Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Vaccino, terza dose in Israele e Usa. In Italia esperti dubbiosi: «I dati sono ancora pochi»

Vaccino, terza dose in Israele e Usa. In Italia esperti dubbiosi: «I dati sono ancora pochi»
Vaccino, terza dose in Israele e Usa. In Italia esperti dubbiosi: «I dati sono ancora pochi»
di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 17 Agosto 2021, 22:13
4 Minuti di Lettura

Non solo Israele, a partire da metà settembre anche gli Stati Uniti inizieranno a somministrare le terze dosi del vaccino anti-Covid ai propri cittadini. A rivelarlo è il Washington Post, secondo cui nelle prossime ore sarà ufficializzata la decisione dell’amministrazione Biden di raccomandare la terza inoculazione sulla scia dell’esempio fornito da Tel Aviv. In Israele infatti, il “secondo richiamo” ha già interessato oltre un milione tra over 50, persone fragili e personale sanitario. A queste ultime due categorie dovrebbero appartenere anche gli americani interessati, con la differenza che - in base a quanto trapelato dalle autorità sanitarie - le terze somministrazioni si terranno a 8 mesi dalle prime, e non a 6 come invece accade per i cittadini israeliani. Una via, quella americana, che da metà settembre sarà perseguita anche Francia e Germania. Non a caso la Ue ha già ha chiuso nuovi accordi per forniture e produzioni locali con Pfizer e Moderna. 

APPROFONDIMENTI
Gran Bretagna, picco di morti: 170 in un giorno, ma la variante Delta rallenta
Vaccino, terza dose in arrivo: ecco quando e chi avrà priorità. E Francia e Germania la consigliano a tutti
Zaia: «Su terza dose di vaccino serve riflessione per gli over 60»
Variante Delta, Burioni: «Serve oltre il 90% di vaccinati per una vera vittoria»
Israele, record di casi nonostante la terza dose Pfizer: «La colpa è dei no-vax»

Vaccino, terza dose in arrivo: ecco quando e chi avrà priorità. E Francia e Germania la consigliano a tutti

L’ITALIA 
Per quanto riguarda l’Italia invece, il quadro appare ancora tutt’altro che definito. La posizione ufficiale adottata per il momento dal ministero della Salute è ferma alle dichiarazioni del direttore generale della Prevenzione Gianni Rezza di circa dieci giorni fa: «La terza dose di vaccino potrebbe, uso il condizionale, essere considerato un booster per i più fragili come gli anziani. Al momento non c’è nessuna certezza né a favore né contro ma è probabile che alcune fasce di popolazione andranno rivaccinate entro l’anno». Perplessità che gli Usa sono state evidentemente vinte grazie ai dati forniti da Israele e soprattutto dai risultati incoraggianti dello studio di fase 1 sulla terza dose presentato da Pfizer-BioNTech all’Fda lunedì. Dietro al cambio di posizione, lasciato anche intendere dal virologo consigliere della Casa Bianca Anthony Fauci, c’è soprattutto il timore che la quarta ondata, sfruttando le peculiarità della variante Delta, renda i vaccini meno efficaci. 

Gran Bretagna, picco di morti: 170 in un giorno, ma la variante Delta rallenta

GLI ESPERTI
Ancora meno definita, appunto, la situazione italiana, anche dal punto di vista logistico. Nei mesi scorsi infatti, tanto il commissario Figliuolo quanto Regioni e ministero si sono detti intenzionati a chiudere gli hub vaccinali per ricondurre la campagna per la terza dose all’interno dei canali tradizionali del sistema sanitario e dei medici di base. Restano però molti dubbi su come ciò possa funzionare alla luce delle molte criticità che hanno accompagnato le somministrazioni fino ad oggi.

Le perplessità maggiori però sono avanzate da diversi degli esperti italiani. Molto poco propensi ad avviare una nuova campagna ad esempio, il primario dell’Ospedale Sacco di Milano Massimo Galli («Mi sembra una fuga in avanti, un modo per giustificare anche quello che ancora non sappiamo sui tempi di copertura dopo la seconda dose») e il direttore dell’Istituto Spallanzani di Roma Francesco Vaia («Fuorviante parlarne ora»).

In pratica prima di decidere bisognerà attendere nuovi dati come spiega il microbiologo dell’università di Padova Andrea Crisanti: «Dal punto di vista del buon senso, la terza dose andrebbe bene per i pazienti fragili, ma quando si devono prendere decisioni in materia di sanità pubblica, queste devono essere dettate da esperienza, buon senso e dati, e per ora i dati mancano». Tant’è che come ha già spiegato il virologo Francesco Broccolo, dell’Università di Milano Bicocca, ancora «non è possibile dire che il richiamo possa far aumentare il titolo di anticorpi neutralizzanti e non è scontato che ciò che possa avvenire». Perché? «Nella storia delle vaccinazioni mai ci sono stati vaccini di richiamo ravvicinati nel tempo allo scopo di aumentare il titolo degli anticorpi». Non ha questa funzione nemmeno il vaccino contro l’influenza, che serve invece a generare anticorpi verso un nuovo ceppo di virus influenzale. Per questo «Probabilmente il richiamo potrebbe essere approvato solo per le persone immunodepresse» che «in genere rispondono meno al vaccino». Per Fabrizio Pregliasco invece, docente dell’università Statale di Milano, anche il destino italiano è segnato (Per noi «è ipotizzabile che le terze dosi si facciano tra ottobre e novembre»), a meno che la situazione epidemiologica non migliori: «Se i casi sono pochi puoi arrischiarti ad avere persone meno protette, in questa fase no». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La figlia di Perinetti
morta a 34 anni
Addio a Nina, «sposa bambina»
del soldato americano
Colpi con una chiave inglese,
passante salva una donna
Minacce alla mamma del 17enne
accoltellato nella Galleria Umberto
Sanremo, il poker di Amadeus
e super Fiorello per la finale
Il boss latitante catturato
in un casolare a ​Dugenta

SCELTE PER TE

Coda di ambulanze:
pronto soccorso in tilt
Super Panda, rischio Serbia:
Pomigliano teme lo “scippo”
Incendio in casa al Vomero:
un uomo muore di infarto

PIU' LETTE

LA STORIA
Scopre di avere un tumore
grazie al suo cane
IL FOCUS
Pensioni, tutte le novità 2024:
rivalutazione, Ape, quota 104
SU INSTAGRAM
Sophie Codegoni
e la rimozione del tatuaggio
LA SCUOLA
La maestra non piace ai genitori
ma una mamma li sgrida
IL FOCUS
Bonus lavoratori part-time,
domande fino al 15 dicembre
L'EDUCAZIONE DEI FIGLI
Ecco la genitorialità gentile:
«I figli decidono cosa fare»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie