Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Omicron, i No vax guariti non sono immuni da altre varianti (al contrario dei vaccinati)

Uno studio condotto da scienziati sudafricani pubblicato su Medrxiv ha analizzato il plasma di guariti tra non vaccinati e immunizzati

Omicron, i no vax guariti non sono immuni da altre varianti (ma col vaccino sì)
​Omicron, i no vax guariti non sono immuni da altre varianti (ma col vaccino sì)
Simone Pierinidi Simone Pierini
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 15 Febbraio 2022, 09:18 - Ultimo agg. : 16 Febbraio, 08:47
4 Minuti di Lettura

I No vax che hanno contratto la variante Omicron non sono immuni da altre varianti. Al contrario, i vaccinati che si sono contagiato con il ceppo scoperto a fine novembre in Sudafrica sono protetti contro tutte le varianti. A confermarlo è uno studio pubblicato su Medrxiv che ha analizzato il plasma di due gruppi diversi di persone che hanno contratto il Covid e che sono successivamente guarite. 

APPROFONDIMENTI
Foto
Video
Vaccini, nessuna variante «buca la protezione, lo scudo contro il virus anche dopo 6 mesi». La ricerca italo-americana
Omicron, Pregliasco: «La combinazione migliore per la protezione è il vaccinato che si è infettato»
Danimarca, via le restrizioni da due settimane: ma ora risalgono i contagi e i morti

SARS-CoV-2 Omicron triggers cross-reactive neutralization and Fc effector functions in previously vaccinated, but not unvaccinated individuals https://t.co/ECEWMGN2Fw #medRxiv

— medRxiv (@medrxivpreprint) February 14, 2022

Omicron, immunità tra vaccinati e non

Secondo lo studio pubblicato da scienziati sudafricani la variante SARS-CoV-2 Omicron sfugge in gran parte agli anticorpi neutralizzanti ottenuto sia dal vaccino che da precedenti infezioni. Tuttavia, fino ad oggi è rimasto in parte un enigma capire se fosse possibile infettarsi nuovamente dopo aver contratto il ceppo sudafricano e la risposta della protezione contro le altre varianti. È stato analizzato il plasma di 20 individui non vaccinati e sette vaccinati infettati durante l'ondata di Omicron in Sudafrica per testare la citotossicità cellulare dell'anticorpo-dipendente (ADCC), la fagocitosi cellulare dell'anticorpo-dipendente (ADCP) e la capacità di neutralizzazione contro le altri varianti. 

La risposta contro le varianti

Negli individui non vaccinati, gli anticorpi prendono di mira Omicron e altre varianti a livelli comparabili. Tuttavia, la neutralizzazione innescata dall'infezione da Omicron non è ampiamente "cross-reattiva" contro le altre varianti, con una riduzioni del titolo da 20 a 43 volte. Al contrario, la vaccinazione seguita da un'infezione da Omicron ha migliorato la neutralizzazione incrociata contro tutte le altre varianti con titoli superiori a 1:2.900. Ciò ha importanti implicazioni per la vulnerabilità degli individui infetti da Omicron non vaccinati alla reinfezione da varianti come Delta, Alpha o Beta già circolanti e da furute varianti emergenti.

South African scientific dream team, again, helping the world with new knowledge to guide the fight to the pandemic!

Unvaccinated + Omicron = Immunity to Omicron only

Vaccinated + Omicron = Immunity to Omicron and other variants!https://t.co/nPe57wim3V pic.twitter.com/1BJSgXgVKf

— Tulio de Oliveira (@Tuliodna) February 15, 2022

Nessuna variante buca i vaccini

Quale che sia il vaccino o la variante, la linea di difesa contro Covid-19 rappresentata dai linfociti T tiene ed è capace di riconoscere e contrastare efficacemente il virus per almeno sei mesi. È la buona notizia che arriva da uno studio condotto da ricercatori del La Jolla Institute for Immunology in collaborazione con l'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova e l'Università di Genova. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Cell. L'emergere di nuove varianti del virus SARS-CoV-2 ha rappresentato negli ultimi due anni il principale ostacolo al superamento della pandemia: le mutazioni accumulate dal virus lo rendono meno riconoscibile agli anticorpi sviluppati in seguito alla vaccinazione. La comparsa della variante Omicron ha accentuato questa tendenza. Numerosi studi, negli ultimi mesi hanno però mostrato che, sebbene la prima linea di difesa rappresentata dagli anticorpi specifici contro la proteina Spike del virus perda di efficacia, così non è per la retroguardia: i linfociti T. La risposta efficace da parte di queste cellule non impedisce di contrarre l'infezione, tuttavia contribuisce a ridurre il rischio che si sviluppi una forma severa di Covid. Il nuovo studio ha ora confermato questa ipotesi.

 

La ricerca è stata condotta su 96 persone che avevano ricevuto uno dei vaccini disponibili o in corso di valutazione in Usa: Pfizer/BioNTech, Moderna, Johnson e Novavax. Nessuno di loro aveva ancora fatto la dose booster. I test effettuati a sei mesi hanno dimostrato che, indipendentemente dal vaccino effettuato, le cellule T sviluppate dopo la vaccinazione erano in grado di riconoscere efficacemente tutte le varianti, compresa Omicron. Nello specifico, contro le varianti pre-Omicron veniva conservata il 90% dell'efficacia della risposta immunitaria da parte delle cellule T CD4+ e l'87% di quelle CD8+. Con Omicron queste percentuali scendevano rispettivamente all'84% e all'85%. Questi risultati si spiegano con il differente funzionamento dei linfociti T rispetto agli anticorpi: «Ô stato osservato che le cellule T di ogni individuo vaccinato sono 'allenatè a riconoscere non un solo elemento della proteina Spike ma in media una ventina di pezzetti diversi del virus», spiega Gilberto Filaci, direttore dell'Unità di Bioterapie dell'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e tra gli autori dello studio. «In pratica queste cellule si comportano come chi sa riconoscere una persona da 20 dettagli diversi del viso: anche se poi indossa un paio di occhiali o taglia i capelli, è molto improbabile che questi cambiamenti siano tali da rendere irriconoscibile l'identità della persona». Proprio questa caratteristica, secondo Filaci, fa ben sperare. «Visti i risultati dei test a sei mesi del vaccino, è molto probabile che le cellule T dei vaccinati diano luogo a una protezione immunitaria di lunga o lunghissima durata nei confronti della malattia grave. Ô infine plausibile che il vaccino possa 'frenarè anche le future varianti», conclude.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie