Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

CORONAVIRUS

Omicron, cosa succede dopo uno starnuto o un colpo di tosse: le distanze anti-contagio e l'effetto goccioline infette

Quando si parla senza mascherina, che sia chirurgica o FFP2, infatti, le goccioline possono raggiungere oltre 1 metro, che salgono a 3 metri per un colpo di tosse, mentre starnutendo potrebbero colpire anche una persona a 7 metri di distanza

Omicron, cosa succede dopo uno starnuto o un colpo di tosse: le distanze anti-contagio e l'effetto delle goccioline infette
Omicron, cosa succede dopo uno starnuto o un colpo di tosse: le distanze anti-contagio e l'effetto delle goccioline infette
di Paolo Travisi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 14 Gennaio 2022, 16:05 - Ultimo agg. : 15 Gennaio, 19:44
4 Minuti di Lettura

Possono raggiungere i 7 metri di distanza le goccioline infette dopo uno starnuto senza mascherina. È stato pubblicato sul «Journal of the Royal Society Interface», uno studio internazionale a cui hanno partecipato anche le università italiane di Padova ed Udine (nelle persone del prof. Francesco Picano del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, insieme a Alfredo Soldati, al dott. Alessio Roccon della Technische Universität Wien e il prof. Gaetano Sardina della svedese Chalmers University of Technology). La ricerca ha preso in esame anche altri parametri oltre alla distanza interpersonale, che possano giocare un ruolo fondamentale nella diffusione del contagio da Covid-19.

APPROFONDIMENTI
Isolamento e quarantena, le nuove regole
Chi sono i positivi invisibili
Covid come l'influenza, il premier spagnolo Sanchez: «Si deve cambiare approccio»
Positivi Covid per quanti giorni possono contagiare? La differenza Omicron-Delta e la carica virale
I positivi asintomatici vaccinati con booster possono contagiare? Le regole (per loro) potrebbero cambiare

Positivi Covid per quanti giorni possono contagiare? La differenza Omicron-Delta e la carica virale

Le distanze standard e cosa succede dopo uno starnuto 

Infatti, anche la temperatura ambientale, l'umidità ed il tipo di evento respiratorio dovrebbero essere considerati nel definire le distanze standard entro cui c'è il rischio del contagio. Quando si parla senza mascherina, che sia chirurgica o FFP2, infatti, le goccioline possono raggiungere oltre 1 metro, che salgono a 3 metri per un colpo di tosse, mentre starnutendo potrebbero colpire anche una persona a 7 metri di distanza. Il dato da sottolineare, però, è che indossando mascherine chirurgiche o FFP2, il rischio si abbassa considerevolmente, diventando trascurabile sia che si parli, si tossisca o starnutisca, anche a distanza di 1 metro indipendentemente dalle condizioni ambientali.

Le strategie per combattere il Covid, oltre al fondamentale utilizzo del vaccino, si basano sul lockdown, distanziamento interpersonale, sanificazione di superfici e mani o areazione degli ambienti, conoscenze che la scienza ha maturato nei decenni passati, dopo la pandemia di influenza spagnola del 1918, a partire dal 1934 quando la ricerca dell’americano William Firth Wells, ha gettato le basi per lo studio della trasmissione aerea dei virus e del distanziamento sociale.

Le goccioline contagiose

Secondo Wells, l’emissione di goccioline salivari avviene tramite la formazione di uno spray di goccioline spinto dall’aria espirata: le gocce nel loro moto evaporano, si depositano o restano sospese. Quelle più grandi e pesanti cadono prima di evaporare mostrando un moto balistico (droplet), mentre le più piccole evaporano prima di cadere e tendono ad essere trasportate dal fluido (airborne). Dal punto di vista pratico, la distanza di 1,8 metri è quella in cui le goccioline più grandi arrivano prima di cadere su terreno, mentre quelle più piccole, una volta evaporate, diventano minuscoli residui di materiale non-volatile capaci di rimanere sospesi nell’aria ed essere infettivi a lungo in ambienti chiusi non ventilati.

 

La ricerca a cui ha partecipato l'università di Padova, dunque, mette in luce che non esiste una distanza di sicurezza universale e fornisce alcuni esempi di distanze senza mascherina. Considerando un colpo di tosse con media carica virale, si può avere un alto rischio di contagio entro i 2 metri, in condizioni di umidità relativa media, che invece diventano 3 con alta umidità relativa. «Le regole del distanziamento interpersonale usualmente utilizzate si basano principalmente sullo studio proposto da Wells nel 1934. Nel nostro lavoro - dice Francesco Picano - abbiamo revisionato tale teoria utilizzando le più recenti conoscenze sugli spray respiratori arrivando a definire un nuovo modello per quantificare il rischio di contagio respiratorio diretto. L’applicazione del modello fornisce una valutazione sistematica degli effetti del distanziamento e delle mascherine sul rischio d’infezione. I risultati indicano che il rischio è fortemente influenzato dalle condizioni ambientali come l’umidità, dalla carica virale e dal tipo di attività respiratoria, suggerendo l'inesistenza di una distanza di sicurezza universale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato
Pierpaola uccisa
dal collega poliziotto:
«Cercava di allontanarlo»
Spalletti-ADL che show
e in panca spunta il Mancio
Addio a Picone, ingegnere
e docente napoletano

SCELTE PER TE

Spiagge come pattumiere:
«È slalom tra i rifiuti»
Balconi, giardini, zanzariere
e caldaie: tutti i bonus disponibili
Il ritorno di Malinconico
primo ciak a settembre

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
LA CONFESSIONE
«Ho ucciso Giulia a coltellate
per non farla soffrire»
LA TRAGEDIA
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
IL CASO
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie