Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

«Mortalità a livelli pre-Covid». L'Istat segnala al governo i benefici dei vaccini

Il numero di decessi settimanali (per qualsiasi causa) è tornato ai valori medi del quinquennio 2015-2019

«Mortalità a livelli pre-Covid» L'Istat segnala al governo i benefici dei vaccini
«Mortalità a livelli pre-Covid» L'Istat segnala al governo i benefici dei vaccini
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 28 Novembre 2021, 07:48
3 Minuti di Lettura

I vaccini stanno funzionando e il numero di decessi settimanali (per qualsiasi causa) è tornato ai valori medi del quinquennio 2015-2019, vale a dire in epoca pre Covid. Se si guardano i grafici che raccontano l'andamento dei decessi nel nostro Paese si vedono due impennate: la prima è nei terribili tre mesi del 2020 (tra marzo e maggio) quando i morti furono quasi il doppio della media dei cinque anni precedenti; la seconda è tra ottobre e dicembre sempre dell'anno scorso. Anche nel 2021 ci sono stati due scostamenti significativi rispetto agli anni pre Covid, anche se meno marcati: nei primi tre-quattro mesi dell'anno con una ripresa ad agosto. Ora finalmente il numero dei decessi è tornato ad essere sovrapponibile a quello dei cinque anni che hanno preceduto l'inizio della pandemia.

APPROFONDIMENTI
Quante morti hanno evitato i vaccini
Vaccino bambini, prime dosi a fine dicembre
Draghi, «Vogliamo un Natale diverso»
Covid, allarme Oms: «Oltre 2,2 milioni di morti in Europa entro la primavera»
Covid Germania, il ministro della Salute: «A fine inverno i tedeschi saranno vaccinati, guariti o morti»
Vaccino anti Covid, contagiati dopo la seconda dose: ecco cosa fare

I vaccini hanno evitato almeno 22mila morti in Italia e 470mila in Europa: le analisi di Iss e Oms

Lo scenario

Tutto questo si ricava dai dati raccolti dall'Istat, il cui presidente, Gian Carlo Blangiardo, in queste ore ha inviato un messaggio al ministro della Salute, Roberto Speranza, con allegato il grafico che illustra il «ritorno alla normalità», nonostante l'aumento dei contagi delle ultime settimane. «Caro ministro - scrive - a supporto della tua battaglia per la vaccinazione ti allego il confronto tra i morti settimanali prima e dopo che intervenisse il vaccino. In autunno 2021 siamo sostanzialmente nella media dell'epoca pre Covid 2015-2019. Mi sembra una evidenza che chiunque di buon senso dovrebbe cogliere».

 

Nel rapporto dell'Istat che fu pubblicato a fine 2020, in uno degli anni più difficili della storia del Paese, veniva fatta questa sintesi: «Dalla fine del mese di febbraio si è osservata una netta inversione di tendenza rispetto alla favorevole evoluzione della mortalità che aveva caratterizzato la stagione invernale 2019-2020. Nei mesi di marzo e aprile, infatti, contemporaneamente alla diffusione dell'epidemia di Covid-19 si è osservato un importante incremento dei decessi per il complesso delle cause rispetto al livello atteso sulla base della media del periodo 2015-2019. Durante la prima fase dell'epidemia si sono contati oltre 211 mila decessi (da marzo a maggio del 2020), 50 mila in più rispetto alla media dello stesso periodo del 2015-2019, di cui oltre 45 mila relativi a residenti nel Nord del Paese. L'incremento nelle regioni del Nord ha fatto registrare quasi un raddoppio dei decessi nel mese di marzo (+94,5 per cento rispetto alla media dello stesso mese del periodo 2015-2019) e un incremento del 75 per cento ad aprile». Proprio mentre veniva pubblicato questo report, in Italia iniziava la campagna vaccinale. Oggi, a distanza di quasi dodici mesi, i numeri sono più confortanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
Cerca una sosia su Instagram
e la uccide per inscenare la morte

SCELTE PER TE

Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL RACCONTO
Andrea cattura la magia del Maradona:
«Ero in volo quando l'ho scattata»
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie