Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Curevac efficace solo al 47%, i risultati dello studio stroncano il vaccino mRna tedesco

Curevac efficace solo al 47%, i risultati dello studio stroncano il vaccino mRna tedesco
Curevac efficace solo al 47%, i risultati dello studio stroncano il vaccino mRna tedesco
di Simone Pierini
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 16 Giugno 2021, 23:56 - Ultimo agg. : 17 Giugno, 01:07
3 Minuti di Lettura

Brutte notizie da Curevac, il terzo vaccino a mRna dopo Pfizer e Moderna ancora in attesa di entrare nel mercato mondiale. Atteso già per questo mese, il farmaco della società tedesca ha già annunciato qualche ritardo (si parla di fine estate), ma non solo. Secondo i risultati preliminari emersi oggi dalla sperimentazione clinica CureVac avrebbe un'efficacia di appena il 47%, ben al di sotto dei suoi competitor che hanno dimostrato di poter superare la soglia del 90%.

APPROFONDIMENTI
Roberto Speranza si è vaccinato, il ministro posta la foto suoi social: «Una grande gioia»
Vaccini ai maturandi presso l'hub di Porta di Roma 
Effetti collaterali mix vaccini: il confronto con seconda dose Astrazeneca o Pfizer e Moderna
Vaccini, il giallo dei richiami Pfizer. Valzer delle date e disagi
Astrazeneca-Pfizer, mix di vaccini funziona. Studio su Nature: «Risposta immunitaria più potente»

Vaccino e trombosi, cosa sappiamo sul problema dei coaguli e quando sono collegati all'iniezione anti Covid

Lo studio

Un risultato deludente che potrebbe minare il contributo atteso per la lotta alla pandemia. Come riporta il New York Times, lo studio che ha incluso 40.000 volontari tra America Latina ed Europa, ha stimato che il vaccino mRNA di CureVac ha avuto un'efficacia di appena il 47%, uno dei dati più bassi segnalati finora da qualsiasi produttore di vaccini anti Covid. La sperimentazione continuerà mentre i ricercatori monitoreranno i volontari, con un'analisi finale prevista tra due o tre settimane.

Ascolta: Vaccino e trombosi, cosa sappiamo sul problema dei coaguli e quando sono collegati all'iniezione anti Covid

L'Ue ha prenotato 405 milioni di dosi

«Stiamo andando a tutta velocità per la lettura finale», ha detto in un'intervista Franz-Werner Haas, amministratore delegato di CureVac. «Stiamo ancora pianificando la richiesta di approvazione». L'Unione Europea ha raggiunto un accordo lo scorso anno per l'acquisto di 405 milioni di dosi del vaccino in caso di autorizzazione da parte di Ema. 

Effetti collaterali mix vaccini: il confronto con seconda dose Astrazeneca o Pfizer e Moderna

Non potrà migliorare

Secondo un gruppo di esperti indipendenti sembra difficile per CureVac possa migliorare di molto i dati emersi dallo studio. Natalie Dean, dell'Università della Florida, ha affermato che il tasso di efficacia del vaccino potrebbe migliorare leggermente entro la fine della sperimentazione. Ma poiché la maggior parte dei dati è già disponibile, è improbabile che il vaccino si riveli altamente protettivo. «Non cambierà radicalmente», ha dichiarato. E con un tasso di efficacia così basso, molto inferiore a circa il 95% dei vaccini mRNA concorrenti prodotti da Pfizer-BioNTech e Moderna, i risultati non sono di buon auspicio.

Il Cts si sente a fine corsa: ormai meglio scioglierci

Paesi poveri

La notizia è stata deludente per tutti coloro che speravano che l'azienda potesse fornire vaccini per i paesi a basso e medio reddito che non ne hanno abbastanza. CureVac aveva alcuni vantaggi rispetto agli altri vaccini mRNA, come il mantenimento stabile per mesi in frigorifero. Inoltre, rispetto ai suoi concorrenti, il vaccino di CureVac utilizzava meno molecole di mRNA per dose, riducendone i costi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Carta, penne e oggetti rari:
chiude l'ultima bottega

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie