Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Tumore al seno, la rivoluzione che fa sperare: «Cura senza chemioterapia»

L'annuncio dell'oncologo Paolo Veronesi a una platea di donne in terapia o guarite.

di Carla Massi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 10 Ottobre 2021, 08:06 - Ultimo agg. : 11 Ottobre, 12:47
3 Minuti di Lettura

L'annuncio è stato dato in modo informale, dal palco del teatro Manzoni a Milano. In platea, donne guarite o ancora in cura per cancro al seno. Affiancate da Jovanotti, lì per raccontare l'esperienza di sua figlia Teresa, 22 anni, colpita e guarita da un linfoma di Hodgkin.
Un incontro conviviale, diviso tra solidarietà, dolore e speranza, quello organizzato dall'Istituto europeo di oncologia. L'appuntamento annuale Ieo per le donne venne ideato nel 2007 da Umberto Veronesi.

APPROFONDIMENTI
Shannen Doherty e la lotta contro il tumore, foto choc: «Mi sanguinava sempre il naso»
Tumore al colon, scoperta molecola che può fare da “anti-metastasi”: possibile svolta nelle terapie

Tumore al colon, scoperta molecola che può fare da “anti-metastasi”: possibile svolta nelle terapie

Jovanotti, la figlia Teresa e il cancro: «Credevo di essere quello forte in famiglia»


I TRATTAMENTI
«Nel periodo della pandemia non ci siamo potuti vedere ma la ricerca non si è fermata. Anzi è andata così avanti da permetterci di prevedere nuove strategie di cura contro il tumore al seno. Una patologia che, solo in Italia, colpisce ogni anno 55 mila pazienti. Vogliamo - spiega Paolo Veronesi, Direttore del Programma senologia Ieo - arrivare a curare in maniera il più possibile soft. Sempre più efficace ma evitando il più possibile i trattamenti invasivi come la chemioterapia. Ci stiamo avvicinando grazie alle cure biologiche, l'immunoterapia e le terapie endocrine. Questo futuro non è poi così lontano».
Oggi la chemioterapia è ancora un'arma fondamentale per evitare le recidive del tumore al seno (soprattutto quando la malattia è scoperta in fase avanzata) ma in molti casi è già possibile farne a meno.
L'obiettivo, che sembra realizzabile, è quello di estendere alla stragrande maggioranza delle pazienti una terapia meno pesante da sopportare. Due le ragioni che, negli ultimi anni, sono state protagoniste del cambiamento: la diagnosi precoce strettamente legata alla prevenzione e la possibilità di valutare il profilo genomico del tumore, grazie alla quale si può prevedere l'aggressività della neoplasia e la sua sensibilità alla chemioterapia. Test genomici che, nonostante a luglio scorso il Ministro della Salute abbia sbloccato dei fondi per renderli gratuiti in tutte le Regioni, stentano ancora a decollare. Ed essere disponibili in tutti i centri oncologici.
«I test genomici per il tumore al seno sono esami estremamente efficaci che possono evitare l'utilizzo di chemioterapie inutili - spiega Francesco Cognetti, Presidente della Fondazione Insieme contro il Cancro - Ma, ricordiamo, non possono essere somministrati a tutte le pazienti. L'indicazione è solo per quelle considerate a rischio intermedio e con un tumore allo stadio iniziale. Si tratta di circa 10 mila casi l'anno in Italia».
Il post-Covid, dunque, sembra inaugurare una nuova era per la cura del tumore al seno. Dopo la rivoluzione della chirurgia meno invasiva grazie ai trattamenti pre-operatori, che permettono sempre più spesso di conservare il seno ed anche i linfonodi ascellari. «Anche se questi - fa sapere Paolo Veronesi risultavano malati prima del trattamento anche grazie alla biopsia del linfonodo sentinella».


LA RIVOLUZIONE
Nella terapia medica, secondo il gruppo di lavoro dell'Ieo, c'è stato un vero e proprio cambio di prospettiva.
«La metastasi - aggiunge Veronesi - non è più una condanna e la chemioterapia, che a volte spaventa le donne quanto la malattia, viene sempre più di frequente sostituita con farmaci mirati sul profilo genico del tumore. Per esempio nei tumori ormono-dipendenti a bassa proliferazione cellulare che dipendono dagli estrogeni si utilizzano farmaci antiestrogenici senza chemioterapia. Nei tumori definiti HER2 positivi si interviene con terapie basate su anticorpi monoclonali, normalmente ancora associati alla chemioterapia, ma l'obiettivo per questi tumori sarà sostituirla del tutto con i monoclonali. È ragionevole porsi l'obiettivo di una terapia chemio-free per il seno».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Cassiere di minimarket colpito
con 29 sassate al volto per rapina

SCELTE PER TE

Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
«Io l'ho visto», in Sicilia
si rompe il muro dell'omertà
Angela Celentano,
risultati in due settimane

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie