Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Parkinson, i primi segnali: linguaggio più calmo e meno espressività. Il risultato in una ricerca

Gli esperti del team lituano stanno lavorando su un'app che individui la sindrome di Parkinson prima che si manifesti

Gli esperti del team lituano stanno lavorando su un'app che individui la sindrome di Parkinson prima che si manifesti
Gli esperti del team lituano stanno lavorando su un'app che individui la sindrome di Parkinson prima che si manifesti
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 27 Gennaio 2023, 11:58 - Ultimo agg. : 29 Gennaio, 12:38
4 Minuti di Lettura

Come riconoscere i primi segnali del morbo di Parkinson? Un primo segnale di avvertimento della malattia  potrebbe non essere la rigidità muscolare, i tremori e i problemi di equilibrio secondo uno studio lituano condotto da esperti del settore. «Invece, il linguaggio alterato può colpire prima» affermano i ricercatori della Lituania. Si pensa che più di dieci milioni di persone in tutto il mondo abbiano soffrono della sindrome, tra cui Michael J. Fox, Billy Connolly e Jeremy Paxman.

APPROFONDIMENTI
Michael J. Fox e il parkinson: «Non mollerò».
Cervicale e mal di collo? Ecco gli esercizi da fare 
Infertilità, tutto quello che c'è da sapere
Celine Dion e la "sindrome della persona rigida"


Cos'è il morbo di Parkinson

Il morbo di Parkinson è causato da una perdita di cellule nervose in un'area del cervello responsabile della produzione di dopamina, che aiuta a coordinare i movimenti del corpo. 

Peggiora nel tempo man mano che muoiono più cellule, creando disagi ai malati che riscontrano difficoltà per completare le attività quotidiane. Ma con la diminuzione dell'attività motoria, anche la funzione delle corde vocali, del diaframma e dei polmoni diminuisce, dicono ora gli esperti.  


Il parere degli esperti

Rytis Maskeliūnas, data scientist presso la Kaunas University of Technology, ha dichiarato: «I cambiamenti nel linguaggio spesso si verificano anche prima dei disturbi della funzione motoria». Ha aggiunto che questo avviene «perché il linguaggio alterato potrebbe essere il primo segno della malattia».

Il professor Virgilijus Ulozas, coinvolto nello stesso studio, ha affermato che i pazienti con Parkinson allo stadio iniziale potrebbero parlare in modo più tranquillo. Ha dichiarato che questo può anche essere monotono, meno espressivo, più lento e più frammentato e può essere molto difficile da notare a orecchio.

Gli enti di beneficenza stimano che circa 145.000 persone nel Regno Unito e 500.000 negli Stati Uniti abbiano il Parkinson. 

I sintomi, come la rigidità muscolare, spesso compaiono solo quando circa l'80% delle cellule nervose è andato perduto. 

La prevenzione

Tuttavia, nessun test può dimostrare in modo definitivo che qualcuno abbia il Parkinson.

Ma prenderlo presto può portare a controllare la malattia più velocemente, secondo i principali neurologi.

Il team lituano sta ora lavorando per trovare un modo per individuare prima il Parkinson, potenzialmente attraverso un'app mobile.

Il professor Maskeliūnas ha affermato che il legame tra il Parkinson e le anomalie del linguaggio è chiaro sin dagli anni '60, ma i progressi tecnologici hanno reso questo più facile da analizzare.I ricercatori hanno utilizzato l'intelligenza artificiale per studiare campioni di linguaggio di 61 pazienti con Parkinson e 43 volontari sani. In una cabina insonorizzata è stato utilizzato un microfono per registrare il discorso di entrambi i gruppi. È stato utilizzato un algoritmo AI per elaborare le registrazioni e analizzare eventuali differenze. 

«Non stiamo creando un sostituto per un esame di routine del paziente: il nostro metodo è progettato per facilitare la diagnosi precoce della malattia e per monitorare l'efficacia del trattamento», ha affermato il professore. 

In programma c'è l'idea di espandere lo studio per scoprire se questo potrebbe essere il modo migliore per diagnosticare precocemente il Parkinson.

 

Ma Naveena Kapur, dell'ente di beneficenza Parkinson's UK, ha affermato che il linguaggio alterato è un sintomo per molte, ma non tutte, le persone affette da questa condizione.

Ha anche affermato che sarebbe necessaria una ricerca a lungo termine per determinare se l'IA potrebbe prendere la malattia in anticipo. 

Kapur ha aggiunto: «Attualmente non esiste un test definitivo per rilevare il Parkinson. Questa ricerca si concentra sulla rilevazione del linguaggio alterato come sintomo precoce. I risultati sono presi da persone a cui è già stato diagnosticato il morbo di Parkinson per confermare che la tecnologia AI è in grado di rilevare un linguaggio alterato come un segno precoce del morbo di Parkinson.I partecipanti che non hanno la condizione dovranno essere studiati per un lungo periodo di tempo per vedere se alla fine svilupperanno la condizione negli anni a venire».
 

#VincenzoPaperica#VincenzoMOLLICA #27gennaio 1953#BOTD #natioggi
Le mani che tremano? Quello è il morbo di Parkinson.Non mi faccio mancare nulla.Ho pure il diabete.Sono un abile orchestratore di medicinali.

(Diventare uno dei personaggi di Topolino è un riconoscimento unico) pic.twitter.com/km7oyus9wJ

— •HISTOIRE• (@Rc95_inv) January 27, 2023

Il team sottolinea: «È fantastico vedere ulteriori ricerche sulla diagnosi precoce del morbo di Parkinson in modo da avere nuovi modi per diagnosticare e monitorare la condizione poiché l'intervento e il trattamento precoci possono davvero aiutare le persone a vivere bene con la condizione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof aggredita,
spunta un precedente
Schianto con un'ambulanza,
studente in medicina
muore a 28 anni sull'A30
«Il diktat degli ultrà salernitani?
Io tifo Napoli e festeggio»
Pompei, suggestione Bob Dylan:
e Bono Vox sceglie il San Carlo
Mergellina blindata fino all'alba:
«Basta raid e incivili»
Le lacrime dei mille amici di Kekko:
«Ragazzo d'oro, sempre con noi»

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
TORRE DEL GRECO
Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
LA SICUREZZA
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie