Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

«Quarta ondata, colpiti i no vax». Vaccino, si accelera sui ragazzini

«Quarta ondata, colpiti i no vax». Si accelera sui ragazzini
«Quarta ondata, colpiti i no vax». Si accelera sui ragazzini
di Alberto Gentili
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 12 Agosto 2021, 00:00 - Ultimo agg. : 11:12
5 Minuti di Lettura

«La quarta ondata è cominciata, ma riguarda chi non è vaccinato», dice il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri. Così, anche in vista del «tutti in classe» promesso da Mario Draghi, il governo e il commissario straordinario Francesco Figliuolo accelerano sui vaccini per i ragazzi dai 12 ai 18 anni. Per loro da lunedì prossimo, 16 agosto, ci sarà una «corsia preferenziale» senza necessità di prenotazione. A fotografare la situazione è il sottosegretario Sileri: «I casi saliti negli ultimi 20 giorni rappresentano già un inizio di quarta ondata però, come ci dicono i medici, negli ospedali si vede che in questa fase chi sta male in forma seria, tanto da ricorrere alle cure ospedaliere, è prevalentemente chi non si è vaccinato». I No vax. «Questa ondata», aggiunge Sileri, «sarà caratterizzata da un ulteriore incremento di casi positivi, ma anche da una stabilizzazione dei ricoveri e dei decessi che sarà più probabile vedere laddove è maggiore la percentuale di popolazione non immunizzata».

APPROFONDIMENTI
«Vaccini proteggono al 97%»
Moderna risponde meglio di Pfizer
Galli: «Il peggio è passato»
Vaccini per fascia 12-18 anni senza prenotazione dopo Ferragosto. Figliuolo: «Così ripartono sport e scuole»
Variante Delta «rende impossibile l'immunità di gregge, il coronavirus non è come il morbillo»

Zona gialla, Sicilia il 23 agosto (non il 16) e Sardegna a fine mese. Il caso Calabria

Vaccini, accelera la campagna per i giovani

Va avanti così la campagna per vaccinare i giovani, oltre che gli over 50. In una lettera inviata alle Regioni, Figliuolo chiede ai governatori di «predisporre corsie preferenziali per l’ammissione alle somministrazioni» di Pfizer e Moderna dei ragazzi dai 12 ai 18 anni, «anche senza preventiva prenotazione». La campagna vaccinale, scrive ancora il commissario straordinario, «si sta sviluppando nei termini pianificati che vedono il progressivo raggiungimento degli obiettivi previsti per l’immunizzazione delle classi prioritarie, dei cittadini maggiormente vulnerabili e fragili». Per questo, aggiunge, e con l’obiettivo di «dare impulso» alla vaccinazione dei più giovani in vista della riapertura delle scuole a settembre, si chiede alle Regioni «di organizzare», appunto, le somministrazioni per i ragazzi tra i 12 e i 18 anni.

Sicilia, oggi 868 casi e 9 morti: le province più colpite. Sale pressione ospedaliera: 11 nuovi ingressi in terapia intensiva


Un’esigenza che si rende necessaria, secondo Figliuolo, anche in vista della ripartenza della stagione sportiva. «Tale predisposizione», si legge nella lettera, «avrà risvolti positivi anche per incentivare la ripresa in sicurezza sia delle attività sportive, sia di quelle finalizzate a garantire il maggiore benessere psicofisico per i più giovani». E sempre in questo ambito, va fatto ogni sforzo per favorire il «completamento della vaccinazione» anche del «personale tecnico che opera negli impianti sportivi o presso associazioni sportive finalizzate al benessere». «Sono certa che le Regioni risponderanno come sempre positivamente», scommette la ministra agli Affari regionali, Mariastella Gelmini. Nel frattempo, su scala nazionale, sono stati registrati ieri 31 morti e 6.968 nuovi positivi, contro il 5.636 di martedì, su una base di 230.039 i tamponi (erano stati 241.766) con il tasso di positività salito al 3%, in aumento rispetto al 2,3% del giorno prima. Salgono anche i ricoveri in terapia intensiva (più 15) e nelle aree mediche (più 68). Ad essere maggiormente colpite dalla «quarta ondata» sono le mete più ambite delle vacanze. Sicilia e Sardegna entro agosto potrebbero passare in “giallo”, con il ritorno dell’obbligo della mascherina all’aperto, non più di quattro commensali nei ristoranti e locali con tavoli al chiuso costretti a tirare giù le serrande alle sei di pomeriggio.

«Vaccini proteggono al 97% dal ricovero in rianimazione»

Sicilia forse in giallo il 23

Ad allarmare di più è la Sicilia (la Regione ieri con più nuovi contagi: 868). Secondo gli ultimi dati, che verranno aggiornati domani dal report settimanale di Cts, Istituto superiore della Sanità e ministero della Salute, questa Regione paga il basso indice di vaccinazioni: appena il 52%, il più basso d’Italia, l’aumento dei ricoverati nelle aree mediche (il 14% dei posti letto sono occupati) e delle terapie intensive (siamo al 7%). Inoltre l’indice di incidenza è arrivato a 90 nuovi positivi a settimana ogni 100 mila abitanti. E per far scattare il “giallo” basta che questo parametro superi quota 50, le terapie intensive raggiungano il 10% di occupazione e le aree mediche il 15%. Il verdetto della cabina di regia scatterà domani. Le date del probabile passaggio in “giallo” sono il 16 agosto, oppure il 23 agosto. Ma dal ministero della Salute fanno sapere che è difficile che il giro di vite scatti da lunedì prossimo. Più probabile dal 23, se la situazione non dovesse migliorare. La Sardegna, un’altra Regione che “paga” il forte afflusso di turisti e il basso indice di vaccinazioni, sta leggermente meglio: il tasso di incidenza è del 56,8 ogni centomila abitanti, 11% di terapie intensive occupate e 7% di ricoveri in area medica. Dunque, la situazione è meno allarmante che in Sicilia. Tant’è, che il possibile passaggio in “giallo” della Sardegna è atteso tra il 23 e il 30 agosto. Non prima.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Cassiere di minimarket colpito
con 29 sassate al volto per rapina

SCELTE PER TE

Ucraina, il generale Camporini:
«I Leopard fanno la differenza»
A 14 anni spinto sotto al treno
per rubargli la felpa: due fermi
Pnrr, ecco tutti i ritardi:
il Mezzogiorno in affanno

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie