Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Omicron, dopo quanti giorni c'è il picco di carica virale? I sintomi e l'incubazione (più breve delle altre varianti)

Una ricerca realizzata in Giappone e un'altra negli Stati Uniti mettono a fuoco il tempo necessario a raggiungere il picco di contagiosità e la durata dell'incubazione

Omicron, dopo quanti giorni c'è il picco di carica virale? Lo studio su sintomi e incubazione
Omicron, dopo quanti giorni c'è il picco di carica virale? Lo studio su sintomi e incubazione
di Raffaele Alliegro
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 12 Gennaio 2022, 13:23 - Ultimo agg. : 14 Gennaio, 10:53
3 Minuti di Lettura

La variante Omicron continua a contagiare sempre più persone. Ma nello stesso tempo aumenta il numero degli studi che fanno conoscere meglio questa mutazione del virus. In particolare, una ricerca realizzata in Giappone e un'altra negli Stati Uniti mettono a fuoco il tempo necessario a raggiungere il picco di contagiosità e la durata dell'incubazione, anche se il numero inevitabilmente ancora ridotto dei casi esaminati renderà necessario approfondire tutti gli studi su Omicron nell'immediato futuro.

APPROFONDIMENTI
I positivi invisibili
Quali farmaci prendere a casa? 
Come si esce da quarantena e isolamento? 
Omicron, ecco dove la variante è più diffusa in Italia: le 32 province più colpite da Lecco a Enna
Omicron, i sintomi sui positivi: il 98% sono lievi. «Ma si va verso i 400mila casi»
Omicron, la variante si espande in tutto il mondo
Locatelli: «Falso dire Omicron non pericolosa. Con booster coperti all'88%»

​Omicron, i positivi invisibili: chi sono e perché nessun Paese è riuscito a fermarli

Quando arriva il picco di carica virale

Della prima ricerca ne ha diffusamente parlato in questi giorni la rivista Forbes. Un nuovo studio, ha fatto sapere Forbes, condotto da ricercatori giapponesi, ha dimostrato che il picco di carica virale nelle persone infette da Omicron si verifica tra i tre e i sei giorni dopo l'insorgenza dei sintomi. Lo studio è stato pubblicato lo scorso 5 gennaio dall'Istituto giapponese di malattie infettive. Ha messo sotto osservazione 21 persone contagiate dalla variante Omicron: 19 già vaccinate e 2 non vaccinate. Tra loro, inoltre, quattro erano asintomatiche e diciassette avevano manifestato sintomi lievi. Dopo aver analizzato 83 campioni respiratori delle 21 persone esaminate, si è scoperto che i livelli erano più alti tra i 3 e i 6 giorni dalla diagnosi e dall'insorgenza dei sintomi. Sorprendentemente, mette in luce Forbes, i livelli sono rimasti elevati in quasi tutti i pazienti tra i sette e i nove giorni, con alcuni pazienti che hanno mostrato livelli significativi anche due settimane dopo la diagnosi originale.

Il periodo di incubazione

Il secondo studio è stato invece realizzato negli Stati Uniti. Il 2 dicembre scorso il Nebraska public health laboratory ha identificato la variante Omicron nei campioni di 6 persone di età compresa tra gli 11 e i 48 anni. Un'intera famiglia contagiata dal virus, che è diventata protagonista della ricerca pubblicata dai Centers for disease control and prevention statunitensi. I risultati sembrerebbero suggerire l'esistenza di un periodo di incubazione più breve per Omicron rispetto alle varianti precedenti: circa 72 ore, 73 per l'esattezza quelle trascorse tra la prima possibile esposizione del caso 1 (un uomo di 48 anni non vaccinato, rientrato da una conferenza in Nigeria) al paziente indice e l'insorgenza dei sintomi. Potrebbero dunque essere necessari soltanto tre giorni prima che le persone mostrino i segni dell'infezione, diventino contagiose e risultino positive, secondo quanto emerge dal periodo di incubazione mediano osservato in questo cluster. Considerando che il periodo di incubazione mediano originario di Sars-CoV-2 è stato descritto come uguale o superiore a 5 giorni e risulta più vicino a 4 giorni per la variante Delta, i tempi di Omicron potrebbero essere accelerati.

 

Il caso delle reinfezioni

Quest'ultima indagine ha incluso tra l'altro un paziente che si è reinfettato anche dopo la vaccinazione completa, quattro pazienti che si sono reinfettati e uno al primo contagio. L'osservazione del cluster da un lato ha indicato l'incubazione abbreviata e una sindrome clinica simile o più lieve rispetto a quella associata a precedenti varianti, ma dall'altro ha aggiunto nuove evidenze a quelle che già indicano un aumento del potenziale di reinfezione che caratterizza il nuovo mutante. Le cinque reinfezioni, inclusa quella dopo la vaccinazione completa, potrebbero essere spiegate «dalla diminuzione dell'immunità, dal potenziale di evasione immunitaria parziale da parte di Omicron o da entrambi questi fattori», spiegano gli esperti precisando che «saranno necessari più dati per comprendere appieno l'epidemiologia della variante Omicron».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

SCELTE PER TE

La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Dolore all'addome:
dimesso dall'ospedale,
muore il giorno dopo
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie