Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Variante inglese nell'88% delle regioni. Lega e Fi: «Via i tecnici, Bertolaso al posto di Arcuri»

Variante inglese, l'Iss: «Innalzare misure in tutta Italia»
Variante inglese, l'Iss: «Innalzare misure in tutta Italia»
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 15 Febbraio 2021, 17:01 - Ultimo agg. : 16 Febbraio, 09:35
6 Minuti di Lettura

È necessario «rafforzare» le misure in tutto il Paese per «contenere» la diffusione delle varianti del Covid. Con il governo che deve ancora ottenere la fiducia in Parlamento, gli esperti rilanciano l'allarme: dall'Istituto superiore di Sanità al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie fino al Comitato tecnico scientifico, l'input è sempre lo stesso. Fino a quando non si rallenta la corsa del virus è impossibile pensare ad un allentamento delle restrizioni. 

APPROFONDIMENTI

Allarme a Pescara. «Chiudere tutto»

Ecco perché la variante è pericolosa
Foto
Ecdc: «Rischio alto»
Video
Lockdown, bufera su Ricciardi
Variante inglese «dominante» in Israele

Varianti Covid, Ecdc: «Rischio alto». Allarme per quella inglese

Lo studio

Un messaggio chiaro che potrebbe portare ad un'ulteriore stretta e che l'esecutivo valuta, come conferma il ministro per gli Affari Regionali Mariastella Gelmini al termine della riunione con il Cts. «La pandemia è ancora forte, non si può scherzare. Se è necessario fare scelte di rigore si fanno». Ma la prima a dividersi sulla linea è la comunità scientifica: lockdown duro per un paio di settimane o interventi «selettivi». Che la situazione sia seria, gli esperti e i tecnici lo dicono e lo scrivono nei documenti ufficiali da giorni. E la nota con cui palazzo Chigi ha intestato al governo l'ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza per bloccare l'apertura degli impianti da sci - sapendo di scatenare la protesta dei governatori del Nord e della parte della nuova maggioranza che li sostiene, Lega in testa - è la conferma che la linea scelta è quella del rigore. 

Variante inglese, impennata di contagi (+65%) a Pescara. «Serve lockdown duro»

I numeri

L'analisi degli scienziati non lascia spazio a interpretazioni. «La diffusione di varianti con maggiore trasmissibilità - dice lo studio dell' Iss - può avere un impatto rilevante se non vengono adottate misure di mitigazione adeguata». Una posizione che è sulla stessa linea di quella del Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc). «La situazione è molto preoccupante» sottolinea la direttrice Andrea Ammon, che poi avverte: se non vengono mantenute o «addirittura rafforzate» le misure, nei prossimi mesi potrebbe esserci un «aumento significativo dei casi e dei decessi». Già nel verbale di venerdì, dunque, il Cts aveva sottolineato la necessità di un «rigorosa osservanza, rafforzamento e incremento delle misure», sia a livello nazionale che locale, «evitando ulteriori misure di rilascio». Un messaggio che era arrivato fin dentro il Consiglio dei ministri di sabato e che ha portato all'ordinanza di chiusura. Su come intervenire, però, gli scienziati non sono così compatti. 

 

Covid, dita in cancrena amputate. Studio choc: nuova manifestazione grave del virus

L'appello del consulente del ministro Speranza, Walter Ricciardi - lockdown totale per un periodo di tempo limitato - è stato raccolto dal virologo Andrea Crisanti e dall'infettivologo del Sacco di Milano Massimo Galli, secondo il quale però una chiusura totale avrebbe senso se accompagnata da una vaccinazione di massa. Favorevole anche il Gimbe: «senza un lockdown totale per due settimane bisognerà continuare con gli stop and go per tutto il 2021». Di altro avviso il direttore dello Spallanzani Francesco Vaia e l'assessore alla salute della Puglia Pierluigi Lopalco, secondo i quali servono chiusure «chirurgiche e selettive». Cosa si muoverà il nuovo governo? La linea la darà il premier Mario Draghi in Senato, indicandola assieme all'altro pilastro della lotta al virus, la campagna di vaccinazione di massa che il professore ha già fatto sapere essere una priorità per il Paese. Ma prima ci sono almeno altri due nodi da sciogliere: il pressing del centrodestra nel governo per mettere all'angolo il Commissario per l'emergenza Domenico Arcuri, e il rapporto con le Regioni, già provato da un anno di contrasti con Roma e ora a rischio di deflagrare. «Noi non chiediamo niente» risponde Matteo Salvini a chi gli domanda se la Lega chiederà le sue dimissioni.

Ma poi aggiunge: «non mi sembra che stia risolvendo molte delle questioni aperte, penso che avrà bisogno di una mano». Aiuto che, per la Lega e soprattutto per Forza Italia, ha il nome di Guido Bertolaso, come ammette alla luce del sole Antonio Tajani. «Confermare Arcuri sarebbe un errore. La soluzione? Bertolaso». Al di là dei singoli, la richiesta è quella di un «cambio di passo», soprattutto nel rapporto con i territori. Da Zaia a Cirio fino a Fedriga e Fontana, i governatori hanno criticato pesantemente la decisione di chiudere gli impianti all'ultimo minuto. Ma l'obiettivo reale è un altro ed è di pesare di più nelle scelte che vengono fatte. Lo stesso presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini conferma che è un problema di metodo. «Spero sia l'ultima volta, è inaccettabile. Abbiamo appreso dalle agenzie stampa cosa sia successo, chiediamo agli esperti meno interviste e un pò più di lavoro dove si deve discutere». Parole alle quali risponde la Gelmini, promettendo un'inversione di rotta: «va cambiato il metodo di comunicazione».

Roma, rimprovera una coppia perché senza mascherina: accoltellato sull'autobus

Variante inglese nell'88% delle regioni

La variante inglese è ormai diffusa nella maggior parte del territorio italiano, almeno nell'88% delle regioni secondo i risultati dell'indagine rapida condotta il 4 e 5 febbraio da Istituto Superiore di Sanità ( Iss) e ministero della Salute. Una diffusione notevole dovuta alla maggiore facilità con cui si trasmette questa variante, indicata con la sigla B.1.1.7 e una delle tre che stanno circolando nel nostro Paese, accanto alla brasiliana e alla sudafricana. È un quadro tutt'altro che uniforme, quello che emerge dai primissimi rilievi fatti nelle regioni, e che indica come in alcune di esse la prevalenza della variante inglese, ossia il numero di casi identificati nei due giorni dell'indagine dell' Iss, raggiunga il 59%. Ô possibile alla luce del fatto che questa variante è più contagiosa dal 30% al 50% e potrebbe avere una mortalità superiore dal 30% al 70% rispetto ad «altre varianti non preoccupanti» in circolazione, secondo quanto scrivono gli esperti del New and Emerging Respiratory Virus Threats Advisory Group (NEVRTAG), il gruppo britannico che assiste il governo nella gestione della pandemia e basati su 12 indagini indipendenti condotte in Gran Bretagna, dove la variante è stata scoperta il 20 settembre 2020. Campanelli d'allarme arrivano dalle stesse regioni, a partire dall'Abruzzo, dove a Pescara il 65% dei contagi si deve alla variante inglese, secondo le stime del laboratorio di Genetica molecolare dell'Università di Chieti. «La variante è ora dominante», afferma il direttore della struttura, Liborio Stuppia. In Campania l'Unità di crisi della Regione ha comunicato che un caso positivo su quattro è causato dalla variante inglese, e in Liguria è stata invece isolata la variante sudafricana in una paziente di 25 anni rientrata dall'estero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
Mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
Pomicino lascia Tangenziale:
«Ora un altro incarico»
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Terremoto a Campobasso avvertito
anche in Campania e in Abruzzo
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie