I vaccini aggiornati contro le ultime varianti Omicron sono pronti. L'Agenzia europea del medicinali (Ema) ha autorizzato il farmaco contro il covid che neutralizza il ceppo originale del virus e le sottovarianti Omicron BA.4 e BA.5. La speranza è che queste dosi migliorino la protezione contro i virus attualmente in circolazione che causano i contagi.
Vaccini aggiornati contro Omicron, quando arriveranno
Per il 5 settembre è attesa la pronuncia dell'Agenzia italiana del farmaco, ma i tempi saranno comunque stretti: entro dieci giorni, ha annunciato il ministro della Salute Roberto Speranza, sono infatti attese le prime forniture in Italia.
Cosa sono i vaccini bivalenti?
I nuovi vaccini sono bivalenti, ovvero contengono istruzioni per aiutare le nostre cellule a difendersi contro due ceppi del virus che causano il Covid-19.
‼️ EMA has recommended authorising the first adapted COVID-19 #booster vaccines.
The Comirnaty and Spikevax vaccines adapted to the Omicron BA.1 subvariant will provide broader protection against #COVID19.
➡️ https://t.co/6xcmoNRK5c pic.twitter.com/Lw7eqcG8dO— EU Medicines Agency (@EMA_News) September 1, 2022
Che efficacia hanno?
Questi sono i primi vaccini Covid-19 che saranno autorizzati per l'uso nelle persone dopo essere stati testati solo sui topi. Questo è più o meno lo stesso processo che segue ogni anno quando vengono aggiornati i vaccini antinfluenzali annuali. La FDA ha consentito alle aziende di presentare i dati dei test sugli animali al fine di accelerare questi scatti al pubblico. Sono in corso studi sulle persone, secondo quanto riportato da Pfizer.
Quali sono gli effetti collaterali
Una recente revisione degli eventi avversi dopo le vaccinazioni di richiamo dell'mRNA negli adulti negli Stati Uniti ha rilevato che gli effetti collaterali erano meno comuni dopo le dosi di richiamo rispetto alle seconde dosi del vaccino e la maggior parte erano lievi. Circa 1 adulto su 8 ha riportato mal di testa, febbre o dolore dopo un richiamo. Nei bambini e negli adolescenti, gli effetti collaterali comunemente riportati dopo i richiami sono stati dolore nel sito dell'iniezione, affaticamento, mal di testa e dolori muscolari.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout