Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Omicron 2 e 3, ecco perché il Covid muterà ancora (e può diventare sempre più pericoloso)

La prospettiva di futuri composti organici volatili (COV) caratterizzati da una forte capacità di reinfettare e da un'elevata virulenza è purtroppo molto reale

Omicron 2 e 3, ecco perché il Covid muterà ancora (e può diventare sempre più pericoloso)
Omicron 2 e 3, ecco perché il Covid muterà ancora (e può diventare sempre più pericoloso)
Alessandro Strabiolidi Alessandro Strabioli
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 15 Marzo 2022, 08:09 - Ultimo agg. : 17 Marzo, 00:29
4 Minuti di Lettura

La diffusione della variante Omicron, che causa sintomi differenti e una forma meno grave della malattia, ha riacceso il dibattito sulla curva epidemiologica e sull'evoluzione del Covid. Si sono sviluppate in stal senso molte teorie, alcune errate e premature, che vanno dalla cosiddetta endemicità "innocua", fino al prospetto di un'immunità diffusa in grado di rendere meno pericolose le future ondate. L'idea che i virus si evolvano per essere meno virulenti è uno dei miti più persistenti sullo sviluppo dei patogeni.

APPROFONDIMENTI
«Nuova ondata, 15 giorni per capire se è rimbalzo»
Omicron 2 spaventa il mondo
Foto
Torna a salire il numero dei positivi
Omicron 2, così il virus corre (ancora) in tutto il mondo
D'Amato: «Così il virus sta tornando a correre»
«Quarta dose necessaria»
Omicron 2, Fauci: «Si va verso un vaccino universale in due tappe, non possiamo inseguire le nuovi varianti»

 

 A differenza della fuga e della trasmissibilità immunitaria virale, che rispondono a una forte pressione evolutiva, la virulenza è tipicamente un sottoprodotto, modellato da complesse interazioni tra fattori sia nell'ospite che nell'agente patogeno. I virus si evolvono per massimizzare la loro trasmissibilità e talvolta questo fattore può essere correlato a una maggiore virulenza. La prospettiva di futuri composti organici volatili (COV) caratterizzati da una forte capacità di reinfettare e da un'elevata aggressività è dunque molto reale.

3/
Omicron/BA.*/ Delta Entwicklung in den Stichproben (Datenquelle https://t.co/8rVJPVFHj3) pic.twitter.com/XLrafZl9kd

— Dave (@icestormfr) March 15, 2022

Un'altra convinzione comune vede nella diffusione del vaccino - o nell'immunità di gregge - la soluzione per garantire, in futuro, infezioni da Covid più lievi. Tuttavia, questa idea ignora una caratteristica centrale del quadro biologico di SARS-CoV-2: l'evoluzione antigenica, ovvero una modifica in corso del profilo antigenico virale in risposta alle pressioni immunitarie dell'ospite. Alti tassi di evoluzione antigenica possono provocare la fuga immunitaria, cioè una ridotta capacità del sistema immunitario di prevenire la reinfezione e quindi una malattia potenzialmente grave. A livello di popolazione, l'evoluzione antigenica e la fuga possono incrementare sia i tassi di reinfezione sia quelli delle malattie più preoccupanti.

Omicron 2 spaventa il mondo: in Germania record di casi, in Cina torna il lockdown. Ma in Italia non è ancora la quinta ondata

La punta dell'"iceberg evolutivo"

Omicron ha dimostrato che il coronavirus è capace di una notevole fuga antigenica in un periodo di tempo relativamente breve. La variante presenta almeno 50 mutazioni di amminoacidi rispetto al primo ceppo di riferimento ed è altamente divergente dal punto di vista antigenico dai VOC precedenti. La sua diffusione in popolazioni altamente protette ha rivelato che queste mutazioni consentono alla variante di infettare facilmente individui con immunità dovuta a precedenti infezioni o vaccinazioni. A settembre 2020, dopo un primo periodo di relativa stabilità evolutiva, hanno iniziato ad emergere varianti del virus con notevole divergenza antigenica da quello "originario". Almeno tre VOC precedenti, Beta, Gamma e Delta, presentavano mutazioni immunitarie di fuga e attualmente nulla ci fa pensare che l'evoluzione antigenica possa rallentare in futuro. Al contrario, i COV sono solo la punta dell'"iceberg evolutivo". Centinaia di genomi di SARS-CoV-2 divergono continuamente l'uno dall'altro nel tempo e la teoria evolutiva prevede crescenti possibilità di varianti di fuga immunitarie.

L'evoluzione antigenica

La capacità di adattarsi di un virus è quantificata anche dal suo indice di trasmissibilità (Rt), che corrisponde al numero totale di infezioni secondarie che un caso infettivo genera nella popolazione. Quindi, il virus che riesce ad adattarsi di più è naturalmente quello che si trasmette al maggior numero di ospiti. I primi COV si sono evoluti in questo modo; Alpha, poi Delta erano ciascuna circa il 50% più contagiosa della variante precedente. Nelle popolazioni altamente immuni, tuttavia, un semplice incremento dell'infettività intrinseca contribuirà relativamente poco alla trasmissibilità, perché l'ostacolo in questa situazione è la resistenza dell'ospite all'infezione. Di conseguenza, poiché le popolazioni umane passano a livelli più elevati di immunità, si prevede che SARS-CoV-2 ottimizzerà sempre più la sua trasmissibilità affinando la sua capacità di reinfettare gli individui immuni. Pertanto, è probabile che i crescenti livelli di immunità accelerino i tassi di evoluzione antigenica, aumentando sia il rischio di reinfezione sia, potenzialmente, la prospettiva di una maggiore gravità della malattia delle stesse. La rapida diffusione di Omicron è stata facilitata dalla sua straordinaria capacità di reinfettare gli individui immuni, esemplificando questa strategia evolutiva. Ed è probabile che ciò si verifichi ancora. 

di Alessandro Strabioli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio, il parcheggio
è chiuso da 33 anni
Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
«Problemi al cuore». Udienze annullate
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
Måneskin infiammano Napoli
alla ricerca del rock perduto
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
MARANO
Imprenditore suicida
nella falegnameria
SANT'ANTONIO ABATE
Giovanni morto a scuola,
due anni fa un malore
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie