Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Tamponi fai da te, è caos: «Sbagliati due risultati su tre, sono difficili da eseguire»

L’allarme di medici e farmacisti: «Molti con i sintomi risultano negativi a casa e escono, ma spesso sono positivi»

Tamponi fai da te, è caos: «Sbagliati due risultati su tre, difficili da eseguire»
Tamponi fai da te, è caos: «Sbagliati due risultati su tre, difficili da eseguire»
di Camilla Mozzetti
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 24 Gennaio 2022, 22:00 - Ultimo agg. : 26 Gennaio, 17:49
4 Minuti di Lettura

La loro comparsa l’hanno fatta durante le festività natalizie, quando riuscire a fare un tampone in farmacia, dal medico di famiglia o nei laboratori di analisi significava dover affrontare lunghe file e diverse ore d’attesa tanto era elevata la richiesta da parte dei cittadini. Così le farmacie stesse hanno iniziato a vendere i tamponi “fai-da-te”. Nulla di irregolare ma tutto autorizzato dal ministero della Salute a tal punto che oggi i test sono acquistabili anche in tabaccheria in media a 6,90 euro. Ma c’è un problema che denunciano sia i medici di famiglia che i farmacisti: questi strumenti pensati per “sgonfiare” la pressione sulla richiesta di analisi stanno mandando in cortocircuito il sistema di verifica e accertamento dei positivi. Il motivo? In due casi su tre l’esito di un tampone fatto a casa è sbagliato soprattutto se dà risultato negativo. E non deriva dal tampone in sé, che come dispositivo è analogo a quello usato dai medici e dai farmacisti, ma da come viene effettuato il prelievo dal cittadino. 

APPROFONDIMENTI
Oms: «Omicron segnerà la fine della pandemia in Europa»
Green pass, test in farmacia
Viaggi, via restrizioni e mappe Covid (ma non il Green pass): ecco come l'Europa cambia gestione della pandemia
Caos tamponi, Zaia: «Con colleghi presentato documento che va in direzione della riduzione dei test»
Covid, l’analisi della voce rileva la presenza del virus grazie all'Intelligenza Artificiale: lo studio italiano
Fiumicino, inaugurato il nuovo Hub tamponi: 400 test con indice Coi al giorno

L'Oms: «Omicron segnerà la fine della pandemia in Europa»

GLI ESITI
«Ci sono stati mutuati - spiega Alberto Chiriatti, vice segretario regionale della Fimmg Lazio, la Federazione italiana medici di medicina generale - che a fronte di una sintomatologia riconducibile al Covid, febbre o raffreddore, o anche senza soffrire di nulla e dunque a mero scopo di controllo, hanno svolto il tampone a casa da soli risultando negativi quando invece erano positivi». E questo perché l’analisi non era stata eseguita nel modo corretto. «Il problema sul positivo non esiste - aggiunge Ombretta Papa, medico di famiglia che copre un’ampia area di Roma, da Corso Francia a Torre Angela - il guaio subentra su chi risulta negativo a casa ma in realtà ha contratto il virus». Poche sono le persone che in maniera scrupolosa decidono di farsi comunque un nuovo tampone o in farmacia o dal medico. «La maggior parte degli utenti - prosegue Chiriatti - quando vede che non è positivo lascia stare ma questo crea enormi problemi, a partire dal mancato isolamento». 

In sostanza si hanno dei positivi sconosciuti, magari asintomatici, che circolano indisturbati. «L’altro problema - conclude il vice segretario regionale della Fimmg Lazio - riguarda la procedura che segue: se un cittadino che si fa da solo il test a casa risulta positivo, deve comunque eseguire un nuovo tampone o dal medico o in farmacia o nei laboratori di analisi o ancora nei drive-in perché deve essere inserito nel sistema del conteggio e del tracciamento dal momento che il tampone “fai-da-te” ha semplicemente una validità diagnostica». Anche dalla Federfarma arrivano le critiche: «Il tampone “fai-da-te” lo abbiamo sempre sconsigliato fin dall’inizio - spiega Alfredo Procaccini, vicepresidente dell’Associazione dei farmacisti - perché pur essendo valido come strumento, l’operatore ovvero il cittadino, non riesce ad eseguirlo nel 90% dei casi come invece fa un infermiere, un sanitario, un medico, un farmacista e poi per quanto sia bravo ad eseguire il test, salta il tracciamento». 

L’auto-test, è stato spiegato, irrompe sulla scena in un momento in cui la richiesta di tamponi era arrivata ai massimi. «Se proprio si vuole fare - conclude Procaccini - è necessario seguire scrupolosamente le indicazioni». Ovvero entrare con il tampone fino in fondo al setto nasale, tenendo il tampone parallelo al pavimento e la testa lievemente inclinata all’indietro, girare il tampone in ogni narice almeno 5-6 volte, inserirlo poi nel reagente e in seguito sullo stick di lettura rispettando i tempi di attesa. Tutta la procedura infine dovrebbe essere eseguita con le mani pulite o indossando dei guanti in lattice.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge per Pozzuoli:
sul tavolo i fondi per la vulnerabilità
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
​Tentato abuso
su una donna
finisce a botte e coltellate
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Infarto in strada per un'anziana
avvocato-eroe le salva la vita

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
IL CASO
Una messa per Messina Denaro,
l'anatema della diocesi di Acerra
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie