Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Omicron, perché si trasmette più velocemente e chi ha avuto il Covid può infettarsi: cosa sappiamo sulla nuova variante

di Graziella Melina
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 19 Dicembre 2021, 08:30 - Ultimo agg. : 20 Dicembre, 11:39
4 Minuti di Lettura

Dietro l'aumento dei nuovi contagi e delle ospedalizzazioni non sembra ci sia lo zampino della variante Omicron. I casi finora identificati sono pochi. Eppure, la prospettiva che a medio-lungo termine possa diventare prevalente non fa stare per nulla tranquilli.
«Dai dati finora disponibili - precisa Claudio Mastroianni, direttore di malattie infettive del Policlinico Umberto I di Roma e neo presidente della Società italiana di malattie infettive e tropicali - la variante Omicron sembra avere un tasso di trasmissibilità superiore. In Sud Africa, nonostante il numero rilevante dei contagi, il numero delle ospedalizzazioni è più basso. Quindi in questa fase, oltre a vaccini e terapie, è necessario continuare a mantenere tutte le misure di prevenzione adottate finora».

APPROFONDIMENTI
Sembra più lieve ma non lo è
Differenze con Delta
Omicron in Italia, Iss: «Casi in forte crescita ecco dove, non rimandare la terza dose»
Foto
Video
«Omicron neutralizza gli anticorpi», il nuovo studio: perchè è diversa da Delta e vaccinarsi serve comunque
Omicron, i sintomi e perché colpisce di più i bronchi (e meno i polmoni) rendendola più infettiva

Omicron, a Natale «avremo molti casi». Draghi convoca la cabina di regia il 23/12: in arrivo una stretta


OMICRON È MENO
PERICOLOSA?

I dati disponibili, per ora, non permettono di escluderlo. «Se la percentuale di forme gravi per la Omicron è del 5-10 per cento - rimarca Roberto Cauda, direttore di Malattie infettive del Policlinico Gemelli di Roma - è chiaro che se colpisce un notevole numero di persone, aumenta anche il dato dei casi in forma più grave. Teniamo presente che il Sudafrica ha un'età media di 28-29 anni, e noi sappiamo che nei più giovani la malattia decorre in forma meno grave. Ma si è visto che in Sudafrica veniva colpita anche l'età pediatrica con una certa percentuale maggiore. Sappiamo poi che l'immunità naturale, quella acquisita da chi ha già avuto la malattia, non è completamente protettiva con la Omicron. Per cui, chi ha già avuto l'infezione si può reinfettare. Per quanto riguarda la sintomatologia - precisa Cauda - si osserva una minore incidenza di febbre e tosse, mentre sarebbero prevalenti i sintomi riconducibili al raffreddore. Ricordiamo però che in questo momento gli elementi che osserviamo sono mutuati in parte dal Sudafrica e in parte dal Regno Unito. Bisognerà ancora attendere per evidenze superiori».

 


SI PUÒ FERMARE
CON VACCINI E FARMACI?

«Omicron è sicuramente molto contagiosa - ammette Roberto Luzzati, professore di malattie infettive dell'Università di Trieste -. Ora però siamo molto interessati a capire se ha una patogenicità superiore. Una preoccupazione è legata poi ai monoclonali. Sappiamo infatti che dei tre tipi che stiamo utilizzando, soltanto l'ultimo arrivato, ossia quello della Glaxo, sarebbe attivo. E questo rappresenta un handicap visto che noi stiamo usando finora i monoclonali più vecchi. L'elemento positivo è invece che la terza dose del vaccino può proteggere dalla variante Omicron. Raccomandiamo quindi chiunque non si sia ancora vaccinato a farlo al più presto».


QUANTO È DIFFUSA
IN ITALIA?

Sapere quanti casi sono presenti sul nostro territorio aiuterebbe senz'altro a frenare la corsa del virus. Secondo Mauro Pistello, ordinario di Microbiologia e Microbiologia clinica all'Università di Pisa, vicepresidente della Società italiana di Microbiologia e tra i fondatori della rete di sequenziamento dell'Istituto Superiore di Sanità, «in Italia in qualche modo ancora reggiamo il colpo, anche se lentamente la presenza di Omicron sta aumentando, ed è probabile che a Natale la percentuale di nuovi casi sia consistente. Sembra che da noi si diffonda meno rispetto ad altri paesi - rimarca Pistello - segno che il combinato di vaccini, mascherine, distanziamenti e comportamenti funziona. Ricordiamo però che il vaccino non riesce a proteggere del tutto dall'infezione, per cui le mascherine sono necessarie perché limitano la diffusione». Inutile dire che i casi di Omicron in Italia potrebbero essere molti di più rispetto a quelli identificati. «È indubbio che noi rileviamo una parte - ammette Pistello - Almeno a livello nazionale, a macchia di leopardo, sono sequenziati il 10-15 per cento dei casi. Quello che vediamo è solo la punta di un iceberg. Ma se dovessimo fare un'analisi di tutti i campioni, per noi potrebbe essere complicato, visto che come è noto disponiamo di risorse ridotte».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»
Cartelle esattoriali, la giunta
dà l'ok alla «rottamazione»
Alatri, il post choc (con foto)
dello zio di Thomas Bricca
Assalti nelle ville
di Baia Domizia

SCELTE PER TE

Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Bonus cultura, librai-truffatori
e 6mila ragazzi “complici”

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
IL CASO
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
LA RABBIA
Blanco, follia sul palco dell'Ariston:
devasta tutto e si prende i fischi
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie