Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Quarta dose già in sei Paesi, il virologo Barocco: «Dubbi sull'efficacia»

«Nella storia della vaccinazione non si era mai arrivati a dare quattro dosi così ravvicinate fra loro»

Dalla Germania alla Danimarca, quarta dose in sei Paesi. Il virologo Barocco: «Dubbi sull'efficacia»
Dalla Germania alla Danimarca, quarta dose in sei Paesi. Il virologo Barocco: «Dubbi sull'efficacia»
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 6 Febbraio 2022, 19:52 - Ultimo agg. : 8 Febbraio, 08:59
3 Minuti di Lettura

Da circa un mese la quarta dose del vaccino anti Covid-19 è una realtà in sei Paesi: dopo la prima apertura da parte di Israele, hanno fatto questa scelta Danimarca, Stati Uniti, Ungheria e poi Spagna e Germania, ma i dati sui suoi effetti sono ancora pochi, tanto che recentemente l'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), ha dichiarato di voler attendere ulteriori dati prima di prendere decisioni. Anche in Italia al momento non si prevede una quarta dose. Sulla spinta di una situazione dell'epidemia che sembra tendere a un progressivo miglioramento, complice l'arrivo del caldo, c'è tempo per passare in rassegna rischi e benefici di nuovo booster, alla luce delle poche conoscenze al momento disponibili.

APPROFONDIMENTI
«Green pass, obbligo per tutta l'estate»
Covid, il virus diventa endemico
Omicron, quarta dose in Israele
Locatelli: «Quarta dose? Non escludiamola»

Quarta dose, cosa sappiamo 

«Nella storia della vaccinazione non si era mai arrivati a dare quattro dosi così ravvicinate fra loro, il massimo erano state tre, con le prime due ravvicinate e la terza distanziata», dice all'ANSA il virologo Francesco Broccolo, dell'Università di Milano Bicocca. «I dati preliminari finora disponibili - aggiunge - sollevano inoltre alcuni dubbi sull'efficacia ulteriore di questa dose aggiuntiva». Un elemento certo è che «più il richiamo è distanziato dalle altre dosi, più la sua efficacia è maggiore in quanto dà al sistema immunitario il tempo di reagire», osserva il virologo. «Un'altra cosa che abbiamo imparato - prosegue - è che, quanto più la seconda e la terza dose vengono somministrate in tempi ravvicinati, minore è la risposta immunitaria. Per esempio, fare la terza dose a sei mesi è più efficace che a distanza di tre mesi, così come lo è fare la seconda dopo 4 mesi anziché dopo 28 giorni». L'emergenza della pandemia ha però imposto di ridurre gli intervalli di tempo: «in un momento in cui l'incidenza dei casi era elevata, è stato necessario agire nel più breve tempo possibile per alzare la protezione immunitaria, ancora bassa dopo la prima dose. Questo indotto le politiche a optare per il tempo minimo per il richiamo, ossia 28 giorni».

 

La Gran Bretagna ha invece preferito attendere ed «è difficile dire chi abbia preso la decisione giusta, in ogni caso abbiamo imparato qualcosa di nuovo», osserva Broccolo. Un altro problema aperto circa la quarta dose è che «la popolazione è già immunizzata e lo è in modo eterogeneo, o perché alcuni hanno ricevuto vaccini di tipo diverso oppure perché hanno avuto un'infezione, sintomatica o meno». Alla luce di queste considerazioni, ha detto ancora il virologo, «sarebbe scorretto e pericoloso fare la quarta dose a occhi chiusi». Inoltre, «più andiamo avanti nel tempi, più abbiamo una situazione sempre più eterogenea, che impone la necessità sempre più forte di personalizzare il richiamo nei pazienti fragili». Una possibile soluzione sarebbe nel controllare il livello delle difese facendo il test che misura gli anticorpi neutralizzanti prima di sottoporsi ad altre vaccinazioni. È perciò «probabilmente opportuno - conclude Broccolo - prendere una lunga pausa, anche per vedere come si evolve il virus, se ci saranno nuovi sviluppi, mentre i casi nel nostro Paese sono in calo e si va verso l'endemia. Una possibilità potrebbe essere optare per un vaccino annuale che protegga da omicron e da possibili nuove varianti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Viaggio nel business
della maternità surrogata
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
Chiede scusa alla paziente
dopo la violenza sessuale

SCELTE PER TE

Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
Prof aggredita,
spunta un precedente

PIU' LETTE

L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie