Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Omicron 2 nuova variante dominante? È più contagiosa e può reinfettare anche chi ha avuto la BA.1

I ricercatori stanno ancora cercando di capire cosa abbia causato la diffusione di Ba.2 così rapidamente

Omicron 2 nuova variante dominante? È più contagiosa e può reinfettare anche chi ha avuto la BA.1
Omicron 2 nuova variante dominante? È più contagiosa e può reinfettare anche chi ha avuto la BA.1
di Giampiero Valenza
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 17 Marzo 2022, 12:27 - Ultimo agg. : 18 Marzo, 09:23
5 Minuti di Lettura

Quella di Omicron trovata in Israele è una variante combinata. In pratica, si tratta di un mix di virus che, mettendosi insieme, si modificano, diventando leggermente più diverse rispetto alle versioni “madre”. Le mutazioni trovate in Medio Oriente sono tra Ba.1 e Ba.2 (le due delle tre principali varianti Omicron di Sars Cov-2). Le autorità sanitarie del Paese stanno controllando l’evoluzione con attenzione, rassicurando: la scienza conosce benissimo il fenomeno, normale nelle diffusioni virali.

APPROFONDIMENTI

D'Amato: «Presente nel 50% dei casi nel Lazio»

Allarme contagi in Corea del Sud e a Hong Kong
Supervariante in Israele
Perché il nuovo boom di contagi a Latina? 
Omicron 2, così il virus corre (ancora) in tutto il mondo
Omicron, Pregliasco: «Varianti 2-3 pericolosissime. Nuova ondata? Due settimane per capire se è un rimbalzo»
Omicron 2 e 3, ecco perché il Covid muterà ancora (e può diventare sempre più pericoloso)
Omicron, sale l'incidenza dei casi in Italia ma terapie intensive meno piene: 4 Regioni ad alto rischio. Il report Iss

Omicron, supervariante in Israele: «Combinazione con la BA.2, mai vista al mondo»

Omicron 2 spaventa il mondo: in Germania record di casi, in Cina torna il lockdown. Ma in Italia non è ancora la quinta ondata

Ma la variante Omicron Ba.2 (dunque, non il mix per ora scovato in Israele) deve far paura più della già contagiosa Omicron Ba.1? I contagi stanno risalendo nel mondo: a Hong Kong c’è stato un balzo in avanti del numero delle vittime (con obitori strapieni e mancanza di bare) e situazioni critiche si registrano anche nel resto della Cina. Aumenti anche in Europa e negli Usa.

Allarme Omicron 2

Omicron ha tre sottovarianti: la Ba1, la Ba2 e la Ba3. La 2 condivide tre mutazioni con la 1, ma ne ha 28 distinte. La 3, invece, condivide la maggior parte delle sue mutazioni con Ba1 e Ba2, tranne una. Uno studio della Michigan State University fotografa una sua maggiore contagiosità. «La nostra analisi comparativa di tutte le varianti principali, ovvero Alfa, Beta, Gamma, Delta, Lambda, Mu, Ba.1, Ba.2 e Ba.3, rivela che Ba.2 è circa 1,5 e 4,2 volte rispettivamente più contagioso di Ba.1 e Delta. È anche il 30% e 17 volte rispettivamente più capace di BA.1 e Delta, di sfuggire ai vaccini attuali», spiegano gli studiosi. «Pertanto – commentano Jiahui Chen e Guo Wei Wei, ricercatori che hanno condotto l’analisi - prevediamo che Omicron BA.2 sia sulla buona strada per diventare la prossima variante dominante».

La Omicron Ba.1 sembra avere maggiori probabilità di infettare e riprodursi nel tratto respiratorio superiore rispetto alla Delta che invece colpisce di più il tratto inferiore. Questa differenza può spiegare la natura più trasmissibile della variante Omicron 1 e il motivo perché sembra causare malattie meno gravi rispetto alla Delta. Il 19 gennaio 2022 l’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito ha posto sotto i riflettori anche Ba.2, che l’Oms ha individuato (grazie al sequenziamento genomico) in almeno 57 nazioni.

Stando al numero dei contagi registrati finora nel mondo, Omicron 2 ha una caratteristica: ha un tasso di crescita elevato. Alcune ricerche hanno confermato come ci sia una maggiore possibilità di infettare i contatti familiari rispetto alle persone affette da Omicron 1.

 

«I ricercatori stanno ancora cercando di capire cosa abbia causato la diffusione di Ba.2 così rapidamente – spiegano alcuni ricercatori indiani in un articolo pubblicato sull’International Journal of Surgery - Alcuni dei loro assunti affermano che, poiché molte delle mutazioni in Ba.2 si verificano nei siti del virus che il sistema immunitario preferisce attaccare, le alterazioni che nascondono quei siti possono consentire al virus di evitare il rilevamento. Con 31 mutazioni nella proteina Spike, Ba.2 ha meno mutazioni di Ba.1, che invece ha 37 mutazioni nella proteina Spike». Inoltre, proseguono gli studiosi, ci sono dieci mutazioni uniche trovate nella sottolinea Ba.2 della variante Omicron, che «possono dare un vantaggio nella rapida trasmissione del sottolignaggio Ba.2 della rispetto agli altri sottolignaggi di questa variante».

L'elevata trasmissibilità di Ba.2 causa, spiega un altro lavoro pubblicato sulla stessa rivista scientifica, «un altro grave problema di salute pubblica», perché minaccia le persone non vaccinate. «Questo alto tasso di trasmissibilità spiega l'alto numero di casi positivi in ​​Europa e in altri continenti – commentano i ricercatori Farid Rahimi e Amin Talebi Bezmin Abadi - Le prime valutazioni dello Statens Serum Institut danese suggeriscono che BA.2 è 1,5 volte più contagioso di BA.1. In Danimarca, il numero di casi positivi è raddoppiato in una settimana, a significare la sua elevata trasmissibilità. Finora, il rischio di alti tassi di ospedalizzazione rimane lo stesso».

Un lavoro in pre-pubblicazione della Grossmann School of Medicine di New York ha comunque dato nuovi elementi rassicuranti. Il mix di due anticorpi monoclonali, Tixagevimab e Cilgavimab ha mantenuto una sostanziale attività neutralizzante contro la Omicron 2. Uno studio pubblicato su Nature, invece, ha notato che Ba.2 ha mostrato una marcata resistenza a 17 dei 19 anticorpi monoclonali neutralizzanti testati, incluso il sotrovimab, che invece aveva mantenuto un'attività «apprezzabile» contro Ba.1. Ma avrebbe trovato effetti positivi da parte di un trattamento a base di bebtelovimab.

Anche se si è stati colpiti da Omicron Ba.1 si può avere la Omicron Ba.2. Sono stati documentati alcuni casi di reinfezione. Le ricerche però sono ancora in corso. Gli studiosi credono, comunque, che Ba.1 possa fornire una forte protezione contro Ba.2.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città
Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

PIU' LETTE

LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
IL CASO
Lollobrigida, Piazzolla a giudizio:
«Non ha pagato alimenti a figlio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie