizzata anche in passato. Solitamente si fa ricorso al mix quando si le dosi del primo farmaco sono esaurite, quando si è verificato un effetto collaterale grave (come i rari casi di trombosi per Astrazeneca) oppure anche, come in questo caso, per ottenere una risposta immunitaria più forte.

 

 

I casi precedenti: l'epatite, la poliomielite e il morbillo

Non è la prima volta che viene usato un mix di vaccini. Tipi diversi di farmaci sono stati iniettati per l'epatite, la poliomielite e il morbillo, la parotite e la rosolia. Tre vaccini combinati per l'epatite A e B sono disponibili in commercio in vari paesi: una formulazione pediatrica a due dosi e una formulazione a tre dosi per adulti o pediatrica.

Vaccini, Draghi: eterologa efficace e raccomandata, ma libertà di scelta

Effetto collaterale del vaccino contro la poliomielite

Negli anni Novanta c'è stato un caso simile a quello accaduto per Astrazeneca. Per un vaccino orale contro la poliomelite era stato identificato un effetto collaterale, raro, ma grave. È l'incidente noto come Cutter. Il vaccino era il Salk, prodotto dalle case farmaceutiche Eli Lilly, Parke-Davis, Wyeth, Pitman Moore, Cutter a cui era stata data la licenza per la produzione. Ma c'è stato un problema. E anche grave. Il 26 aprile, appena due settimane dopo la distribuzione del vaccino, il direttore del Laboratory of Biologic Control, William Workman, ricevette la comunicazione che cinque bambini in California erano rimasti paralizzati dopo avere ricevuto il vaccino antipoliomielitico Salk. Dopo quel caso, negli Stati Uniti nel 1954 è stata costituita la Divisione degli standard biologici per supervisionare la sicurezza e la regolamentazione dei vaccini. Successivamente, il DBS fu ribattezzato Bureau of Biologics e divenne parte della Food and Drug Administration. Ora è conosciuto come il Centro per la valutazione e la ricerca biologica.

Mario Draghi: «La vaccinazione eterologa funziona»

Efficacia del mix AstraZeneca e Moderna o Pfizer

Lo studio spagnolo più recente sulla vaccinazione eterologa è quello condotto da CombiVacS in Spagna. Dove sono state arruolate 663 persone che avevano ricevuto AstraZeneca per la prima dose. I risultati hanno indicato che la seconda dose di Pfizer aumenta gli anticorpi nelle persone che avevano ricevuto come prima dose AstraZeneca. Anche uno studio tedesco, che ha coinvolto 340 operatori sanitari, ha mostrato come la combinazione AstraZeneca-Pfizer fornisce una risposta immunitaria simile contro molte delle varianti rispetto a 2 dosi di Pfizer. Questi risultati sarebbero probabilmente gli stessi o simili se la dose 2 fosse stata Moderna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma
Gigli, vinta la sfida legalità
ma è caos per il piano traffico
4,5 miliardi per il taglio del cuneo,
il Pil potrebbe salire fino a 1,4%
Sophia Loren operata:
come sta la diva napoletana

SCELTE PER TE

Pistola contro il medico:
paura al pronto soccorso
Minaccia i passanti
picchiato da tre ragazzi
Il Gioco del Lotto all’asta
per finanziare la manovra

PIU' LETTE

LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
PAGANI
Madre e figlio inghiottiti
da un tombino scoperto
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
LA GUERRA
Ucraina, la controffensiva di Kiev
accelera sulla linea di Surovikin
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie