Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

Tumori e uso del cellulare, c'è un nesso? Olivi: «No, ma meglio evitare uso eccessivo»

Il direttore dell’istituto di neurochirurgia del policlinico Gemelli di Roma: “Gli studi scientifici completati sono non conclusivi per un chiaro nesso causale tra l’uso dei cellulari e i tumori cerebrali nell’uomo”

Tumori e uso del cellulare, c'è un nesso? Olivi: «No, ma meglio evitare uso eccessivo»
Tumori e uso del cellulare, c'è un nesso? Olivi: «No, ma meglio evitare uso eccessivo»
di Graziella Melina
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 5 Novembre 2022, 19:24 - Ultimo agg. : 7 Novembre, 15:17
3 Minuti di Lettura

La sentenza della Corte d’Appello di Torino che ha confermato l’esistenza di “un’elevata probabilità” tra l’uso eccessivo del cellulare e l’insorgenza di un tumore benigno, diagnosticato ad un tecnico specializzato di un’azienda valdostana, non convince gli scienziati che da anni si occupano di neoplasie cerebrali. Alessandro Olivi, direttore dell’istituto di neurochirurgia del policlinico Gemelli di Roma, lo ripete con fermezza: “Gli studi scientifici completati sono non conclusivi per un chiaro nesso causale tra l’uso dei cellulari e i tumori cerebrali nell’uomo”. Per precauzione, però, “meglio evitare un uso eccessivo”.  

Secondo la scienza non c’è un nesso di causa-effetto? 

“No. Finora non è stato trovato un diretto nesso causale tra l’uso dei telefonini e l’insorgenza dei tumori cerebrali e soprattutto del tipo dei neurinomi dell’acustico”. 

I telefonini quindi non sono pericolosi? 

“L’unico dato rilevabile, per quanto riguarda potenziali effetti biologici delle onde rf (ossia radio frequenze), proviene da studi su ratti trattati con alte dosi sui feti; in alcuni si è osservata una più alta incidenza di neoplasie benigne del cuore”. 

Come mai la sentenza della Corte di Appello di Torino dice il contrario? 

“Si tratta di un’anomalia della giurisprudenza: proprio perché non ci sono altre cause che spiegano l’insorgenza di quel tumore, si riconosce un nesso causale che però scientificamente non è ancora comprovato. Si tratta di affermazioni che non sono basate su dati scientifici, ma soltanto su un’impressione. È la stessa conclusione alla quale si è arrivati quando si diceva che c’era un nesso tra vaccino e insorgenza dell’autismo, senza però disporre di conferme scientifiche alla mano”.  

Quali sono i dati che contano? 

“L’incidenza di questi tumori, sia i neurinomi che i tumori maligni cerebrali, non è variata dal momento in cui si usano i telefoni cellulari. In sostanza, il fatto che non ci sia stata una variazione dell’incidenza è un dato che fa riflettere sull’esistenza di un vero nesso causale. Se così fosse, avremmo visto almeno un lieve aumento dell’incidenza dei tumori, visto che ormai i cellulari li usano miliardi di persone”.  

Tumori, sopravvive a 12 tumori (5 maligni) in varie parti del corpo: ecco perché si è salvato. Il caso in Spagna

Ma che finora un nesso non sia stato confermato non vuol dire che non ci sia…? 

“Certo, in futuro si potrebbe trovare. Finora, però, i dati epidemiologici non lo comprovano. Purtroppo, la giurisprudenza italiana è l’unica del mondo dell’ovest che ha sancito un nesso causale che si fa fatica a trovare con i dati che abbiamo a disposizione”. 

Allora possiamo continuare a usare i cellulari con tranquillità? 

“Certo. In linea generale, si consiglia comunque sempre buon senso nell’uso, soprattutto nell’età giovanile. Ricordiamo che l’eccesso è sempre da evitare proprio perché comunque non sappiamo ancora quali potrebbero essere gli effetti in un futuro”.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bomba ai Quartieri Spagnoli:
«Donne contro moglie del boss»
Diciannovenne trovata morta
a casa del fidanzato
giallo e choc in Cilento
Bimba ferita, armi scomparse:
«Sono state distrutte dal clan»
Napoli, Kvaratskhelia rinnova
ma è certo l'addio di Kim
De Laurentiis aspetta Italiano
ma telefona a Thiago Motta
Centrale della droga in Cilento
il Riesame libera gli arrestati

SCELTE PER TE

Giulia uccisa, dolore a Sant'Antimo:
«Gioiva nello shopping per il bimbo»
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita

PIU' LETTE

I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL FEMMINICIDIO
Giulia uccisa, dolore a Sant'Antimo:
«Gioiva nello shopping per il bimbo»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie